Stefano Porreca
Traduttore editoriale dal tedesco, specializzato in letteratura tedesca e giornalismo politico, d'inchiesta e ambientale. Traduce soprattutto opere di saggistica (divulgativa e d'autore), reportage e articoli giornalistici. Ha collaborato/collabora, tra gli altri, con "MicroMega" (versione cartacea e online), il Blog di Beppe Grillo, il blog di Petra Reski, antimafiaduemila.com e Zolfo Editore. È inoltre coautore e curatore della monografia "Classico: storia e contenuto di un concetto letterario" (Cleup, 2014).
La sua "mission" è rendere accessibili al lettore italiano articoli tratti dalle maggiori testate giornalistiche di lingua tedesca con al centro - principalmente - la tutela dei diritti umani e dell'ambiente.
Per consultare il suo profilo completo, cliccare qui:
www.linkedin.com/in/stefano-porreca (curriculum vitae)
www.proz.com/profile/2546108 (informazioni e portfolio).
Articoli - Traduzioni - Contatti
- Il Brasile dopo Bolsonaro
Trentotto ore per Lula
Maria Monteiro Gomes ha fatto un lungo viaggio per assistere all’investitura di Lula da Silva. È al settimo cielo. Ma cosa significa il neo presidente per il Brasile?7 gennaio 2023 - Niklas Franzen - Aiuti all’Afghanistan
Bisogna agire, non fuggire
Ciò che temono i talebani non è l’isolamento, bensì le interferenze. Quanti intendono aiutare le donne, devono recarsi nel Paese2 gennaio 2023 - Wolfgang Bauer - Atenei iraniani
«Tornato all’Università era un’altra persona. Aveva lo sguardo spento»
In carcere un suo studente è stato torturato, a molti è stato vietato di accedere all’Università. Reza Sharifi è un professore iraniano. A causa del suo supporto ai contestatori, rischia il licenziamento24 dicembre 2022 - Alisa Schellenberg - Dittatura militare argentina
Ombre del passato
Da quel che sappiamo, durante la dittatura militare argentina, Luis Kyburg si è reso colpevole di crimini. Oggi vive a Berlino. È ancora accusato?11 dicembre 2022 - Pilar Safatle - Siccità in Iraq
Acqua in polvere
L'Iraq è in preda alla crisi climatica. Un viaggio sulle tracce dell'acqua – dai monti del Kurdistan, nel Nord, alle paludi mesopotamiche, nel Sud del Paese10 novembre 2022 - Karim El-Gawhary - Estradizione di Julian Assange
Il caso va archiviato
L’Occidente, giustamente, condanna il bavaglio ai media russi. Sarebbe tuttavia più persuasivo se il fondatore di Wikileaks, Julian Assange, fosse libero22 marzo 2022 - Bernd Pickert - Una nuova stima
Nel Mediterraneo galleggiano 3.760 tonnellate di rifiuti di plastica
Sacchetti della spesa, bottiglie d'acqua, polistirolo, microparticelle: stando a un recente studio, sulla superficie del mar Mediterraneo galleggiano grosse quantità di plastica. Un'altra parte scompare indisturbata nelle profondità26 ottobre 2021 - Redazione Spiegel Online - Abdulrazak Gurnah, Premio Nobel per la Letteratura 2021
Nelle onde della storia
L'opera di Abdulrazak Gurnah descrive in che modo il colonialismo e la perdita della terra natale lacerano l'essere umano. La prosa del Premio Nobel è sobria e introspettiva14 ottobre 2021 - Karsten Levihn-Kutzler - Razzismo negli Usa
La bambina e la gang
Aveva sei anni e solo con la scorta riuscì a entrare in classe. Nel 1960 Ruby Bridges fu la prima afroamericana della sua scuola a New Orleans. All'esterno, una combriccola aggressiva le fece la posta, un gruppo di donne ostili le rese la vita un inferno22 novembre 2020 - Jasmin Lörchner - Nel 1945 un medico riporta in Francia i prigionieri
Con charme, qualche parola di russo e le Lucky Strike
La missione delle donne dello Squadrone blu: liberare i connazionali francesi dai campi di sterminio tedeschi e russi. Con questo proposito, nel 1945, il medico Madeleine Pauliac e le giovani donne della Croce Rossa misero a repentaglio la loro vita9 novembre 2020 - Günter Scheinpflug - Il 150esimo compleanno di Maria Montessori
