Parte l'Onda del Futuro, la manifestazione per dire stop all'inquinamento ILVA
Il video di Fiorella Mannoia a sostegno della manifestazione
(AGI) - Taranto, 22 apr. - Cinquanta associazioni di Taranto hanno promosso per domani pomeriggio una manifestazione pubblica con corteo per chiedere "una seria riconversione economica dell'intero territorio che parta dallo smantellamento degli impianti dell'ex Ilva e dalla riqualificazione di tutti i lavoratori, che devono diventare i veri protagonisti della decontaminazione e della bonifica dell'intera area industriale". Saranno coinvolti i bambini. “Tutta la popolazione della provincia tarantina è invitata a partecipare", è l'appello degli organizzatori. "Come in una comunità coesa, ognuno può essere quella goccia che formerà un’incredibile onda per il futuro sostenibile nostro, dei nostri figli e delle prossime generazioni”.
Il corteo si snoderà dal piazzale Bestat al parco archeologico delle Mura Greche. (AGI)
TA1/RED
Si chiama L'onda del futuro la manifestazione organizzata dalle associazioni riunite di Taranto, a cui aderiscono i principali movimenti ambientalisti del territorio, ordini professionali e studenti, che domani, martedì 23 aprile, sfileranno per le vie della città per chiedere "una seria riconversione economica dell'intero territorio, che parta dallo smantellamento degli impianti dell'ex Ilva e dalla riqualificazione di tutti i lavoratori che devono diventare i veri protagonisti della decontaminazione e della bonifica dell'intera area industriale".
Il raduno è previsto alle 16.30 nel piazzale Bestat.
Il corteo partirà alle ore 17 e attraverserà via Solito, via Alto Adige, viale Magna Grecia e via Blandamura per arrivare al parco archeologico delle Mura greche, location dove si svolge il concertone dell'Uno Maggio Libero e Pensante.
Sarà una marcia, hanno spiegato gli attivisti, "capeggiata dai bambini, tra questi i piccoli atleti della Virtus Taranto, dalla loro innocenza, per ricordare a tutti che chi tra di noi é adulto, ha una grande responsabilità: la loro vita, la vita dei loro figli e delle future generazioni.
Il corteo partirà alle ore 17 e attraverserà via Solito, via Alto Adige, viale Magna Grecia e via Blandamura per arrivare al parco archeologico delle Mura greche, location dove si svolge il concertone dell'Uno Maggio Libero e Pensante.
Sarà una marcia, hanno spiegato gli attivisti, "capeggiata dai bambini, tra questi i piccoli atleti della Virtus Taranto, dalla loro innocenza, per ricordare a tutti che chi tra di noi é adulto, ha una grande responsabilità: la loro vita, la vita dei loro figli e delle future generazioni.
Articoli correlati
- Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti - Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém
Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network