Oltre le nubi, la forza di Taranto
Chi si aspettava di vedere rappresentata la faccia peggiore di Taranto sarà rimasto deluso, perché questo film tratta la tematica ambientale e il dramma sociale e sanitario in maniera rispettosa, con delicatezza e poesia, proteggendo il lato umano di questa fragile città, per troppo tempo ignorata e maltrattata. Quello che emerge è la forza e la determinazione dei protagonisti della storia, che nonostante le difficoltà continuano la loro battaglia, denunciando, diffondendo informazioni, gridando a gran voce quella verità per troppo tempo taciuta. Nel film si intrecciano le vite di Fabio, ambientalista tarantino e delle sue amiche Anna Rita e Martina che insieme lottano per denunciare l'inquinamento prodotto dalla fabbrica che sta avvelenando la loro città, attraverso riprese video, fotografie e documenti raccolti nel corso degli anni con impegno e sacrificio. Per Taranto, che merita verità e giustizia. Che ha bisogno d'amore.
I sentimenti non sono urlati, sbattuti in faccia allo spettatore in maniera volgare o diretta ma, semplicemente, sussurrati all'orecchio, con leggerezza e sensibilità. Lasciando che arrivino piano al cuore di ognuno. Perché anche nella lotta più dura e difficile c'è spazio per legami profondi e veri come l'amicizia, l'amore, la lealtà. È l'amicizia ad unire e tenere salde le vite dei protagonisti, nonostante i problemi, i sacrifici, le delusioni e la solitudine che, inevitabilmente, diventa compagna fedele di chi mette da parte se stesso per inseguire la verità. A fare da sfondo a questo piccolo mondo di emozioni i fumi tenebrosi della fabbrica, con i quali si apre il cortometraggio, dando la sensazione di sovrastare tutto e tutti, di non lasciare scampo, togliere il respiro. Ma alla fine il cielo si rischiara, si apre ad un nuovo giorno, ad una nuova luce, e il mare di Taranto culla, nell'ultima scena, i pensieri solitari di chi ha combattuto tante battaglie. Quel mare che ascolta, custodisce, porta indietro le emozioni, lenisce il dolore, dona nuova serenità.
Perché oltre la sofferenza di una terra mutilata, resa schiava e sterile, oltre il grigiore di un presente d'acciaio, oltre il dolore c'è la speranza, oltre la paura il coraggio, oltre quelle nubi oscure e maledette c'è ancora Taranto e la sua gente, che lotta e spera e ama.
Articoli correlati
- Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti
Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink - Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto
"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti
Sociale.network