Pubblicato il decimo decreto salva-Ilva

Immunità penale anche a chi acquista l'Ilva

PeaceLink: "Fantascienza del diritto"
10 giugno 2016
Associazione PeaceLink

L'immunità penale all'ILVA passa al vaglio della Corte Costituzionale

COMUNICATO STAMPA

Il decimo decreto salva Ilva è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e da oggi entra in vigore.

Il testo è fantascienza del diritto.
Infatti estende l’immunità penale, già prevista per i commissari, anche all’aggiudicatario. 
PeaceLink invita tutte le forze che si battono contro le modifiche alla Costituzione a dichiarare esplicitamente la loro contrarietà a questo decreto abnorme che sospende a Taranto le tutele non solo della Costituzione ma del diritto stesso.
 
Oggi la lotta per i diritti costituzionali passa da Taranto.
 
Per PeaceLink
 
Antonia Battaglia
Fulvia Gravame
Luciano Manna
Alessandro Marescotti
 
APPENDICE TECNICA
ECCO IL TESTO DEL PRECEDENTE DECRETO
DECRETO-LEGGE 5 gennaio 2015, n. 1
Art. 2 
 
                Disciplina applicabile ad ILVA S.p.A. 
comma 6 
L'osservanza delle disposizioni contenute nel Piano  di  cui  al
D.P.C.M. 14 marzo 2014, nei termini previsti dai  commi  4  e  5  del
presente articolo, equivale all'adozione ed efficace  attuazione  dei
modelli di organizzazione e gestione, previsti  dall'articolo  6  del
decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, ai fini della  valutazione
delle condotte strettamente  connesse  all'attuazione  dell'A.I.A.  e
delle  altre  norme  a   tutela   dell'ambiente,   della   salute   e
dell'incolumita' pubblica. Le condotte poste in essere in  attuazione
del Piano di cui al periodo  precedente  non  possono  dare  luogo  a
responsabilita' penale o amministrativa del commissario straordinario
e  dei  soggetti  da  questo  funzionalmente  delegati,   in   quanto
costituiscono adempimento delle migliori regole preventive in materia
ambientale, di tutela della salute e dell' incolumita' pubblica e  di
sicurezza sul lavoro.
ECCO IL TESTO DEL NUOVO DECRETO
DECRETO-LEGGE 9 giugno 2016, n. 98  Disposizioni urgenti per il completamento della procedura di cessione dei complessi aziendali del Gruppo ILVA. (16G00109) (GU Serie Generale n.133 del 9-6-2016) note: Entrata in vigore del provvedimento: 10/06/2016
Nel nuovo decreto (art. 1 comma 4 lettera b) si legge
 
al comma 6, dopo le parole:  «del  commissario  straordinario»
sono inserite le seguenti: «, dell'affittuario  o  acquirente»  e  le
parole: «da questo funzionalmente  delegati»  sono  sostituite  dalle
seguenti: «da questi funzionalmente delegati». 
---
Quindi il testo del decreto 1/2015 modificato e integrato dal decreto 98/2016 ora è
 
Art. 2 
 
                Disciplina applicabile ad ILVA S.p.A. 
comma 6 
L'osservanza delle disposizioni contenute nel Piano  di  cui  al
D.P.C.M. 14 marzo 2014, nei termini previsti dai  commi  4  e  5  del
presente articolo, equivale all'adozione ed efficace  attuazione  dei
modelli di organizzazione e gestione, previsti  dall'articolo  6  del
decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, ai fini della  valutazione
delle condotte strettamente  connesse  all'attuazione  dell'A.I.A.  e
delle  altre  norme  a   tutela   dell'ambiente,   della   salute   e
dell'incolumita' pubblica. Le condotte poste in essere in  attuazione
del Piano di cui al periodo  precedente  non  possono  dare  luogo  a
responsabilita' penale o amministrativa del commissario straordinario, 
dell'affittuario  o  acquirente e  dei  soggetti  da  questi  funzionalmente
delegati,  in  quanto costituiscono adempimento delle migliori regole 
preventive in materia ambientale, di tutela della salute e dell' incolumita' 
pubblica e  di sicurezza sul lavoro.

Articoli correlati

  • Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
    Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
    Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.24 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)