Pubblicato il decimo decreto salva-Ilva
Immunità penale anche a chi acquista l'Ilva
PeaceLink: "Fantascienza del diritto"
10 giugno 2016
Associazione PeaceLink
COMUNICATO STAMPA
Il decimo decreto salva Ilva è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e da oggi entra in vigore.
Il testo è fantascienza del diritto.
Infatti estende l’immunità penale, già prevista per i commissari, anche all’aggiudicatario.
PeaceLink invita tutte le forze che si battono contro le modifiche alla Costituzione a dichiarare esplicitamente la loro contrarietà a questo decreto abnorme che sospende a Taranto le tutele non solo della Costituzione ma del diritto stesso.
Oggi la lotta per i diritti costituzionali passa da Taranto.
Per PeaceLink
Antonia Battaglia
Fulvia Gravame
Luciano MannaAlessandro Marescotti
APPENDICE TECNICA
ECCO IL TESTO DEL PRECEDENTE DECRETO
DECRETO-LEGGE 5 gennaio 2015, n. 1
Art. 2
Disciplina applicabile ad ILVA S.p.A.
comma 6
L'osservanza delle disposizioni contenute nel Piano di cui al
D.P.C.M. 14 marzo 2014, nei termini previsti dai commi 4 e 5 del
presente articolo, equivale all'adozione ed efficace attuazione dei
modelli di organizzazione e gestione, previsti dall'articolo 6 del
decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, ai fini della valutazione
delle condotte strettamente connesse all'attuazione dell'A.I.A. e
delle altre norme a tutela dell'ambiente, della salute e
dell'incolumita' pubblica. Le condotte poste in essere in attuazione
del Piano di cui al periodo precedente non possono dare luogo a
responsabilita' penale o amministrativa del commissario straordinario
e dei soggetti da questo funzionalmente delegati, in quanto
costituiscono adempimento delle migliori regole preventive in materia
ambientale, di tutela della salute e dell' incolumita' pubblica e di
sicurezza sul lavoro.
ECCO IL TESTO DEL NUOVO DECRETO
DECRETO-LEGGE 9 giugno 2016, n. 98 Disposizioni urgenti per il completamento della procedura di cessione dei complessi aziendali del Gruppo ILVA. (16G00109) (GU Serie Generale n.133 del 9-6-2016) note: Entrata in vigore del provvedimento: 10/06/2016
Nel nuovo decreto (art. 1 comma 4 lettera b) si legge
al comma 6, dopo le parole: «del commissario straordinario»
sono inserite le seguenti: «, dell'affittuario o acquirente» e le
parole: «da questo funzionalmente delegati» sono sostituite dalle
seguenti: «da questi funzionalmente delegati».
---
Quindi il testo del decreto 1/2015 modificato e integrato dal decreto 98/2016 ora è
Art. 2
Disciplina applicabile ad ILVA S.p.A.
comma 6
L'osservanza delle disposizioni contenute nel Piano di cui al
D.P.C.M. 14 marzo 2014, nei termini previsti dai commi 4 e 5 del
presente articolo, equivale all'adozione ed efficace attuazione dei
modelli di organizzazione e gestione, previsti dall'articolo 6 del
decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, ai fini della valutazione
delle condotte strettamente connesse all'attuazione dell'A.I.A. e
delle altre norme a tutela dell'ambiente, della salute e
dell'incolumita' pubblica. Le condotte poste in essere in attuazione
del Piano di cui al periodo precedente non possono dare luogo a
responsabilita' penale o amministrativa del commissario straordinario,
dell'affittuario o acquirente e dei soggetti da questi funzionalmente
delegati, in quanto costituiscono adempimento delle migliori regole
preventive in materia ambientale, di tutela della salute e dell' incolumita'
pubblica e di sicurezza sul lavoro.
Articoli correlati
- Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti - Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém
Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network