Ultime novità
Ecomafia, espansione nelle Marche
Non si salvano neanche le Marche dall'essere pattumiera dei rifiuti tossici industriali del Nord. Secondo quanto scoperto dai carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Ancona, ci sono rifiuti provenienti soprattutto da Veneto e Lombardia e smaltiti illegalmente al ritmo di sei o sette camion al giorno.14 marzo 2007 - Alessandro Iacuelli- "L'esplosione potrebbe avvicinarsi a un megaton: un milione di tonnellate di tritolo"
Mentre Prodi vuole imporre i rigassificatori al nuovo governo, Piero Angela avverte: "Potrebbero causare il peggior incidente immaginabile"
E' cauto ma non esclude in incidente ad una nave metaniera: "Si tratta di uno scenario assolutamente improbabile, ma non impossibile".4 marzo 2007 - I 12 punti presentati dal governo sono un arretramento e uno schiaffo ai movimenti
Per i lavoratori e l'ambiente. Contro la guerra, la TAV e i rigassificatori
Finché sarò al Senato, io voterò ancora contro la guerra, perché il no alla guerra e il rapporto con il movimento operaio costituiscono la bussola del mio agire politico.Franco Turigliatto (senatore allontanato da Rifondazione Comunista per aver votato contro la relazione di D'Alema sulla politica estera) - In provincia di Pisa arriva Ikea, per due milioni di clienti in auto l'anno
I mobili Ikea vanno a petrolio
4 marzo 2007 - Francesco Gesualdi - In continuo aumento il consumo di carne
Sviluppo carnivoro
4 marzo 2007 - Alain Gras (La Décroissance) - storia
Zinco e altre schifezze Il presidio di Bassano
Il modello del nordest visto da un comitato cittadino. Una battaglia che dura da anni per difendere da una zincheria un territorio segnato dalle industrie inquinanti e dagli affari della politica (leghista). Nel silenzio dei media e di Roma14 febbraio 2007 - Orsola Casagrande - Delta del fiume Niger
Altri tecnici italiani rapiti in Nigeria
Nella zona, i guerriglieri del Mend, Movimento per l'emancipazione del Delta del Niger, hanno già sequestrato altri due italiani, Francesco Arena e Cosma Russo.23 febbraio 2007 - storie
Incompatibile con i veleni di Totò
Un dirigente scomodo all'anti-inquinamento sicilianoGioacchino Genchi non è più il responsabile del Servizio regionale per la tutela dall'inquinamento atmosferico. È stato rimosso e aggredito dal suo superiore alla vigilia di un'importante decisione sui quattro mega inceneritori che il governatore Cuffaro vuole realizzare a tutti i costi in Sicilia18 febbraio 2007 - Massimo Giannetti - Il presidente della Val Susa querela il quotidiano torinese e si prepara a sfilare con i vicentini: «Una lotta comune»
Ferrentino: «Dalla Stampa un attacco ignobile»
15 febbraio 2007 - Matteo Bartocci - Interrogazione parlamentare
Per la liberazione dei tecnici dell'ENI rapiti in Nigeria
17 febbraio 2007 - Il rapporto Cutting Edge Contamination
I rifiuti dell'era digitale
15 febbraio 2007 - Alessandro Iacuelli - Intervista al presidente dell'Aato Puglia
Lia: acqua bene di tutti.
Favorevole alla proposta di legge d'iniziativa popolare e all'AQP come Società gestita dalla Regione insieme ai Comuni.12 febbraio 2007 - Andrea Aufieri Anche Lecce per l'acqua pubblica
Partono le attivià a sostegno della legge popolare su tutto il territorio salentino.12 febbraio 2007 - Andrea Aufieri- Le abbaglianti offerte dell’Eni: antica ma sempre valida strategia di mercato
Le intenzioni dell'Eni su Taranto. Un investimento da un miliardo di euro per il raddoppio della produzione
L’articolo che comunica le intenzioni dell’Eni, pubblicato sul Corriere del Giorno dell’08 febbraio 2007, è ora scaricabile in questa pagina web.10 febbraio 2007 - Antonietta Podda - Il 16 febbraio 2007 ricorre la III Giornata del risparmio energetico
M'illumino di meno
Una iniziativa della trasmissione radiofonica Caterpillar, in onda dal lunedì al venerdì su Radio Due, che risveglia un senso ecologico che non deve mai mancare in nessun essere umano8 febbraio 2007 - Giacomo Alessandroni - Il disastro ambientale
Il rosso e il verde
Ne discutono molto animatamente Ravaioli e ParlatoLe attività umane provocano l'effetto serra. L'aumento di calore, inevitabile, che ne consegue provoca guasti ambientali, violenti e ormai decisamente fuori controllo È possibile agire, evitando di produrre merci inutili, tanto per cominciare. Poi scegliendo un piano che sappia unire gli sforzi di economia ed ecologia salvando forse così l'ambiente4 febbraio 2007 - Valentino Parlato
Sociale.network