Udienza ILVA, oggi è il giorno della verità
Il 29 maggio 2010, in una giornata di caldo spaventoso, con un sit-in davanti al municipio chiedemmo che il sindaco emanasse un'ordinanza sulla cokeria ILVA. Era stato sforato di tre volte il limite di legge del benzo(a)pirene e degli IPA cancerogeni. Ci trovavamo di fronte a un'emergenza. Il sindaco Ippazio Stefano non volle scendere, disse che era occupato. Prima disse che doveva celebrare dei matrimoni, poi che erano arrivati i senzatetto. Poi scese per parlare con i giornalisti e non con i cittadini. A quel punto aveva passato il segno. Gli promisi che saremmo andati in Procura e che lui di tutto questo ne avrebbe dovuto rispondere davanti alla legge.
E così è stato.
Oggi il Giudice dell'udienza preliminare si pronuncerà e sapremo se il sindaco di Taranto andrà sotto processo per non aver esercitato tempestivamente i poteri che la legge gli assegnava a difesa della salute della popolazione.
Questa è la locandina di quel 29 maggio 2010 che segnò l'inizio del conflitto con il sindaco di Taranto per le sue inadempienze e per averci ignorato in un momento di emergenza per Taranto e per la salute degli stessi bambini di cui per tanti anni è stato pediatra.
Questa locandina che vedete sulla destra serve a ricordare a tutti che non sempre i comportamenti omissivi restano privi di conseguenze.
Ricordo che un ragazzo per il caldo, dopo essere stato per ore con noi in Piazza Castello sotto il sole cocente, si accasciò per un malore. Arrivò l'ambulanza. Il Sindaco non fu mosso a compassione neppure da questo e ci ignorò volutamente. Un quotidiano scrisse che quel giorno eravamo andati a "sbattere contro il Palazzo". In fondo cosa chiedevamo? Un'ordinanza contingibile e urgente sulla cokeria. Oggi sappiamo dalle intercettazioni telefoniche che il Sindaco chiese ad Archinà: "Cosa devo fare? Che succede se faccio un'ordinanza sulla cokeria?"
Era il 2010 e Vendola era "imbestialito" perché l'Arpa aveva diffuso, senza il suo permesso, i dati spaventosi del benzo(a)pirene, era nerissimo non tanto perché potessimo ammalarci ma perché noi avevamo usato quei dati come una "bomba", e in riunione avrebbe detto "così com'è l'Arpa può anche andare a casa".
Articoli correlati
- Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos
Sociale.network