ArcelorMittal inquina con cianuro e ammoniaca un fiume americano, moria di pesci
ArcelorMittal ha poi ammesso uno sversamento di cianuro e ammoniaca.
Sono morti circa tremila pesci.
Ne dà informazione la CNN che indica in ArcelorMittal la sorgente dell'inquinamento: "The company responsible is ArcelorMittal, a steel and mining company headquartered in Luxembourg. In a statement released Friday, the company said the incident was due to a failure in a blast furnace water recirculation system at its steelmaking plant in nearby Burns Harbor".
"ArcelorMittal si è scusata e ha accettato la responsabilità per i rilasci chimici. La società ha dichiarato che un guasto al sistema di ricircolo dell'acqua dell'altoforno ha portato al rilascio di acque reflue contenenti elevati livelli di ammoniaca e cianuro", si legge sul sito Indiana Environmental Reporter.
Lo stabilimento è stato già al centro di attenzioni per le emissioni inquinanti: "L'acciaieria dell'Indiana emette 18.000 libbre di piombo all'anno", si legge sul Chicago Tribune del 23 luglio 2018. Una libbra corrisponde a 0,45 chili. L'agenzia Associated Press il 20 giugno di quest'anno è ritornata sulla questione dell'inquinamento da piombo e anche da cadmio.
I funzionari della sicurezza dello stato dell'Indiana hanno ordinato all'azienda dell'Indiana nordoccidentale di ridurre il contatto dei dipendenti con sostanze pericolose dopo che alcuni lavoratori sono stati esposti al piombo e al cadmio.
L'amministrazione dell'Indiana per la sicurezza e la salute sul lavoro ha emesso l'ordine alla acciaieria ArcelorMittal Indiana Harbor a East Chicago, dicendo che un lavoratore è stato esposto alla polvere di piombo a 20 volte il limite di esposizione consentito e alla polvere di cadmio a 14 volte il limite per otto ore.
L'azienda è stata multata per diecimila dollari per le violazioni.
Mary Beth Holdford, portavoce di ArcelorMittal, ha dichiarato che la società ha "programmi robusti" per conformarsi agli standard di sicurezza e sta lavorando con l'agenzia dell'Indiana per risolvere i problemi.
Qui si possono leggere le scuse di ArcelorMittal riportate il 18 agosto di quest'anno dalla stampa americana.
Indiana’s Occupational Safety and Health Administration issued the order to the ArcelorMittal Indiana Harbor steel mill in East Chicago, saying a worker was exposed to lead dust at 20 times the permissible exposure limit and cadmium dust at 14 times the limit for eight hours. The mill is being fined $10,000 for the violations.
ArcelorMittal spokeswoman Mary Beth Holdford tells The (Northwest Indiana) Times that the company has “robust programs” to comply with safety standards and is working with the Indiana agency to resolve the issues.
___
Information from: The Times, http://www.nwitimes.com
Articoli correlati
- La classe operaia - alleata con cittadini, ecologisti e pacifisti - potrebbe bloccare il riarmo
Quanti F-35 tagliare per salvare gli operai ILVA?
I nove miliardi per salvare Taranto sono stati appena dirottati sull'acquisto dei nuovi F-35. Ma le campagne di riconversione delle spese militari in spese di pace non hanno mai incluso l’ILVA nelle proposte di riconversione.5 dicembre 2019 - Alessandro Marescotti - A causa del più grande impianto siderurgico d'Europa
Taranto, la città in Italia dove muoiono e si ammalano più adulti e bambini
Lavorare o vivere in questa città della Puglia è sinonimo di ammalarsi. La presenza della più grande industria siderurgica in Europa da oltre mezzo secolo provoca danni all'ambiente e alle persone.3 dicembre 2019 - Manuel Tori - Previsti esuberi enormi ma comunque inutili
La Caporetto ILVA: perdite esorbitanti e licenziamenti inaccettabili
Anche se i tutti lavoratori avessero lavorato gratis nel 2019, l'azienda a Taranto avrebbe perso 120 milioni di euro negli ultimi 12 mesi. E' impossibile rendere competitiva una fabbrica viziata da gigantismo e dalla impossibilità di far pareggiare costi e ricavi in un fase di crisi del mercato4 dicembre 2019 - Alessandro Marescotti - La posizione critica di PeaceLink nella situazione attuale della trattativa Conte-Mittal
CDP non può intervenire per ripianare le perdite di ArcelorMittal
La Cassa Depositi e Prestiti (CDP) per Statuto, in base all'articolo 3, può intervenire solo in società di rilevante interesse nazionale "che risultino in una stabile situazione di equilibrio finanziario, patrimoniale ed economico e siano caratterizzate da adeguate prospettive di redditività".23 novembre 2019 - Associazione PeaceLink