Ultime novità
- PeaceLink Common Library
Inquinamento tossicologico industriale: Il caso dell'Ilva di Taranto
Tesi di Laurea di Stefano Morelli - Università di Pavia, Facoltà di farmacia.19 maggio 2013 - Stefano Morelli Clini e Mellone sull'ILVA, tra palco e realtà
L'ex ministro e lo scrittore intervengono all'università di Tor Vergata, facoltà di economia, in un incontro dibattito sull'Ilva di Taranto17 maggio 2013 - Luciano Manna- Salva Ilva alla Consulta (seconda parte)
Con l'acciaio si fa tutto ... (Quel che pensiamo della legge 231)
Se la legge 231 è amica di qualcuno, non si tratta dei cittadini, e neanche della Costituzione. Per ora si è detto il contrario. Sapremo presto come e perché28 aprile 2013 - Lidia Giannotti Fondo Antidiossina e PeaceLink a Bruxelles
14 maggio 2013 - Alessandro MarescottiOrlando, calendario di incontri istituzionali sull’emergenza Ilva
Il Ministro dell'ambiente Orlando mette in agenda alcuni incontri sul tema Ilva e relativa bonifica. Ma forse non a Taranto e non incontrerà le associazioni7 maggio 2013 - Luciano MannaAmbiente: Orlando visita i luoghi delle emergenze ambientali
I primi appuntamenti in agenda per il neo ministro, Taranto non c'è4 maggio 2013 - Luciano Manna- PeaceLink Common Library
I mass media anglo-americani e il caso Ilva: una prospettiva linguistica
Come la stampa di lingua inglese ha trattato i risvolti del caso Ilva (elaborazione in inglese nella prima parte, rielaborazione in italiano nella seconda parte)28 aprile 2013 - Gabriele Cometa Abbiamo portato il caso Ilva al Parlamento Europeo
Conferenza stampa di Fabio Matacchiera (Fondo Antidiossina) e Alessandro Marescotti (Peacelink)29 aprile 2013 - Alessandro Marescotti- Salva-Ilva alla Consulta (prima parte)
Con l'acciaio si fa tutto... Anche le leggi
Gli avvocati pro Ilva: "chi rappresenta settori e valori partecipa al farsi delle leggi". Però c'è chi non può fare Lobbying...i bambini ad esempio. Taranto intanto attende il deposito della sentenza: questioni non esaminate a parte, chiarirà in che termini la legge è stata ritenuta costituzionale.26 aprile 2013 - Lidia Giannotti - Dai barbari costumi dei comunisti ai modi civili e legali dei democratici
Ecco come hanno smesso di mangiare i bambini
I bambini contenevano troppa diossina: mangiarli era rischioso e indigesto. In Italia grazie alle larghe intese tutto sta avvenendo a norma di legge25 aprile 2013 - Alessandro Marescotti
Sociale.network