Wind Days, pericolo di morte
Quando il vento soffia dall'area industriale verso la città aumentano i casi di decesso a breve termine, bastano 24 ore di esposizione alle polveri sottili. Diffondiamo qui i dati di una ricerca del Centro Ambiente e Salute. Oggi i giornalisti li hanno potuti visionare in conferenza stampa indetta da PeaceLink.
Sono dati epidemiologici sugli effetti immediati e acuti dell'inquinamento, collegati ai Wind Days. Indicano un aumento del rischio di morte quando il vento soffia a Taranto da Nord-Ovest (dove sorge il polo industriale).
Da oggi nessuno potrà dire di non sapere, tanto meno il Sindaco di Taranto su cui ricade il compito di proteggere la salute dei cittadini di Taranto.
Clicca qui per vedere i risultati della ricerca.
Clicca qui per leggere un commento di Alessandro Marescotti.
Articoli correlati
- Il dovere della memoria
Ricordare Francesco Zaccaria, morto di lavoro a 29 anni il 28 novembre 2012
Negli impianti dell'industria siderurgica di Taranto sono morti oltre cinquecento operai in meno di sessant'anni.28 novembre 2023 - Fulvia Gravame - Citizen science
Questionario sul fiume Tara
Si è adottata una metodologia di analisi di Economia Ambientale, riconosciuta ed applicata in molti casi nazionali e internazionali.28 novembre 2023 - Fulvia Gravame - Ciclo di incontri storici a Taranto
Nicola Mignogna e Giuseppe Fanelli nel Risorgimento italiano
Giovedì 30 novembre inizierà ciclo di conferenze dedicato al Risorgimento italiano nel territorio ionico che rappresenta una novità assoluta del comitato tarantino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento.28 novembre 2023 - Fulvia Gravame - Il periodo di campionamento è compreso tra 2016 e 2023
Tesi: "Analisi Chemiometrica della dinamica intertemporale degli IPA a Taranto e zone limitrofe"
Lucia Del Monaco si è laureata in Schienze Chimiche a Siena con una tesi sugl idrocarburi policiclici aromatici (IPA) usando un macchinario dello stesso tipo di quelli in possesso di Peacelink e ARPA Puglia, ECOCHEM PAS 2000.25 novembre 2023 - Fulvia Gravame
Sociale.network