Pericolose nuove norme ambientali: in arrivo il colpo di spugna
Diffido profondamente di chi dice: “Il reato di disastro ambientale non è finora previsto dal nostro Codice”. Si dice inoltre che le attuali norme fanno sì che la prescrizione scatti in tempi abbastanza brevi.
Il Disegno di Legge 1345 giunto al Senato sarebbe non la soluzione al problema ma un'amnistia. Lo sostengono autorevoli giuristi.
Il reato di disastro ambientale (attualmente incluso in "altro disastro") verrebbe mutato di natura, passando da reato di pericolo a reato di danno. A Taranto ad esempio basta l'incidente probatorio per dimostrare che molte persone sono state esposte ad un PERICOLO: non è necessario dimostrare il danno. Il danno diventa un'aggravante. Ma il codice penale condanna una persona anche se espone un'altra ad un pericolo senza tuttavia danneggiarla.
Il DDL 1345 è strutturato volutamente male e renderà molto più lunghi i processi perché dimostrare un danno è molto più complesso che dimostrare un pericolo. E la definizione di disastro ambientale come "danno irreversibile" è poi la ciliegina sulla torta di questi apprendisti stregoni che pensano di fare buone leggi ambientali con definizioni che diventano capestro e alla fine portano all'amnistia perché nessun danno, neppure quello di una esplosione nucleare, è irreversibile. Ma dietro gli apprendisti stregoni ci sono i soliti volponi.
Se poi il problema è quello di creare una fattispecie di reato per il disastro ambientale che aggravi la pena e allunghi i tempi di prescrizione bastava aggiungere un comma, senza alterarne la natura e senza trasporlo dalla categoria dei reati di pericolo a quelli di danno. Del tipo: "In caso di disastro ambientale viene raddoppiata la pena e il tempo di prescrizione". Scusate la semplificazione. Ma creare definizioni capestro per rendere inapplicabile il disastro ambientale è sbagliatissimo.
Questa è la ragione per la quale vi invito a unirvi alla nostra iniziativa. Serve a contrastare la falsa riforma del governo sui reati ambientali che viene maldestramente sostenuta da rispettabilissime associazioni nazionali.
http://www.peacelink.it/ecologia/a/40142.html
La petizione di Legambiente, Wwf e Greenpeace è su https://www.change.org/p/sen-pietro-grasso-in-nome-del-popolo-inquinato-subito-i-delitti-ambientali-nel-codice-penale
Il governo prepara il colpo di spugna http://temi.repubblica.it/micromega-online/reati-ambientali-il-governo-prepara-il-colpo-di-spugna/?printpage=undefined
La legge che farà saltare i processi http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/04/26/ddl-reati-ambientali-la-legge-che-fa-saltare-i-processi-e-la-grande-industria-ringrazia/962184/
Articoli correlati
- Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink - Ci costituiamo in base all'art. 11 della nostra Carta Costituzionale: "L'Italia ripudia la guerra"
Documento del Comitato per la Pace di Taranto
Sabato 26 febbraio saremo in presidio a Taranto esprimendo la nostra preoccupazione per l'escalation militare. Chiediamo all'Italia e all’Europa di adoperarsi diplomaticamente per evitare il conflitto. Diciamo no all'estensione della Nato all'Ucraina e a nuove armi nucleari Usa in Europa.21 febbraio 2022 - Comitato per la Pace di Taranto
Sociale.network