Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Incendio in Ilva: "Grave che nessuno abbia chiamato i Vigili del Fuoco"

L'incendio è stato spento dagli operai
6 marzo 2017

I fumi sprigionati a causa dell'incendio in colata continua nr.5

Il 4 marzo 2017 alle ore 15.00 circa, dagli impianti dell'Ilva di Taranto si è alzata la solita colonna di fumo nero che è stata ben visibile anche dai quartieri più lontani dalla zona industriale. Si è verificato un incendio nel reparto della Colata Continua nr. 5, in particolare sulla linea 4.

Come si può vedere in questa fotografia l'emissione è stata molto intensa e consistente, in un primo momento si era diffusa la notizia dell'intervento tempestivo degli uomini dei Vigili del Fuoco ma immediatamente dopo fonti interne, cioè gli operai di reparto, ci hanno informato diversamente.

"In occasione di questo evento incidentale ai Vigili del Fuoco non è arrivata nessuna comunicazione, nessuno gli ha allertati e l'emergenza nel reparto interessato dall'incendio è stato gestito dagli stessi operai di reparto addetti alla sicurezza. C'è da precisare - ci riferiscono sempre gli operai - che queste persone non sono Vigili del Fuoco, hanno semplicemente fatto dei corsi interni all'azienda per gestire queste emergenze ma non possono assolutamente sostituire le professionalità e le competenze del personale del VV.F., inoltre - continuano a dirci gli operai - anche se l'incendio viene gestito dal personale interno ai Vigili del Fuoco deve comunque arrivare la comunicazione dell'evento"

Le testimonianze di questi operai sono molto inquietanti. Questi stessi operai si rendono conto di lavorare in reparti assolutamente non sicuri, inoltre percepiscono che le situazioni di pericolo non vengono neanche gestite nel migliore dei modi, in questo caso non facendo intervenire il personale competente che non solo sa come gestire questo tipo di emergenze ma deve poi verbalizzare sulle condizioni del reparto e quindi definire se idoneo alla prosecuzione della produzione dal punto di vista della sicurezza.

Ma perchè nell'Ilva di Taranto si gestiscono queste emergenze come se il recinto dello stabilimento segna il confine di un principato autonomo che gode di una legislazione differente dal territorio nazionale mettendo in atto regole e modalità di lavoro che non sembrano assicurare la sicurezza degli operai che lavorano negli impianti?

Non conosciamo l'esatta risposta ma possiamo documentare il "modus operandi" dell'azienda in avvenimenti analoghi passati sempre per incendi che si sono verificati all'interno dei reparti di colata continua. Ilva è arrivata anche a dichiarare il falso ed è stata smentita da documentazione che Peacelink ha inoltrato alla Procura della Repubblica di Taranto, come nel caso dell'incendio avvenuto il 17 aprile dell'anno scorso.

Auspichiamo che questi gravi episodi siano oggetto di indagine perchè abbiamo bisogno di conoscere la verità sempre, non solo quando un operaio in eventi accidentali ci rimette la vita a causa di incompetenza e di irresponsabilità dei repsonsabili dei reparti.

Articoli correlati

  • La sezione Togliatti del PCI negli anni Ottanta
    Taranto Sociale
    La sua sede era invia Diego Peluso 63 a Taranto

    La sezione Togliatti del PCI negli anni Ottanta

    L'obiettivo di fondo della sezione era quello di creare un ponte tra la politica e la cultura, favorendo il dibattito, la partecipazione attiva e la conoscenza dei problemi, soprattutto quelli complessi che emergono dalla questione ecologica e dall'interdipendenza a livello planetario.
    17 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
  • Hilde Angelini
    Taranto Sociale
    E' stata molto attiva nell'UDI e nel PCI

    Hilde Angelini

    Ha dedicato gran parte della sua vita alla lotta per i diritti sociali e civili. La sua eredità di solidarietà e impegno politico rimane ancora oggi un esempio per la comunità di Taranto e non solo. Il suo nome è legato alla storia della città e alla lotta per la giustizia sociale.
    15 marzo 2023 - Mario Feroce
  • Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata
    Ecologia
    L’istituto dei risarcimenti punitivi come strumento di riequilibrio del sistema

    Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata

    Questa ricerca affronta l’istituto dei risarcimenti punitivi, di derivazione anglosassone, che si caratterizzano per una particolare funzione sanzionatoria e deterrente, diversa da quella tipica della classica responsabilità civile, la quale ha invece funzione riparatoria.
    15 marzo 2023 - Federica Sansone
  • Il Comitato Unitario del Liceo Scientifico Battaglini di Taranto
    Taranto Sociale
    Venne fondato nel 1974 nella biblioteca valdese

    Il Comitato Unitario del Liceo Scientifico Battaglini di Taranto

    In una scuola fortemente permeata dal paternalismo e dall'autoritarismo, alcuni studenti formarono il "comitato unitario", un organismo democratico che sfruttava i decreti delegati e le assemblee per portare una ventata di rinnovamento culturale e di contestazione giovanile.
    9 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)