Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Ambiente e salute

PFAS: ecco perché non ce ne libereremo mai

Dalle giacche alle padelle fino agli imballaggi, le sostanze chimiche eterne sono ovunque. Negli ultimi anni sempre più chiaramente è emerso come rappresentino un pericolo per l’ambiente e la salute. I divieti arrivano troppo tardi?
24 aprile 2023
Katarina Fischer
Tradotto da Stefano Porreca per PeaceLink
Fonte: nationalgeographic.de - 27 gennaio 2023

Campionamenti d'acqua

Lo studio dellEnviromental Working Group (EWG) pubblicato lo scorso gennaio sulla rivista Science Direct, è l’ultimo di una serie ormai sempre più lunga. Esamina gli effetti negativi di alcuni composti chimici facenti parte di un gruppo di sostanze prodotte dallindustria: le sostanze per- e polifluoroalchiliche, in breve le PFAS.

Lo studio si concentra sui pesci dacqua dolce catturati per il consumo nei fiumi e nei laghi del Nord America. Il gruppo di ricerca ha analizzato oltre 500 campioni risalenti al periodo 2013–2015. Risultato: i pesci catturati in natura erano contaminati da PFAS in quantità 280 volte superiori a quelle riscontrate nel pescato messo in commercio. Complessivamente la concentrazione dei composti chimici nei campioni era ben 2400 volte superiore alla soglia raccomandata dallEnvironmental Protection Agency (EPA).

«I risultati dellanalisi lasciano attoniti», ha dichiarato Scott Faber, vicepresidente senior degli affari federali dellEWG. «Mangiare un pesce dacqua dolce è come bere acqua contaminata da PFOS per un mese».

Il PFOS, ovvero lacido perfluoroottansolfonico, è uno dei tanti composti chimici del gruppo delle PFAS. Queste sostanze non sono presenti naturalmente nellambiente. Vanno prodotte industrialmente sostituendo parzialmente o totalmente gli atomi di idrogeno delle catene carboniose con atomi di fluoro. Le PFAS respingono lacqua, il grasso e lo sporco e sono termicamente stabili. Grazie a queste proprietà, dallo loro scoperta negli anni 40, vengono usate per la produzione di numerosi oggetti di uso quotidiano: dagli utensili da cucina ai tessuti e ai cosmetici fino agli imballaggi, ai pesticidi e ai materiali antincendio.

Perché le PFAS sono pericolose?

Per via della loro vastissima gamma di applicazioni, le PFAS si sono accumulate rapidamente e in grandi quantità nellambiente. Tramite acque e suoli contaminati entrano nella catena alimentare, nel sangue e nei tessuti umani e animali – e vi restano dal momento che sono estremamente persistenti. Affinché nellorganismo umano si riducano della metà occorrono, a seconda del tipo, da 4,4 a 8,7 anni. Ne vengono espulse a fatica. Ragion per cui sono soprannominate «sostanze chimiche eterne».

Mentre la loro utilità è stata riconosciuta in tempi relativamente brevi, delle conseguenze negative di questa famiglia di composti organici di sintesi ci si è resi conto solo tardivamente. Benché le PFAS attualmente si trovino ovunque, le informazioni sui loro effetti sono ancora molto limitate. Allo stato odierno della ricerca, tuttavia, possono essere associate a tutta una serie di gravi problematiche per la salute: insorgenza di tumori; danni al sistema immunitario e al fegato; infertilità; complicanze della gravidanza; maggiore rischio di sviluppare il diabete; disturbi dellapprendimento e del comportamento nei bambini.

Diffusione incontrollata: piovono PFAS

Nel frattempo lentità del problema va emergendo sempre più chiaramente. Dopo esserne già stata accertata la presenza nel latte materno, uno studio del 2020, incentrato sui minori tedeschi tra i 3 e i 17 anni, ha rilevato PFAS nel sangue di tutti i soggetti esaminati. 

Nel 2022 un team di ricercatori dellUniversità di Stoccolma e dellETH di Zurigo ha scoperto che perfino la pioggia è altamente contaminata da PFAS. I composti chimici raggiungono anche le regioni più remote della Terra tramite il ciclo dellacqua e sono già stati individuati in Antartide e sullaltopiano tibetano. A parere di Ian Cousins, scienziato ambientale dellUniversità di Stoccolma tra gli autori principali dello studio, «in base alle ultime linee guida statunitensi per il PFOA – cioè lacido perfluoroottanoico – nell’acqua potabile, lacqua piovana andrebbe classificata ovunque come non potabile».

Anche nellUE ci sono delle soglie per la somma delle PFAS nellacqua potabile. E tuttavia vengono regolarmente superate, dato che questi composti continuano a essere prodotti e rilasciati in un ambiente già pesantemente inquinato. Poiché non si dissolvono, vanno attivamente eliminati dallacqua e dal suolo, eppure, ad avviso di Martin Scheringer, anche lui tra gli autori dello studio e chimico presso lETH di Zurigo, «cè ben poco che possiamo fare per ridurre le contaminazioni da PFAS».

Bonifica: costosa e complicata

Rimuovere le PFAS da terreni e falde freatiche contaminati, è unimpresa difficile. A causa delle loro particolari proprietà, le tradizionali procedure di bonifica non sortiscono effetti degni di nota. «Le PFAS non svaniscono se i prodotti vengono gettati via o sottoposti al lavaggio», chiarisce Tasha Stoiber, direttrice scientifica dellEWG. «La nostra ricerca mostra come le modalità in uso per lo smaltimento dei rifiuti possano effettivamente aumentare linquinamento ambientale».

