Su Taranto Wind Day fortissimo
Vento da Nord-NordOvest che ha investito il pieno la città, trasportando le scorie dell'area dell'ILVA.
Sullo sfondo c'è il camino E-312 dell'ILVA, da cui fuoriesce la diossina.
Oggi è il secondo giorno di Wind Day a Taranto.
Domani si preannuncia un'altra giornata terribile.
Venti a 50 km/h hanno sradicato alberi e fatto volare su Taranto in gran quantità le polveri dell'ILVA, quelle del parco minerali. Un'area dove i lavori vanno avanti a rilento e non si completeranno nei tempi propagandati da Costa e Di Maio, i due ministri pentastellati che hanno firmato un patto con il nuovo acquirente per effettuare la copertura dele aree polverulente entro fine aprile 2019. Un'utopia, una propaganda che sta per rivelansi illusoria.
Adesso sulla città arrivano non solo le polveri del minerale di ferro e del carbone. Ma arrivano anche quelle stoccate come rifiuti speciali, ossia polverino di altoforno e altre scorie derivanti dal ciclo produttivo.
Ecco come oggi appariva in quartiere Tamburi.
Articoli correlati
- L’istituto dei risarcimenti punitivi come strumento di riequilibrio del sistema
Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata
Questa ricerca affronta l’istituto dei risarcimenti punitivi, di derivazione anglosassone, che si caratterizzano per una particolare funzione sanzionatoria e deterrente, diversa da quella tipica della classica responsabilità civile, la quale ha invece funzione riparatoria.15 marzo 2023 - Federica Sansone - ILVA story
Come è nata l'inchiesta Ambiente Svenduto
In questo video vengono spiegate le accuse nei confronti della fabbrica e degli imputati. Si possono ascoltare le telefonate originali con le voci dei protagonisti.10 marzo 2023 - Redazione PeaceLink - Con un computer portatile furono scoperte online le emissioni dell'ILVA di Taranto
PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina
Un anarchico americano, Tom Jennings, aveva realizzato un software libero con cui una venne creata una specie di «paleointernet» oggi archeologica ma allora miracolosa. Potevano comunicare persino i Commodore 64: il modem era così lento che il testo compariva una parola per volta.Mattia Feltri e Luca Ubaldeschi - Il Presidente ha firmato la nuova legge salva-ILVA
Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella
Entra in vigore la nuova legge che ripropone lo scudo penale per l'ILVA, accompagnato da una forte limitazione all'azione della magistratura in tema di sequestro degli impianti pericolosi, se definiti di "interesse strategico nazionale".4 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
Sociale.network