Ultime novità
- Per contrastare la penuria di risorse, Fondo monetario e Banca Mondiale Ignorano ancora una volta le energie rinnovabili. Con il plauso del G8
Crisi energetica? La ricetta Fmi: dighe, carbone e nucleare
25 aprile 2006 - Elena Gerebizza ((Crbm/Mani Tese)) L´Apocalisse che verrà
Lo scenario migliore prospettato dagli esperti di climatologia prevede che il livello dei mari salga di 60 centimetri entro il 2100, ma se dovesse sciogliersi anche solo lo strato di ghiaccio dell´Antartico occidentale esso provocherebbe un innalzamento di 6 metri.25 aprile 2006 - Nicholas D. Kristof- Domenica 23 aprile 2006, ore 9.00-13.00 a Frascati (RM) presso l'Auditorium Scuderie Aldobrandini in Piazza Marconi, 6
IL PROGETTO FOGGARA- Canali di Sotterranei di Captazione dell'acqua - Tra Innovazione e Tradizione un Esempio di cooperazione internazionale
22 aprile 2006 - Roberto Del Bianco - Vent'anni fa l'incidente alla centrale nucleare di Chernobyl
Chernobyl come Hiroshima: 200mila morti. E altrettanti a rischio
19 aprile 2006 - Sabina Morandi - Allarme da Londra: previsto un aumento di altri tre gradi della temperatura del pianeta. Il surriscaldamento provocherà morti, carestie, siccitá.
Gli scienziati avvertono la politica: «Terra al disastro entro questo secolo»
Per i consiglieri del governo britannico è a rischio metá delle risorse naturali mondiali: «I governi la smettano di mettere la testa sotto la sabbia»16 aprile 2006 - Guy Fawkes Ecco a voi il Grande Scioglimento. Prima del previsto
Secondo una recente analisi delle attuali temperature nella regione dell’Artico pubblicata sulla rivista Science, molte delle più importanti città del pianeta – tra le quali Bangkok, Londra, Miami e New York – rischiano seriamente di finire sott’acqua entro la fine del secolo.11 aprile 2006 - Stephen Leahy (Inter Press Service)Un governo dei beni comuni
"Siamo stati ridotti a dei consumatori il cui accesso alla vita dipende dal potere di acquisto individuale in un contesto di scambi di merci e servizi obbedienti alla competizione per la sopravvivenza."10 aprile 2006 - Riccardo Petrella- Latouche a greenreport
«Vi spiego la decrescita»
Intervista al filosofo francese: «Una crescita infinita è incompatibile
con un mondo finito. In politica di questi temi si può parlare solo a
sinistra, perché sono un po´ sovversivi...»7 aprile 2006 - Luciano De Majo Pannelli solari ai frutti di bosco
Il vantaggio sarebbe enorme, sia in termini di costi che di impatto ambientale, dato che si può risparmiare fino al 90% sul materiale impiegato.6 aprile 2006- Questo deposito non s'ha da fare? Tutti ne parlano, nessuno lo vuole...
E la scoria...continua
31 marzo 2006 - Nadia Redoglia - "L’albero è un segno di vita e raccoglie in sé il concetto di crescita"
Gli alberi? Moneta ecologica
28 marzo 2006 - Lo riferisce il quotidiano britannico The Guardian.
Venti anni dopo il disastro nucleare di Chernobyl mezzo milione i morti
Le nuove stime contrastano vistosamente con quelle molto più modeste dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) e dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (Aiea), le quali prevedevano un massimo di 4.000 persone morte per gli effetti del disastro.26 marzo 2006 - Amref
Giornata Mondiale Acqua, 11 milioni rischiano di morire
La Giornata Mondiale dell'Acqua conclude il IV Congresso Mondiale sull'Acqua organizzato dalle Nazioni Unite a Città del Messico, con la presentazione del secondo rapporto sullo sviluppo mondiale delle risorse idriche dal titolo "Acqua: una responsabilità comune".22 marzo 2006
Sociale.network