Il dossier presentato nella conferenza stampa e spiegato a Radio PeaceLink

Non toccate quelle polveri!

Le precauzioni sanitarie che dovrebbero essere conosciute a Taranto e adottate dai cittadini.
14 settembre 2016
Alessandro Marescotti

La conferenza stampa al quartiere Tamburi di Taranto del 14 settembre 2016

In questo link trovate il dossier presentato nella conferenza stampa tenuta nel quartiere Tamburi di Taranto il 14 settembre 2016.

Di seguito anche la spiegazione su Radio Peacelink.

COSA CAMBIA DOPO LA CONFERENZA STAMPA DI PEACELINK?
Subentra la necessità di adottare precauzioni nella vita quotidiana.

Le polveri nere che cadono sulle strade, sui balconi e sui lastici solari dei palazzi di Taranto sono contaminate da inquinanti industriali.

 

Pertanto:


1) non bisognerebbe entrare in casa con le scarpe;
2) occorrerebbe usare guanti protettivi di nitrile per fare le pulizie. 

Infatti le polveri nere di Taranto NON sono semplice polvere INORGANICA che può essere asportata sotto l'acqua. Assolutamente no: quelle polveri nere si impastano alle mani e non vengono via con i detergenti domestici: occorrono detergenti industriali, da officina. Quelle polveri sono cariche di sostanze che, una volta assorbite, OLTREPASSANO LA PELLE. Ecco perché i lavori di casa andrebbero fatti a Taranto con GUANTI AZZURRI DI NITRILE che non possono assorbire gli inquinanti ORGANICI e quindi vengono usati in officina.


 

Articoli correlati

  • “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
    Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)