Appello al Parlamento e al Governo per contemplare tempi congrui per i processi su disastro ambientale e sugli ecoreati più gravi nel testo della riforma sulla giustizia.
I cittadini di Isola delle Femmine, assieme ai cittadini di Capaci, Cinisi e Carini vivono in una situazione di preoccupazione, di allarme e di ansia. Ecco le problematiche ambientali che attanagliano Isola delle Femmine.
Sigilli dei carabinieri alle aree che accolgono 300 tonnellate di detriti. La discarica è abusiva perché non sarebbero stati chiesti né ottenuti i permessi. I militari hanno sequestrato due aree rispettivamente di 6 mila e 7 mila metri quadrati.
Zona industriale di Tito scalo (PZ): sito d'interesse nazionale. Partendo da questo assunto, si dà il via ad una serie di ricostruzioni, valutazioni e quesiti, molti ancora irrisolti, che vale la pena approfondire
Cosa significa "pur se in un numero crescente, sono nella norma". Per me è una contraddizione in termini e in ogni caso non giustifica la titolazione; E poi chi lo certifica che sono "nella norma"?
I dati sono stati elaborati dall´Istituto zooprofilattico della Toscana e del Lazio che ha analizzato le matrici biologiche e i dati epidemiologici. La Asl allarma e tranquillizza. Dice chiaro che le dosi di diossine e Pcb in più negli animali sono «significativamente elevate».
La discussione in Consiglio Comunale di Isola sull’adozione del Piano Regolatore Generale ha segnato la nascita nel seno dell’assemblea di un partito filo Italcementi.
La maledizione del petrolio si abbatte sulla Basilicata. Dopo la bufera sulle tangenti lucane ciò che resta è il danno ambientale. Chi paga le conseguenze?
Un controllo più efficace sulle attività del Petrolchimico. L'Arpa e la Regione Puglia hanno giudicato non nocive le torce accese al Petrolchimico per evitare il black-out dell'estate 2008. Diverso il parere di alcuni ricercatori del Cnr
26 febbraio 2009 - Andrea Aufieri
Intervista al dott. Vittorio Ascalone sul progetto di centrale a biomasse
A Lecce la Italgest ha un progetto di centrale elettrica che è contestato da una parte della comunità leccese. Abbiamo intervistato un esperto di chimica che si è schierato per il "no" alla centrale. Ecco cosa ci ha detto.
E' in corso un dibattito sulla centrale a biomasse che la società Italgest dovrebbe realizzare alle porte di Lecce. Tutti i movimenti ambientalisti sono contrari al progetto; il Consiglio Comunale è spaccato ed ha deciso di non decidere.
Prima di scriverLe ho volute attendere che Lei risolvesse – con un puro esercizio di facciata – la crisi regionale in atto: cosa ardua, visto che ha radici profonde.
BRUXELLES - Lotta senza quartiere per migliorare la qualità dell'aria in Europa. Dimas ha deciso di intervenire anche su 10 stati membri - tra cui l'Italia.
Come è finita la richiesta del pm di sospensione delle attività della Total che doveva essere discussa il 7 gennaio? Sparita la notizia. Scomparso il fatto?.
Sociale.network