Ultime novità

Due sacchetti per uscire subito e per sempre dall’emergenza
Le grandi imprese, al pari delle amministrazioni statali, hanno bisogno di momenti di trauma collettivo (Shock and Awe, shock e sgomento, fisico e psicologico) per dedicarsi a misure radicali di "ricostruzione".9 gennaio 2008 - Paolo Cacciari
L'inceneritore è una macchina due volte tossica«Incenerire è un po' morire»
In primo luogo è tossica perché rilascia scorie pericolose che vanno sotterrate in discariche ad hoc, mentre il resto (quattro quinti) se ne va in fumo. Non sparisce, ma si disperde nell'aria e poi ricade sui nostri polmoni, sulle cose che mangiamo, sul terreno dove passeggiamo o giochiamo.8 gennaio 2008 - Guido Viale
La Basilicata nega l’utilizzo dell’impianto di Melfi«Nel nostro inceneritore no»
Nelle province campane la situazione sanitaria è peggiorata a causa dello smaltimento fuorilegge. L’esperto conferma: «Dagli incendi gravi danni alla salute» Più mortalità vicino alle discariche illegali. Diossina dai roghi spazzatura.8 gennaio 2008
Rifuti Pulizia non Polizia!Lo “scandalo campano”
Le proposte e le iniziative della Rete Nazionale Rifiuti Zero per far uscire la Campania dall'attuale catastrofe annunciata. Il 3-4 febbraio Paul Connett sarà a Napoli per rinforzare la lotta di quanti in questi anni, in modo propositivo ma inascoltati, hanno indicato soluzioni possibili e partecipate.8 gennaio 2008 - Roberto De Giorgi
Come una palla di fuoco potrebbe bruciare qualsiasi cosa…Rigassificatori: disastri annunciati
Che succederebbe considerando che tutti i rigassificatori sono stati progettati in aree portuali dove insistono già numerosi impianti a rischio di incidente rilevante, tra cui le raffinerie con le fiammelle sempre accese sulle torrette, e ben 5 impianti in altrettanti porti a rischio nucleare?7 gennaio 2008 - Beatrice Bardelli
Le novità nel correttivo approvato in via definitiva dal consiglio dei ministriValutazione ambientale, si cambia
Riformulazione delle norme sulla valutazione ambientale, ridefinizione del concetto di «scarico» nelle acque, rimodulazione dei confini tra «sottoprodotti», «mps» e rifiuti. Tempi ridotti per i pareri7 gennaio 2008
Facciamo il punto su TriesteFerriera, le Befane di Servola portano carbone agli enti locali
Sacchi di Carbone alle Autorità locali, l'aggravarsi dell'inquinamento provocato dall'acciaieria, la deliberazione assunta oggi dalla Giunta regionale di rilasciare l’Autorizzazione Integrata Ambientale. Vi presentiamo la situazione ambientale a Trieste.7 gennaio 2008
Il Corriere degli Inceneritori
Prosegue incalzante la propaganda informativa del Corriere della Sera a favore della soluzione degli inceneritori per il problema dei rifiuti in Campania.6 gennaio 2008 - Vittorio Moccia
La rivoluzione a partire dai rifiuti solidi urbani?Decalogo per riemergere dall' immondizia
L'obiettivo rivoluzionario è Zero waste, rifiuti zero. E si raggiunge riorganizzando l'intero sistema di produzione e consumo. Una vita senza scarti, per andare oltre la raccolta differenziata e il riciclaggio4 gennaio 2008 - Marinella Correggia
L'emergenza? Nessuno la nega, ma paradossalmente solo commissariando i commissari la si può affrontareUna politica usa e getta
Le nuove giornate di fuoco scatenate in Campania dall'eterna emergenza rifiuti sollecita una domanda: perché il rifiuto di inceneritori e discariche della popolazione campana è così radicale, «senza se e senza ma», infinitamente più duro che in altri posti, al punto da invocare la presenza dell'esercito?5 gennaio 2008 - Massimo Serafini
«Un'emergenza nazionale». È durissimo il giudizio di Walter Ganapini«Fermiamo la lobby degli inceneritori»
Walter Ganapini: la camorra ha lucrato all'ombra delle politiche energetiche degli ultimi governi6 gennaio 2008 - Simone Verde
L´azienda inglese sta per consegnare la VIA per l´impiantoE' pronto il dossier di British Gas, le Associazioni: "non cederemo"
Sta per scadere il termine di 90 giorni concesso dal decreto interministeriale. Adesso le Università e il mondo pugliese della ricerca dimostrino l´insostenibilità ambientale del rigassificatore di Brindisi6 gennaio 2008
Il Governo Termovalorizzatore, poteri straordinari al sindaco di SalernoInterviene Prodi: i rifiuti trasferiti in altre regioni
Romano Prodi interviene sul caso Napoli: «Il governo si assume tutte le proprie responsabilità riguardo a questa emergenza perché sta mettendo in gioco il paese. Vertice lunedì: discariche anche in aree militari.6 gennaio 2008
Inceneritori e termovalorizzatori la parola d'ordine è vigilareMedici e chimici valutano insieme i rischi ambientali e alla salute
Un monito: facciamo il possibile per evitare un nuovo "caso Campania". Esaminare i dati e le statistiche riguardanti la salute e l'inquinamento ambientale (aria, acque e suolo) nelle regioni dove sono stati installati inceneritori e termovalorizzatori che smaltiscono i rifiuti solidi urbani.6 gennaio 2008
Il commissario Ue all´Ambiente: "Più vicina la procedura nei confronti dell´Italia""Non parlateci di emergenza in 14 anni non avete fatto nulla"
Il decreto adottato dal governo offre solo soluzioni limitate e non impedisce le discariche abusive e incontrollate. La situazione è davvero preoccupante, se non si pone un rimedio rapidamente può creare anche problemi sanitari6 gennaio 2008 - Andrea Bonanni
Coibentare le case e scongiurare possibili black-outNo ad altre centrali del teleriscaldamento
L’articolo pubblicato alcuni giorni addietro, in cui l’Asm, citando un guasto avvenuto alla centrale di via Lamarmora, ribadiva la necessità di costruirne in città una nuova e più grande, impone alcuni chiarimenti.6 gennaio 2008
Sociale.network