Ultime novità
Il 19 Gennaio Legambiente in piazza a NapoliUscirne si può, Voler bene alla Campania
No all’emergenza permanente, no alla camorra che ci avvelena la vita, no ai demagoghi che soffiano su ogni protesta. Sì a una politica che sa decidere, sì ai sindaci che fanno la raccolta differenziata, sì agli impianti di riciclaggio e compostaggio.12 gennaio 2008
Dossier in allegato PDFScanzano, il deposito radioattivo
Il decreto articolo per articolo e le storie di SOGIN12 gennaio 2008 - Daniele Rovai
Perché il problema rifiuti in Campania e cosa si dovrebbe fare per risolverlo
Riportiamo di seguito il contenuto di un volantino prodotto da Pio Russo Krauss del Comitato Allarme Rifiuti Tossici, nel quale viene spiegato perchè in Campania esiste un problema rifiuti e quali sono le strategie da perseguire per la sua soluzione.11 gennaio 2008 - Pio Russo Krauss (Rete Lilliput Napoli)
L'impianto della società Edipower, a Costa Morena, viene alimentato a carbone e si trova vicinissimo all'abitato di BrindisiEdipower, cambia il piano: ecologisti contro la Regione
Associazione No Coke «Si deve convertire a gas la centrale di Costa Morena, non soltanto quella di Bari» Desolforatori - L'azienda vuole installare dei desolforatori, segno che vuole usare ancora il carbone11 gennaio 2008
Ecco perché ha fallito e deve andarseneI sette «peccati capitali» di Bassolino
"C'è materia non per un romanzo, ma per un ciclo di romanzi, alla maniera di Zola. Io, come cittadino che ha posto l'onestà e la chiarezza a fondamento della propria vita dico al governatore che mi dissocio da lui"11 gennaio 2008 - Ugo Piscopo
Gli esperti rispondono: «La soluzione è nel cambio dell’alimentazione»Latte e Pcb: i produttori vogliono capire il perchè
Allevatori a confronto con Zooprofilattico e Centro miglioramento latte per aver chiarimenti circa la gestione dell’eventuale positività. Una volta eliminati dalla dieta degli animali i foraggi locali, subito i valori sono tornati nella norma, la responsabilità è dei terreni.11 gennaio 2008
Legambiente interviene sull'emergenza in CampaniaRifiuti in Campania, piano anti-emergenza
Legambiente: “Meglio tardi che mai. Ma il contributo delle altre regioni è praticabile solo a brevissimo termine. Assente il compostaggio e dannoso il terzo inceneritore”11 gennaio 2008
Mai ascoltati i dubbi del movimento ambientalistaTroppo comodo mettere la croce sulle spalle degli ambientalisti
"Diciamo la verità: se si dovesse fare un processo allora dovrebbe essere la città di Napoli con i suoi abitanti a vestire i panni dell'accusa e a raccontare al Paese intero la propria sistematica spoliazione, il proprio degrado, la propria arte della sopravvivenza, la propria sommessa e disperata voglia di riscatto".10 gennaio 2008 - Tommaso Sodano (Presidente Commissione Ambiente Senato)
Fissata l'udienza preliminare: il 13 marzo dal giudice i 15 accusatiRigassificatore, è l'ora del processo
Lo scandalo Politici, imprenditori e manager in aula dopo gli arresti per il progetto della British Gas. Ci sarà anche l'ex sindaco Giovanni Antonino, le richieste di rinvio a giudizio dei pm Nastasia e De Nozza.10 gennaio 2008
«Noi siamo i delusi, noi siamo quelli che hanno votato per Bassolino e per la Iervolino»Napoli, violenza e rabbia: «Bassolino ci ha traditi...»
È qui che si sfoga la rabbia della gente di Pianura, di Quarto, di Giugliano, gli “avvelenati”. Una rabbia pacifica che respinge con le fiaccole accese e gli slogan («Pianura per la legalità») gli atti di teppismo e di guerriglia.10 gennaio 2008 - Enrico Fierroinviato
L'opposizione insorge: il ministro dell'Ambiente «non può restare un minuto di più al suo posto»C'è chi tuona: via Pecoraro Scanio!
L'appello di Prodi all'unità è arrivato al termine di una riunione con le Regioni che si è svolta a Palazzo Chigi, mentre a Montecitorio la questione rifiuti veniva discussa in un'aula semideserta.10 gennaio 2008
Il parere di un'ambientalista convinto e accademico di grande prestigioWorster: «Inceneritori, pessima soluzione»
«Lapidario e lucido nell'esposizione, Worster preferisce non commentare oltre la situazione partenopea, perché, sottolinea, «sono uno storico, non uno scienziato né un politico. I politici? Dovrebbero andare subito via».10 gennaio 2008 - Mirella Armiero
Camorra di stato e Stato di Emergenza: il caso dei rifiuti in Campania
Pubblichiamo un articolo di Michelangiolo Bolognini che ripercorre le vicende campane evidenziando quali siano state le scelte capestro, politiche ed affaristiche, che hanno condotto ai disatri attuali. La vera emergenza rifiuti in Campania – si scrive – è dovuta alla presenza di un sistema camorristico di Stato, che si avvale, per funzionare “ordinariamente”, di uno stato di emergenza permanente.10 gennaio 2008 - Michelangiolo Bolognini (Medicina democratica)
Reality su caso Genchi e italcementi Isola delle FemmineSicilia, polvere e rancore
Un inceneritore bloccato, un cementificio in atesa dell'ok definitivo per l'uso di un certo combustibile, un piano regolatore per la tutela dell'ambiente copiato, in molte sue parti, da quello del Veneto, rancori e denunce: succede in Sicilia.9 gennaio 2008
«Concertazione assente come ai tempi di Fitto»Uil boccia la Regione: Vendola peggio di Prodi
Bilancio 2007 Pugliese: «Giudizio negativo su rifiuti, ambiente, energia e sanità». Il Pear potrebbe quadruplicare la produzione di energia nella regione aumentando la produzione di Co2.9 gennaio 2008 - Aldo Pugliese
Gli ambientalisti: Altro che modello Brescia«Pattumiera d’Italia Peggio che Napoli»
«Altro che modello Brescia, stiamo peggio di Napoli che, se ci imitasse, cadrebbe dalla padella nella brace». A dirlo a gran voce sono diciannove fra associazioni ambientaliste e comitati dell’intera provincia.9 gennaio 2008
Sociale.network