Incontro del 29 agosto 2018 a Roma
Le tesi di PeaceLink su ILVA
I documenti consegnati al ministero dell'Ambiente
Una delegazione di PeaceLink ha avuto oggi un incontro al Ministero dell'Ambiente sulla procedura ILVA.
L'incontro si è svolto dalle ore 9 alle 11. La delegazione di PeaceLink era composta di sette persone. L'incontro è avvenuto su invito del capo della segreteria tecnica del Ministero dell'ambiente Tullio Berlenghi.
La delegazione di PeaceLink ha più volte sottolineato la necessità di difendere la salute dei lavoratori e della popolazione di Taranto tutelando l'ambiente e fermando gli impianti non a norma che risultino pericolosi. PeaceLink ha ricordato che il governo rischia di dare prosecuzione ad impianti ancora sotto sequestro penale.
In particolare ci si è soffermati sulla Valutazione del Danno Sanitario di tipo preventivo.
PRIMO DOCUMENTO
Le tesi portate da PeaceLink al Ministero dell'Ambiente sono riassunte in questo primo documento contenenti 50 tesi sull'ILVA (allegato a questa pagina web).
SECONDO DOCUMENTO
Oltre ai rilievi di carattere costituzionale sulla illegittimità delle norme sull'immunità penale, PeaceLink chiede che il Ministero dell'Ambiente sia risoluto nella eliminazione delle norme sull'immunità penale anche in virtù della recente Comunicazione della Commissione dell'Unione Europea del 28/4/2017 che tutela il diritto di accesso alla giustizia delle ONG. PeaceLink, come ONG, è lesa nel suo diritto di accesso alla giustizia in quanto ben 42 esposti sull'inquinamento ILVA presentate da ONG dal 2014 a oggi rischiano di essere archiviati dal Tribunale di Taranto a causa dell'immunità penale. Tale questione è stata affrontata in un secondo documento (acquisito dal Ministero dell'Ambiente e allegato a questa pagina web).
QUANTIFICAZIONE DEI DANNI SANITARI E AMBIENTALI
E' stato sottolineato al capo della segreteria tecnica, Tullio Berlenghi, che, sulla base della metodologia degli “aggregated damage costs” adottata dall’EEA (European Environment Agency), nel periodo 2008-2012 l’ILVA avrebbe causato esternalità negative da un minimo di 1416 milioni di euro a un massimo di 3617 milioni di euro nel quinquennio considerato, il che significa che in dieci anni Arcelor Mittal - pagando 1 miliardo e 800 milioni di euro all’Italia per i contratto di affitto/acquisto (180 milioni di euro/anno) - conferirebbe allo Stato italiano una somma di gran lunga minore rispetto ai costi ambientali e sanitari che provocherebbe, costi calcolati con la metodologia CAFE (Clean Air for Europe) dall’EEA.
Sulla base della stessa metodologia gli “aggregated damage costs” adottata dall’EEA (European Environment Agency) nel periodo 2008-2012 Arcelor Mittal avrebbe causato esternalità negative a Gand (Belgio) da un minimo di 1043 milioni di euro a un massimo di 3150 milioni di euro nel quinquennio considerato, il che significa che in dieci anni Arcelor Mittal, se dovesse provocare a Taranto l’inquinamento provocato in Belgio a Gand, scaricherebbe sulla popolazione e sull’ambiente costi aggregati che varierebbero - nell'arco temporale di 10 anni - da un minimo di 2 miliardi e 86 milioni di euro a un massimo di 6 miliardi e 300 milioni di euro, costi calcolati con la metodologia CAFE (Clean Air for Europe) dall’EEA.
Il Ministero dell'Ambiente non è stato in grado di formunare e quantificare una previsione dei danni ambientali e sanitari conseguenti all'inquinamento connesso all'autorizzazione degli impianti ILVA.
Tale prosecuzione della produzione in condizioni di incertezza si configura come un esperimento sulla salute; in tal caso - secondo PeaceLink - il governo, oltre ad assumersi la responsabilità morale di un esperimento chimico sulla popolazione senza il consenso delle "cavie", violerebbe norme internazionali che vietano tali esperimenti sugli esseri umani.
Associazione PeaceLink
Allegati
Le 50 tesi di PeaceLink sull'ILVA
106 Kb - Formato pdfAltri punti per il Ministero dell'Ambiente
102 Kb - Formato pdfApprofondimenti di PeaceLink sull'ILVA consegnati il 29/8/2018 a Roma
Articoli correlati
- Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos
Sociale.network