Secondo lUmweltbundesamt, le PFAS possono essere smaltite completamente solo in inceneritori di rifiuti speciali ad alta temperatura. Oltre al fatto che la disponibilità di questi impianti e di discariche adeguate è insufficiente rispetto alle esigenze, il procedimento comporta costi elevati.

Per Jane Muncke, tossicologa ambientale e presidente della Food Packaging Forum Foundation di Zurigo, chi debba farsene carico è evidente: «È inaccettabile che un numero ristretto di persone faccia profitti mentre inquina lacqua potabile di milioni di persone. Le enormi somme di denaro che costerà riportare le PFAS nellacqua potabile a livelli che, stando alle conoscenze scientifiche attualmente disponibili, sono sicuri devono essere pagate dallindustria che produce e adopera queste sostanze tossiche».

Perché non vengono vietate?

Prima che una sostanza possa essere vietata, anzitutto vanno fornite laboriose prove sulla sua pericolosità per lambiente e la salute. A complicare ulteriormente la situazione nel caso delle PFAS, cè il fatto che alcune di esse sono componenti essenziali di prodotti indispensabili come schiume antincendio, indumenti protettivi e dispositivi medici che non possono essere rimpiazzati facilmente. La loro utilità va perciò valutata alla luce del danno che comportano – un processo che richiede anni.

Ecco perché nellUE sono vietate solo quelle PFAS i cui effetti negativi sullambiente e la salute umana sono stati chiaramente dimostrati – tra queste, dal 2020 e con alcune limitazioni, anche il PFOA. In questi casi, la maggior parte delle volte lindustria sostituisce le sostanze regolamentate direttamente con altre PFAS sulla cui pericolosità non esistono informazioni e che dunque non sono sottoposte a restrizioni. E poiché allo stato attuale si conoscono oltre 10mila tipi diversi di PFAS, questo gioco potrebbe protrarsi allinfinito.

Visto che negli ultimi anni è emerso sempre più chiaramente come a essere problematico sia lintero gruppo delle PFAS, Germania, Danimarca, Norvegia, Svezia e Paesi Bassi hanno congiuntamente preparato un «dossier normativo» per bloccarne limpiego superfluo. Sulla proposta presentata lo scorso gennaio allAgenzia europea delle sostanze chimiche, questultima dovrà pronunciarsi entro un anno.

Per gli autori dello studio sullacqua piovana, questiniziativa non è sufficiente. Dal momento che la contaminazione da PFAS è un problema globale, a loro avviso sarebbe sensato introdurre un valore limite valido in tutto il mondo. Ciò nonostante, secondo Martin Scheringer, «questo limite, come abbiamo dimostrato nel nostro studio, è già stato superato».

Tradotto da Stefano Porreca per PeaceLink. Il testo è liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la fonte (PeaceLink) e l'autore della traduzione.
N.d.T.: Titolo originale: «Ewige Chemikalien: Warum wir PFAS nicht mehr loswerden»

Per consultare il profilo completo del traduttore, cliccare qui:
www.linkedin.com/in/stefano-porreca
www.proz.com/profile/2546108

Articoli correlati

  • Bocciato l'ordine del giorno di Angelo Bonelli sull'ILVA di Taranto
    Ecologia
    Ennesimo decreto Salva IILVA

    Bocciato l'ordine del giorno di Angelo Bonelli sull'ILVA di Taranto

    Il 13 marzo è stato convertito in legge l'ultimo decreto in materia di ILVA con un iter blindato e senza che ci fosse la possibilità di introdurre norme a difesa dell'ambiente e della salute. Nonostante ciò, la battaglia non è finita. Taranto resisti! Taranto non sei sola.
    21 marzo 2024 - Fulvia Gravame
  • Angelo Bonelli fa una domanda difficile al governo. Avremo mai risposta?
    Ecologia
    Interpellanza in merito al futuro degli impianti ILVA

    Angelo Bonelli fa una domanda difficile al governo. Avremo mai risposta?

    Se il governo non consideri prioritario destinare le risorse assegnate all'intervento «Utilizzo dell'idrogeno in settori hard-to-abate» di DRI d'Italia a progetti che invece potrebbero concretamente risolvere, una volta per tutte, l'emergenza ambientale e sanitaria della città di Taranto.
    21 marzo 2024 - Fulvia Gravame
  • Premio alla pediatra Annamaria Moschetti
    Ecologia
    Rose Day 2024 organizzato da Zonta Club Taranto

    Premio alla pediatra Annamaria Moschetti

    Attivista per l'ambiente, riceverà un premio per il suo impegno nella lotta per la salute pubblica a Taranto, in particolare per la tutela dei bambini. La cerimonia si svolgerà il 15 marzo, alle ore 17.30, presso il Palazzo di Città a Taranto. PeaceLink esprime profonda gratitudine.
    14 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
  • L'inquinamento dell'aria a Roma
    Citizen science
    Democratizzazione dei dati ambientali per una "comunità monitorante"

    L'inquinamento dell'aria a Roma

    La mappa dei dati rilevati e dei modelli di previsione georeferenziati. Una panoramica degli impatti sulla salute della popolazione. Alcuni strumenti di citizen scienze per la didattica ambientale basata sul'ecologia della vita quotidiana.
    1 luglio 2022 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)