Grave incendio su una piattaforma nel Mar Caspio con 30 dispersi
Nessuno dei disastri degli ultimi anni – di cui non si porta più il conto - è troppo lontano da noi. Tutti sono collegati al sistema di sviluppo che detta le scelte di vita in alcune parti del Pianeta, ma ne segna sempre più rapidamente l'intero destino. Nei programmi economici dell’Azerbaijan legati allo sfruttamento dei giacimenti sottomarini c'è stato sin dall'inizio l'obiettivo di partecipare ad uno dei progetti che interessano la costruzione di gasdotti per il trasporto di gas verso i Paesi dell’Unione Europea.
Ma un numero troppo modesto di persone si occupa sia delle scelte dei governi, sia di così tante vite spezzate. Tra le spiegazioni, per quanto riguarda almeno il nostro Paese, c'è l'inadeguatezza dei canali attraverso cui il sapere tecnico-scientifico si traduce in scelte economiche e produttive, e forse di chi quel mondo mette in relazione con la classe politica e giornalistica. La stessa estrazione e formazione di queste categorie (tra l'altro omogenea) non sembra di aiuto, mancando una preparazione capace di proteggere da interferenze. Né sembra di aiuto l'arretratezza che caratterizza parte delle classi imprenditoriali e finanziarie più influenti, occupate da individui incapaci di progettare benessere senza distruggere risorse e spazi di autonomia e innovazione, quando non sono consapevoli di alimentare illegalità, o meccanismi di oppressione in altre regioni del Pianeta.
Sembra ancora che l'attenzione dell'opinione pubblica non sia abbastanza attratta da queste e altre terribili morti. Ma se ancora le vite umane sacrificate e le ferite che colpiscono i nostri mari, le coste e i fiumi, le falde profonde delle acque intorno a cui sono nate le nostre più antiche città non sono al centro delle nostre paure, delle rivendicazioni politiche e dei progetti più importanti, anche personali, vuol dire che bisogna cambiare e intervenire in fretta: dobbiamo chiedere sicurezza e responsabilità ai nostri governi e farlo in tanti. Soprattutto i più giovani dovranno chiederlo, al più presto, con convinzione e determinazione e anche con entusiasmo.
Video BBC (2015)
http://www.bbc.com/news/world-europe-35016461
Greenreport (2015)
http://www.greenreport.it/news/aree-protette-e-biodiversita/esplosione-di-una-piattaforma-petrolifera-nel-mar-caspio-e-marea-nera-a-sakhalin-fotogallery/
Sito ambasciata Azerbaijgian
http://www.azembassy.it/?page_id=1023
https://en.wikipedia.org/wiki/Azeri%E2%80%93Chirag%E2%80%93Gunashli
Articoli correlati
- Honduras
Garifuna sotto tiro
Assassinato un altro difensore del territorio ancestrale garifuna3 febbraio 2023 - Giorgio Trucchi - Honduras
Bajo Aguán, una tragedia infinita
Nuova ondata di attacchi e di omicidi contro contadini e difensori dell'ambiente26 gennaio 2023 - Giorgio Trucchi - Meloni più audace di Putin
Si condanna l’occupazione russa dell’Ucraina mentre si continua ad occupare l’Iraq
Nessuno sembra farci più caso ma i militari della NATO, ora sotto comando italiano, stanno sempre occupando illegalmente il Nord Est dell’Iraq, zona grande quanto il Donbass. Più audace di Putin, la Premier Meloni, in tuta mimetica, è andata sotto Natale a rendere loro visita. Nessuno ha fiatato.1 gennaio 2023 - Patrick Boylan - Comunicato di Friday For Future Italia
Lo sciopero globale per il clima in settanta città italiane
I giovani si mobilitano in tutta l'Italia per il loro futuro.
L'elenco delle città italiane nelle quali si svolgeranno cortei per lo sciopero globale per il clima22 settembre 2022
Sociale.network