Ultime novità
- Il parere di un'ambientalista convinto e accademico di grande prestigio
Worster: «Inceneritori, pessima soluzione»
«Lapidario e lucido nell'esposizione, Worster preferisce non commentare oltre la situazione partenopea, perché, sottolinea, «sono uno storico, non uno scienziato né un politico. I politici? Dovrebbero andare subito via».10 gennaio 2008 - Mirella Armiero Camorra di stato e Stato di Emergenza: il caso dei rifiuti in Campania
Pubblichiamo un articolo di Michelangiolo Bolognini che ripercorre le vicende campane evidenziando quali siano state le scelte capestro, politiche ed affaristiche, che hanno condotto ai disatri attuali. La vera emergenza rifiuti in Campania – si scrive – è dovuta alla presenza di un sistema camorristico di Stato, che si avvale, per funzionare “ordinariamente”, di uno stato di emergenza permanente.10 gennaio 2008 - Michelangiolo Bolognini (Medicina democratica)- Reality su caso Genchi e italcementi Isola delle Femmine
Sicilia, polvere e rancore
Un inceneritore bloccato, un cementificio in atesa dell'ok definitivo per l'uso di un certo combustibile, un piano regolatore per la tutela dell'ambiente copiato, in molte sue parti, da quello del Veneto, rancori e denunce: succede in Sicilia.9 gennaio 2008 - «Concertazione assente come ai tempi di Fitto»
Uil boccia la Regione: Vendola peggio di Prodi
Bilancio 2007 Pugliese: «Giudizio negativo su rifiuti, ambiente, energia e sanità». Il Pear potrebbe quadruplicare la produzione di energia nella regione aumentando la produzione di Co2.9 gennaio 2008 - Aldo Pugliese - Gli ambientalisti: Altro che modello Brescia
«Pattumiera d’Italia Peggio che Napoli»
«Altro che modello Brescia, stiamo peggio di Napoli che, se ci imitasse, cadrebbe dalla padella nella brace». A dirlo a gran voce sono diciannove fra associazioni ambientaliste e comitati dell’intera provincia.9 gennaio 2008 Due sacchetti per uscire subito e per sempre dall’emergenza
Le grandi imprese, al pari delle amministrazioni statali, hanno bisogno di momenti di trauma collettivo (Shock and Awe, shock e sgomento, fisico e psicologico) per dedicarsi a misure radicali di "ricostruzione".9 gennaio 2008 - Paolo Cacciari- L'inceneritore è una macchina due volte tossica
«Incenerire è un po' morire»
In primo luogo è tossica perché rilascia scorie pericolose che vanno sotterrate in discariche ad hoc, mentre il resto (quattro quinti) se ne va in fumo. Non sparisce, ma si disperde nell'aria e poi ricade sui nostri polmoni, sulle cose che mangiamo, sul terreno dove passeggiamo o giochiamo.8 gennaio 2008 - Guido Viale - La Basilicata nega l’utilizzo dell’impianto di Melfi
«Nel nostro inceneritore no»
Nelle province campane la situazione sanitaria è peggiorata a causa dello smaltimento fuorilegge. L’esperto conferma: «Dagli incendi gravi danni alla salute» Più mortalità vicino alle discariche illegali. Diossina dai roghi spazzatura.8 gennaio 2008 - Rifuti Pulizia non Polizia!
Lo “scandalo campano”
Le proposte e le iniziative della Rete Nazionale Rifiuti Zero per far uscire la Campania dall'attuale catastrofe annunciata. Il 3-4 febbraio Paul Connett sarà a Napoli per rinforzare la lotta di quanti in questi anni, in modo propositivo ma inascoltati, hanno indicato soluzioni possibili e partecipate.8 gennaio 2008 - Roberto De Giorgi - Come una palla di fuoco potrebbe bruciare qualsiasi cosa…
Rigassificatori: disastri annunciati
Che succederebbe considerando che tutti i rigassificatori sono stati progettati in aree portuali dove insistono già numerosi impianti a rischio di incidente rilevante, tra cui le raffinerie con le fiammelle sempre accese sulle torrette, e ben 5 impianti in altrettanti porti a rischio nucleare?7 gennaio 2008 - Beatrice Bardelli - Le novità nel correttivo approvato in via definitiva dal consiglio dei ministri
Valutazione ambientale, si cambia
Riformulazione delle norme sulla valutazione ambientale, ridefinizione del concetto di «scarico» nelle acque, rimodulazione dei confini tra «sottoprodotti», «mps» e rifiuti. Tempi ridotti per i pareri7 gennaio 2008 - Facciamo il punto su Trieste
Ferriera, le Befane di Servola portano carbone agli enti locali
Sacchi di Carbone alle Autorità locali, l'aggravarsi dell'inquinamento provocato dall'acciaieria, la deliberazione assunta oggi dalla Giunta regionale di rilasciare l’Autorizzazione Integrata Ambientale. Vi presentiamo la situazione ambientale a Trieste.7 gennaio 2008 Il Corriere degli Inceneritori
Prosegue incalzante la propaganda informativa del Corriere della Sera a favore della soluzione degli inceneritori per il problema dei rifiuti in Campania.6 gennaio 2008 - Vittorio Moccia- La rivoluzione a partire dai rifiuti solidi urbani?
Decalogo per riemergere dall' immondizia
L'obiettivo rivoluzionario è Zero waste, rifiuti zero. E si raggiunge riorganizzando l'intero sistema di produzione e consumo. Una vita senza scarti, per andare oltre la raccolta differenziata e il riciclaggio4 gennaio 2008 - Marinella Correggia - L'emergenza? Nessuno la nega, ma paradossalmente solo commissariando i commissari la si può affrontare
Una politica usa e getta
Le nuove giornate di fuoco scatenate in Campania dall'eterna emergenza rifiuti sollecita una domanda: perché il rifiuto di inceneritori e discariche della popolazione campana è così radicale, «senza se e senza ma», infinitamente più duro che in altri posti, al punto da invocare la presenza dell'esercito?5 gennaio 2008 - Massimo Serafini - «Un'emergenza nazionale». È durissimo il giudizio di Walter Ganapini
«Fermiamo la lobby degli inceneritori»
Walter Ganapini: la camorra ha lucrato all'ombra delle politiche energetiche degli ultimi governi6 gennaio 2008 - Simone Verde
Sociale.network