Non toccate quelle polveri!
In questo link trovate il dossier presentato nella conferenza stampa tenuta nel quartiere Tamburi di Taranto il 14 settembre 2016.
Di seguito anche la spiegazione su Radio Peacelink.
Le polveri nere che cadono sulle strade, sui balconi e sui lastici solari dei palazzi di Taranto sono contaminate da inquinanti industriali.
Pertanto:
1) non bisognerebbe entrare in casa con le scarpe;
2) occorrerebbe usare guanti protettivi di nitrile per fare le pulizie.
Infatti le polveri nere di Taranto NON sono semplice polvere INORGANICA che può essere asportata sotto l'acqua. Assolutamente no: quelle polveri nere si impastano alle mani e non vengono via con i detergenti domestici: occorrono detergenti industriali, da officina. Quelle polveri sono cariche di sostanze che, una volta assorbite, OLTREPASSANO LA PELLE. Ecco perché i lavori di casa andrebbero fatti a Taranto con GUANTI AZZURRI DI NITRILE che non possono assorbire gli inquinanti ORGANICI e quindi vengono usati in officina.
Articoli correlati
- Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos
Sociale.network