Oltre le nubi, la forza di Taranto
Chi si aspettava di vedere rappresentata la faccia peggiore di Taranto sarà rimasto deluso, perché questo film tratta la tematica ambientale e il dramma sociale e sanitario in maniera rispettosa, con delicatezza e poesia, proteggendo il lato umano di questa fragile città, per troppo tempo ignorata e maltrattata. Quello che emerge è la forza e la determinazione dei protagonisti della storia, che nonostante le difficoltà continuano la loro battaglia, denunciando, diffondendo informazioni, gridando a gran voce quella verità per troppo tempo taciuta. Nel film si intrecciano le vite di Fabio, ambientalista tarantino e delle sue amiche Anna Rita e Martina che insieme lottano per denunciare l'inquinamento prodotto dalla fabbrica che sta avvelenando la loro città, attraverso riprese video, fotografie e documenti raccolti nel corso degli anni con impegno e sacrificio. Per Taranto, che merita verità e giustizia. Che ha bisogno d'amore.
I sentimenti non sono urlati, sbattuti in faccia allo spettatore in maniera volgare o diretta ma, semplicemente, sussurrati all'orecchio, con leggerezza e sensibilità. Lasciando che arrivino piano al cuore di ognuno. Perché anche nella lotta più dura e difficile c'è spazio per legami profondi e veri come l'amicizia, l'amore, la lealtà. È l'amicizia ad unire e tenere salde le vite dei protagonisti, nonostante i problemi, i sacrifici, le delusioni e la solitudine che, inevitabilmente, diventa compagna fedele di chi mette da parte se stesso per inseguire la verità. A fare da sfondo a questo piccolo mondo di emozioni i fumi tenebrosi della fabbrica, con i quali si apre il cortometraggio, dando la sensazione di sovrastare tutto e tutti, di non lasciare scampo, togliere il respiro. Ma alla fine il cielo si rischiara, si apre ad un nuovo giorno, ad una nuova luce, e il mare di Taranto culla, nell'ultima scena, i pensieri solitari di chi ha combattuto tante battaglie. Quel mare che ascolta, custodisce, porta indietro le emozioni, lenisce il dolore, dona nuova serenità.
Perché oltre la sofferenza di una terra mutilata, resa schiava e sterile, oltre il grigiore di un presente d'acciaio, oltre il dolore c'è la speranza, oltre la paura il coraggio, oltre quelle nubi oscure e maledette c'è ancora Taranto e la sua gente, che lotta e spera e ama.
Articoli correlati
- Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos
Sociale.network