L'eco-enciclica e la voglia di cambiare il mondo
Per la prima volta un Papa si avvicina a tutte quelle persone che lottano per la salvaguardia dell’ambiente e loda l’impegno di quanti si adoperano per restituire una nuova vita a zone fortemente impattate dall’inquinamento e dalla scellerata economia dell’uomo. “L’ambiente è un bene collettivo, patrimonio di tutta l’umanità e responsabilità di tutti’- dice Francesco - che ha scelto, non a caso, il nome del Santo più amato, il patrono d’Italia e difensore della terra e di tutte le sue creature. Un messaggio che tutti dovrebbero leggere, credenti e non, perchè non parla solo di religione ma dell’uomo nella sua interezza. ”Non ci sono due crisi separate, una ambientale e un’altra sociale, bensì una sola e complessa crisi socio-ambientale... Che tipo di mondo desideriamo trasmettere a coloro che verranno dopo di noi, ai bambini che stanno crescendo?” La religione che parla di ambiente, il Papa che si preoccupa di trasmettere alle future generazioni il rispetto per il creato, attraverso le energie rinnovabili, il risparmio energetico e minor utilizzo di materie prime, togliendo dal mercato i prodotti poco efficaci dal punto di vista energetico o più inquinanti, gestione e differenziazione dei rifiuti, riduzione del consumo di acqua, e educazione alla responsabilità ambientale, tutto questo per Francesco “fa parte di una creatività generosa e dignitosa, che mostra il meglio dell’essere umano”.
E’ stato già ribattezzato il Papa verde, Francesco con il suo sorriso buono e la voglia di cambiare il mondo. Questa Enciclica il suo atto d’amore per il pianeta e per tutte le specie che lo abitano e questa la sua preghiera per questa nostra martoriata Terra.
O Dio dei poveri, aiutaci a riscattare gli abbandonati e i dimenticati di questa terra che tanto valgono ai tuoi occhi.
Risana la nostra vita, affinché proteggiamo il mondo e non lo deprediamo, affinché seminiamo bellezza e non inquinamento e distruzione.
Tocca i cuori di quanti cercano solo vantaggi a spese dei poveri e della terra.
Insegnaci a scoprire il valore di ogni cosa, a contemplare con stupore, a riconoscere che siamo profondamente uniti con tutte le creature nel nostro cammino verso la tua luce infinita.
Grazie perché sei con noi tutti i giorni.
Sostienici, per favore, nella nostra lotta per la giustizia, l’amore e la pace.
Articoli correlati
- Messaggio alla Pontificia Accademia delle Scienze
Appello per il disarmo di papa Francesco
“Per quanto grande possa essere la responsabilità dei politici, essa non esime gli scienziati dal riconoscere le proprie responsabilità etiche nello sforzo di fermare non solo la produzione, il possesso e l’uso di armi nucleari, ma anche lo sviluppo di armi biologiche”.Redazione PeaceLink - Mascherine solidali
Mascherine solidali “Siamo sulla stessa barca”: un progetto per aiutare l’Africa
L'uso corretto della mascherina può divenire segno di cittadinanza attiva? Alessandro Pucci ha realizzato delle mascherine che lanciano un messaggio di solidarietà e al contempo finanziano un progetto di telemedicina in Africa. Perché ognuno nel suo piccolo può fare la differenza.20 agosto 2020 - Video
La crisi che viviamo contiene anche delle opportunità
L'umanità vive una crisi che non è solo economica e finanziaria ma è anche ecologica, educativa, morale, umanaPapa Francesco - Un video emozionante con la testimonianza del Pontefice
"Commercio delle armi e migrazioni forzate: due sfide per costruire un mondo più pacifico"
Questo pontificato sta ponendo al centro dell'attenzione alcuni temi di grande attualità. "Sarebbe un’assurda contraddizione parlare di pace, negoziare la pace e, al tempo stesso, promuovere o permettere il commercio di armi", ha dichiarato papa Francesco.2 giugno 2020 - Redazione PeaceLink
Sociale.network