Inquinamento ancora elevato a Taranto, contestata alle autorità italiane la mancata applicazione delle direttive europee
ILVA, scatta la fase due dell'infrazione europea
Dopo le denunce di PeaceLink alla Commissione Europea, arriva il "parere motivato". Governo italiano in grave difficoltà.
15 ottobre 2014
COMMISSIONE EUROPEA BOCCIA ILVA E GOVERNO ITALIANO DOPO LE DENUNCE DI PEACELINK.
Domani 16 ottobre, alle ore 12.30, conferenza stampa di PeaceLink. Si terrà a Taranto al Quartiere Tamburi, sotto la casa del signor Peppino Corisi in via De Vincentis dove è stata affissa la targa della "maledizione" ai politici inadempienti.
Nel caso in cui il processo dovesse protrarsi fino a quell'ora, la conferenza stampa si terrà fuori dall'aula del tribunale.
Ci troviamo di fronte ad un importante passo in avanti della Commissione Europea.
Abbiamo lavorato per due anni a questo risultato. Ogni giorno, senza arrenderci, senza rimandare, credendoci fino in fondo.
Peacelink ha portato alla Commissione Europea centinaia di documenti, analisi, foto, video. Abbiamo studiato, illustrato, sviscerato e discusso leggi, dati, analisi chimiche, abbiamo mandato e commentato tutto quello che potesse servire per dimostrare che a Taranto la situazione continuava ad essere molto difficile.
Siamo arrivati a questo passo importante con testardaggine, dopo ore e giornate intere passate a lavorare solo per questo risultato, perché il nostro cuore batte forte per la città di Taranto.

Domani 16 ottobre, alle ore 12.30, conferenza stampa di PeaceLink. Si terrà a Taranto al Quartiere Tamburi, sotto la casa del signor Peppino Corisi in via De Vincentis dove è stata affissa la targa della "maledizione" ai politici inadempienti.
Nel caso in cui il processo dovesse protrarsi fino a quell'ora, la conferenza stampa si terrà fuori dall'aula del tribunale.
Ci troviamo di fronte ad un importante passo in avanti della Commissione Europea.
Abbiamo lavorato per due anni a questo risultato. Ogni giorno, senza arrenderci, senza rimandare, credendoci fino in fondo.
Peacelink ha portato alla Commissione Europea centinaia di documenti, analisi, foto, video. Abbiamo studiato, illustrato, sviscerato e discusso leggi, dati, analisi chimiche, abbiamo mandato e commentato tutto quello che potesse servire per dimostrare che a Taranto la situazione continuava ad essere molto difficile.
Siamo arrivati a questo passo importante con testardaggine, dopo ore e giornate intere passate a lavorare solo per questo risultato, perché il nostro cuore batte forte per la città di Taranto.
Per PeaceLink
Antonia Battaglia
Luciano Manna
Alessandro Marescotti
Note: Il lancio dell'ANSA in cui si rende nota la notizia http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2014/10/15/ilva-commissione-ue-avanti-con-procedura-infrazione_9a533565-1a80-4575-afca-5226baeee03b.html
Articoli correlati
- A cura di Max Perrini
Video su Taranto, l'ambiente e la salute
Il Comitato cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto ha creato un canale su Youtube. Vi riportiamo il link per accederviRedazione PeaceLink - L'accordo fra Invitalia e ArcelorMittal tutela quest'ultima rispetto alle perdite economiche
Le sette criticità di Acciaierie d'Italia
La cosa più grottesca è che il peggioramento del cronoprogramma del piano ambientale venga presentato come "green" solo perché verranno fatti alcuni cenni all'idrogeno e a "emissioni zero" nel 2050, ossia quando tantissimi tarantini saranno già morti.16 aprile 2021 - Alessandro Marescotti - Presidio "Basta così! Si va a Roma"
Aiutateci ad andare a Roma!
Il 13 maggio il Consiglio di Stato si esprimerà sul ricorso presentato da ArcelorMittal contro l'ordinanza sindacale di fermo degli impianti a caldo dell'acciaieria. Fin dal 12, se le misure anticovid lo permetteranno, attenderemo pacificamente il verdetto in presidio a Roma.12 aprile 2021 - Comitato cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto - Lavoratore licenziato, per il ministero del Lavoro le informazioni non sono sufficienti
"Abbiamo fornito spiegazioni"
“ArcelorMittal conferma di aver fornito al ministro Orlando le spiegazioni richieste riguardo al licenziamento dell’operaio di Taranto”. Così ArcelorMittal in una nota. Il Consiglio comunale di Taranto ha approvato un ordine del giorno nel quale chiede la revoca del licenziamento.9 aprile 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia)
Sociale.network