«Lascialo libero e il piccolo rivelerà sé stesso»
Amore al posto della disciplina, libertà al posto delle maniere forti: in tutto il mondo Maria Montessori lottò per i diritti dei bambini – e affidò ad altri il proprio. Per la tenace pedagogista riformatrice, ogni aiuto era lecito21 ottobre 2020 - Katja Iken - Ideologia
L'invenzione del razzismo
Da sempre le persone reputano superiore il loro gruppo. Ma solo l'idea di razze diverse consentì di motivare e imporre quest'impressione11 ottobre 2020 - Vanessa Vu - Sulla mancanza di acqua potabile in Kenya
Di gratis c'è solo acqua sporca
Oggi il lago Vittoria è una torbida brodaglia. In Kenya chi ha bisogno di acqua pulita, è costretto a depurarla o ad acquistarla. Soltanto in pochi possono pagarla3 ottobre 2020 - Ilona Eveleens - La solidarietà nella pandemia da coronavirus
Non abbandoniamo l'Italia
In Italia le persone muoiono come mosche e la Germania tentenna al punto che provare imbarazzo per qualcun altro non è più un’espressione figurata13 aprile 2020 - Petra Reski Con gli accusatori, pare che Bayer si sia accordata per un pagamento transattivo
Nelle cause relative ai rischi del diserbante glifosato si sta delineando una soluzione: stando ad alcune dichiarazioni, il gruppo Bayer vorrebbe pagare almeno 10 miliardi di dollari22 marzo 2020 - Redazione Zeit Online- Intervista a Viola Clausnitzer
Fermiamo la moria degli insetti
La scienziata chiede un’inversione di rotta nell’agricoltura, con misure che favoriscano le piccole imprese30 gennaio 2020 - Sara Wess - La settimana di quattro giorni
È ora della flessibilità radicale
Sono in molti a sognare la settimana di quattro giorni, lo dimostrano le reazioni alla falsa notizia che arriva dalla Finlandia. Per cominciare sarebbero già d’aiuto orari di lavoro meno rigidi13 gennaio 2020 - Carla Baum - L’acqua alta a Venezia ha poco a che vedere con il cambiamento climatico
Venezia non è vittima di una catastrofe naturale, bensì dell’avidità
«Nella città lagunare le campagne di disinformazione hanno una lunga tradizione»23 novembre 2019 - Petra Reski La città affonda nell’acqua alta
A Venezia sono i politici ad aver creato l’alta marea18 novembre 2019 - Petra Reski- L’esperta di protezione dei mari a proposito della microplastica
Lo studio dell’Oms è deludente
Continuano a mancare studi che diano conto dei pericoli delle microplastiche per la salute, afferma Bettina Taylor dell’Ong BUND9 settembre 2019 - Heike Holdinghausen - I roghi nella foresta brasiliana raggiungono il picco
La foresta pluviale del Brasile è in fiamme
Soltanto quest’anno gli esperti contano 72.843 focolai d’incendio – e tacciano il Presidente Jair Bolsonaro di esserne il responsabile26 agosto 2019 - Redazione Zeit Online Sui rifiuti di plastica la Germania si illude
I tedeschi si ritengono i precursori del riciclo, ma a torto. Neppure il logo dei drugstore con cui le aziende produttrici stanno facendo greenwashing serve a migliorare la situazione11 giugno 2020 - Michael Kläsgen- Greta Thunberg è definitivamente diventata una popstar
News sul clima
L’attivista per il clima, insieme alla band britannica The 1975, ha pubblicato una canzone che spinge all’azione5 agosto 2019 - Julia Lorenz - Le conseguenze della marea di plastica
Ogni settimana ciascuno di noi mangia e beve fino a cinque grammi di microplastica
Un quantitativo pari a una carta di credito: è questo il numero di particelle di plastica che già oggi le persone assumono con l’alimentazione, stimano i ricercatori. Tuttavia, ci sono differenze regionali26 luglio 2019 - Deutsche Presse Agentur Il potere bianco
I tweet di Donald Trump sulle donne politiche non bianche sono razzisti. Mostrano più che una mentalità: la white supremacy, la supremazia bianca negli Usa23 luglio 2019 - Adrian Daub
Sociale.network