Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Pubblicato il decimo decreto salva-Ilva

Immunità penale anche a chi acquista l'Ilva

PeaceLink: "Fantascienza del diritto"
10 giugno 2016
Associazione PeaceLink

L'immunità penale all'ILVA passa al vaglio della Corte Costituzionale

COMUNICATO STAMPA

Il decimo decreto salva Ilva è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e da oggi entra in vigore.

Il testo è fantascienza del diritto.
Infatti estende l’immunità penale, già prevista per i commissari, anche all’aggiudicatario. 
PeaceLink invita tutte le forze che si battono contro le modifiche alla Costituzione a dichiarare esplicitamente la loro contrarietà a questo decreto abnorme che sospende a Taranto le tutele non solo della Costituzione ma del diritto stesso.
 
Oggi la lotta per i diritti costituzionali passa da Taranto.
 
Per PeaceLink
 
Antonia Battaglia
Fulvia Gravame
Luciano Manna
Alessandro Marescotti
 
APPENDICE TECNICA
ECCO IL TESTO DEL PRECEDENTE DECRETO
DECRETO-LEGGE 5 gennaio 2015, n. 1
Art. 2 
 
                Disciplina applicabile ad ILVA S.p.A. 
comma 6 
L'osservanza delle disposizioni contenute nel Piano  di  cui  al
D.P.C.M. 14 marzo 2014, nei termini previsti dai  commi  4  e  5  del
presente articolo, equivale all'adozione ed efficace  attuazione  dei
modelli di organizzazione e gestione, previsti  dall'articolo  6  del
decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, ai fini della  valutazione
delle condotte strettamente  connesse  all'attuazione  dell'A.I.A.  e
delle  altre  norme  a   tutela   dell'ambiente,   della   salute   e
dell'incolumita' pubblica. Le condotte poste in essere in  attuazione
del Piano di cui al periodo  precedente  non  possono  dare  luogo  a
responsabilita' penale o amministrativa del commissario straordinario
e  dei  soggetti  da  questo  funzionalmente  delegati,   in   quanto
costituiscono adempimento delle migliori regole preventive in materia
ambientale, di tutela della salute e dell' incolumita' pubblica e  di
sicurezza sul lavoro.
ECCO IL TESTO DEL NUOVO DECRETO
DECRETO-LEGGE 9 giugno 2016, n. 98  Disposizioni urgenti per il completamento della procedura di cessione dei complessi aziendali del Gruppo ILVA. (16G00109) (GU Serie Generale n.133 del 9-6-2016) note: Entrata in vigore del provvedimento: 10/06/2016
Nel nuovo decreto (art. 1 comma 4 lettera b) si legge
 
al comma 6, dopo le parole:  «del  commissario  straordinario»
sono inserite le seguenti: «, dell'affittuario  o  acquirente»  e  le
parole: «da questo funzionalmente  delegati»  sono  sostituite  dalle
seguenti: «da questi funzionalmente delegati». 
---
Quindi il testo del decreto 1/2015 modificato e integrato dal decreto 98/2016 ora è
 
Art. 2 
 
                Disciplina applicabile ad ILVA S.p.A. 
comma 6 
L'osservanza delle disposizioni contenute nel Piano  di  cui  al
D.P.C.M. 14 marzo 2014, nei termini previsti dai  commi  4  e  5  del
presente articolo, equivale all'adozione ed efficace  attuazione  dei
modelli di organizzazione e gestione, previsti  dall'articolo  6  del
decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, ai fini della  valutazione
delle condotte strettamente  connesse  all'attuazione  dell'A.I.A.  e
delle  altre  norme  a   tutela   dell'ambiente,   della   salute   e
dell'incolumita' pubblica. Le condotte poste in essere in  attuazione
del Piano di cui al periodo  precedente  non  possono  dare  luogo  a
responsabilita' penale o amministrativa del commissario straordinario, 
dell'affittuario  o  acquirente e  dei  soggetti  da  questi  funzionalmente
delegati,  in  quanto costituiscono adempimento delle migliori regole 
preventive in materia ambientale, di tutela della salute e dell' incolumita' 
pubblica e  di sicurezza sul lavoro.

Articoli correlati

  • La sezione Togliatti del PCI negli anni Ottanta
    Taranto Sociale
    La sua sede era invia Diego Peluso 63 a Taranto

    La sezione Togliatti del PCI negli anni Ottanta

    L'obiettivo di fondo della sezione era quello di creare un ponte tra la politica e la cultura, favorendo il dibattito, la partecipazione attiva e la conoscenza dei problemi, soprattutto quelli complessi che emergono dalla questione ecologica e dall'interdipendenza a livello planetario.
    17 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
  • Hilde Angelini
    Taranto Sociale
    E' stata molto attiva nell'UDI e nel PCI

    Hilde Angelini

    Ha dedicato gran parte della sua vita alla lotta per i diritti sociali e civili. La sua eredità di solidarietà e impegno politico rimane ancora oggi un esempio per la comunità di Taranto e non solo. Il suo nome è legato alla storia della città e alla lotta per la giustizia sociale.
    15 marzo 2023 - Mario Feroce
  • Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata
    Ecologia
    L’istituto dei risarcimenti punitivi come strumento di riequilibrio del sistema

    Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata

    Questa ricerca affronta l’istituto dei risarcimenti punitivi, di derivazione anglosassone, che si caratterizzano per una particolare funzione sanzionatoria e deterrente, diversa da quella tipica della classica responsabilità civile, la quale ha invece funzione riparatoria.
    15 marzo 2023 - Federica Sansone
  • Il Comitato Unitario del Liceo Scientifico Battaglini di Taranto
    Taranto Sociale
    Venne fondato nel 1974 nella biblioteca valdese

    Il Comitato Unitario del Liceo Scientifico Battaglini di Taranto

    In una scuola fortemente permeata dal paternalismo e dall'autoritarismo, alcuni studenti formarono il "comitato unitario", un organismo democratico che sfruttava i decreti delegati e le assemblee per portare una ventata di rinnovamento culturale e di contestazione giovanile.
    9 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)