ILVA, comunicato PeaceLink
Vanno sotto processo gli uomini del potere che non ci hanno ascoltato
Dopo i rinvii a giudizio, il nostro commento
23 luglio 2015
Associazione PeaceLink
Oggi vanno sotto processo gli uomini del Potere che non ci hanno ascoltato.
La magistratura riafferma il Principio che la legge è uguale per tutti, un principio democratico che si era smarrito.
Oggi ci riprendiamo i nostri diritti: il diritto ad essere protetti, il diritto alla vita, il diritto ad un futuro degno per gli essere umani.
Diritti che a Genova erano stati garantiti, fermando gli impianti dell'area a caldo, e che a Taranto sembravano negati trasferendo adddirittura le produzione cancerogene dell'Ilva vietate a Genova.
Per PeaceLink
Per PeaceLink
Articoli correlati
- La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos - Coincidenze singolari
Taranto condannata alle malattie dall’AIA del governo. Oggi un altro incidente
Il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin è stato in città proprio mentre si verificava l'incidente all'AFO 1 inaugurato il 15 ottobre 2024 dal ministro Urso.7 maggio 2025
Sociale.network