Il TAR del Lazio interviene a tutela della salute
Lo Stato contro lo Stato a Taranto in materia di bonifiche interne allo stabilimento Ilva
Il TAR del Lazio accoglie le tesi di ARPA Puglia e respinge il ricorso di ILVA in A.S. e impone di intervenire sull'inquinamento della falda.
Occorre fare la caratterizzazione e le bonifiche delle aree interne degli impianti Ilva.
Occorre fare la caratterizzazione e le bonifiche delle aree interne degli impianti Ilva.
22 gennaio 2020
Fonte: ARPA PUGLIA - 22 gennaio 2020
Il TAR Roma, recependo integralmente le tesi sostenute da ARPA Puglia, difesa dall’avv.
Laura Marasco, ha così riconosciuto che «dalla necessità di scongiurare ed
allontanare ogni possibile pericolo di inquinamento della falda» emerge la piena e
specifica competenza dell’ARPA ad esprimere quelle valutazioni. Questa significativa,
quanto attesa, sentenza “scongela” parte del complesso procedimento delle aree ex ILVA
incluse nel Sito di Interesse Nazionale di Taranto e rimette in discussione gli esiti della
ormai datata caratterizzazione eseguita tra il 2006 ed il 2007, che non teneva conto della
presenza dei materiali di riporto e non fu mai completamente approvata in quanto anche
essa oggetto di contenzioso amministrativo.
Parole chiave:
ilva, taranto, tar lazio, bonifiche, caratterizzazione, amministrazione straordinaria, sin, arpa puglia
Allegati
Comunicato stampa Arpa Puglia
Arpa Puglia
Fonte: Arpa Puglia75 Kb - Formato pdfIL TAR DEL LAZIO ACCOGLIE LE TESI DI ARPA PUGLIA E RESPINGE IL RICORSO DI ILVA IN A.S.Sentenza del TAR Lazio n. 526 del 16 gennaio 2020
ARPA PUGLIA
Fonte: ARPA PUGLIA93 Kb - Formato pdfIL TAR DEL LAZIO ACCOGLIE LE TESI DI ARPA PUGLIA E RESPINGE IL RICORSO DI ILVA IN A.S.
Articoli correlati
- Chi fornisce a Taranto i dati orari del benzene?
Antonio e i picchi del benzene
Un esperto degli algoritmi da Londra manda i grafici dei picchi del benzene. Tra una pausa e l'altra del suo lavoro, sforna le cattive notizie che turbano la quotidianità degli ecotarantini che sanno leggere ascisse, ordinate e diagrammi cartesiani. Cronaca assurda in una città inquinata.2 febbraio 2023 - Alessandro Marescotti - Video con l'intervento di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
Audizione di PeaceLink sul decreto che istituisce lo scudo penale per l'ILVA
"Il decreto non è emendabile e se viene convertito in legge equivale a riportare in Italia la pena di morte, per di più verso persone innocenti di cui non conosciamo nome, sesso, età e volto".24 gennaio 2023 - Redazione PeaceLink - Uno sketch del regista Giuseppe Giusto
PeaceLink in audizione al Senato sullo scudo penale all'ILVA
Il decreto legge che istituisce l'immunità penale per chi inquina è una grave intromissione nella sfera di autonomia della magistratura che a Taranto ha operato per la difesa della salute dei cittadini disponendo la confisca e il sequestro degli impianti inquinanti.23 gennaio 2023 - Redazione PeaceLink - Mettiamo alla prova il software di intelligenza artificiale Chat GPT
Cosa dovrebbe fare un parlamentare di fronte a un decreto legge sullo scudo penale per chi inquina?
"Scrivi una storia su un parlamentare che ama la sua città e scopre che il governo scrive un decreto legge per dare l'immunità penale a chi inquina la sua città. Scopre che anche il suo partito, pur con qualche distinguo, sostiene il decreto legge".22 gennaio 2023 - Alessandro Marescotti
Sociale.network