ILVA, comunicato PeaceLink
Vanno sotto processo gli uomini del potere che non ci hanno ascoltato
Dopo i rinvii a giudizio, il nostro commento
23 luglio 2015
Associazione PeaceLink
Oggi vanno sotto processo gli uomini del Potere che non ci hanno ascoltato.
La magistratura riafferma il Principio che la legge è uguale per tutti, un principio democratico che si era smarrito.
Oggi ci riprendiamo i nostri diritti: il diritto ad essere protetti, il diritto alla vita, il diritto ad un futuro degno per gli essere umani.
Diritti che a Genova erano stati garantiti, fermando gli impianti dell'area a caldo, e che a Taranto sembravano negati trasferendo adddirittura le produzione cancerogene dell'Ilva vietate a Genova.
Per PeaceLink
Per PeaceLink
Articoli correlati
- Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale
"Taranto Chiama"
Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto
Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto
E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro
I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro
Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
Sociale.network