Se gli studenti imparano e insegnano la sicurezza
Giornata per la sicurezza sui luoghi di lavoro
Un vademecum anticancro per gli operai sul sito di PeaceLink
Ho avuto la possibilità di recarmi, con una troupe di Report, da un operaio Ilva malato di cancro. E’ stato intervistato. Ha raccontato al sua storia. E alla fine gli è stata fatta la domanda: “Ma lei sapeva quali sostanze cancerogene c’erano nel suo reparto di lavoro?”
La risposta è stata: no. Eppure avevamo di fronte una persona preparata, precisa, con la tessera della FIOM. Quello che lui non aveva avuto era l’informazione sulle sostanze cancerogene.
Questo operaio, prendendomi per un braccio, mi ha chiesto: “Ma esiste davvero il benzo(a)pirene?”
“Certo”, gli ho risposto.
“Secondo me non esiste, in fabbrica non ce ne hanno mai parlato”, ha borbottato, scuotendo il capo.
Gli ho allora chiesto: “Ma voi nel consiglio di fabbrica non avete mai studiato la legge 626 del 1994, quella che prevede l’informazione ai lavoratori sulle sostanze cancerogene?”
“Era troppo lunga da leggere”, mi ha risposto sconsolato.
Questo episodio lo racconto spesso ai miei studenti, specie a quelli che pensano di vivere meglio facendo il minimo indispensabile, leggendo solo i riassuntini di venti righe e gettando la spugna quando si trovano di fronte a testi ampi e articolati. L’Europa ci ha già bacchettato per la nostra formazione scolastica che non prepara a leggere e a comprendere testi “lunghi”.
Questo episodio l’ho raccontato anche quando abbiamo cominciato a prepararci per la Giornata della Sicurezza sui luoghi di lavoro, che si tiene a Taranto alla Facoltà di Giurisprudenza.
Preparare gli studenti e gli operai alla sicurezza, focalizzando l’attenzione sulla prevenzione e sulla salute, è un esercizio che andrebbe sperimentato di continuo a scuola e in fabbrica perché altamente formativo e interdisciplinare.
La domanda che molti si pongono è: in fabbrica vi possono essere emissioni di sostanze cancerogene? La normativa è chiara: le sostanze cancerogene non devono entrare in contatto con i lavoratori e vanno mantenute all'interno di ambiti confinati; se ciò non è tecnicamente possibile, esse vanno efficacemente aspirate ed eliminate nei punti più vicini alla sorgente. L'articolo 237, comma 1, lettera c), del dlgs 81/2008 prevede che il datore di lavoro abbia delle responsabilità in tal senso; infatti il datore di lavoro "progetta, programma e sorveglia le lavorazioni in modo che non vi è emissione di agenti cancerogeni o mutageni nell'aria. Se ciò non è tecnicamente possibile, l'eliminazione degli agenti cancerogeni o mutageni deve avvenire il più vicino possibile al punto di emissione mediante aspirazione localizzata". La prima cosa che verrebbe da chiedersi è: ma all’ILVA di Taranto questo articolo di legge è applicato?
In occasione della giornata della sicurezza, sul sito di PeaceLink abbiamo deciso di mettere a disposizione un “vademecum per gli operai” in cui vengono date informazioni sui loro diritti, dalla sorveglianza sanitaria alla conoscenza dei cancerogeni presenti nei reparti. Sono cose di cui per troppo tempo non si è parlato. Incuria e negligenza possono causare malattia e morte. Per questo abbiamo deciso di fare informazione per gli operai. Proprio dal sito di PeaceLink.
Articoli correlati
- L’istituto dei risarcimenti punitivi come strumento di riequilibrio del sistema
Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata
Questa ricerca affronta l’istituto dei risarcimenti punitivi, di derivazione anglosassone, che si caratterizzano per una particolare funzione sanzionatoria e deterrente, diversa da quella tipica della classica responsabilità civile, la quale ha invece funzione riparatoria.15 marzo 2023 - Federica Sansone - ILVA story
Come è nata l'inchiesta Ambiente Svenduto
In questo video vengono spiegate le accuse nei confronti della fabbrica e degli imputati. Si possono ascoltare le telefonate originali con le voci dei protagonisti.10 marzo 2023 - Redazione PeaceLink - Con un computer portatile furono scoperte online le emissioni dell'ILVA di Taranto
PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina
Un anarchico americano, Tom Jennings, aveva realizzato un software libero con cui una venne creata una specie di «paleointernet» oggi archeologica ma allora miracolosa. Potevano comunicare persino i Commodore 64: il modem era così lento che il testo compariva una parola per volta.Mattia Feltri e Luca Ubaldeschi - Il Presidente ha firmato la nuova legge salva-ILVA
Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella
Entra in vigore la nuova legge che ripropone lo scudo penale per l'ILVA, accompagnato da una forte limitazione all'azione della magistratura in tema di sequestro degli impianti pericolosi, se definiti di "interesse strategico nazionale".4 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
Sociale.network