Ultime novità
Il parco della Val d'Agri ,il Governo e le società petrolifere
29 gennaio 2006 - CCSE- Antonio Bavusi /NOSCORIE TRISAIAGas russo,nucleare e petrolio Lucano
5 febbraio 2006 - NOSCORIE TRISAIA- Il business delle antenne della telefonia mobile
I Camini elettromagnetici di Policoro
Inquinamento elettromagnetico senza regole29 gennaio 2006 - NOSCORIE TRISAIA Allarme Gb: troppo caldo, gravi rischi per il pianeta
Un rapporto scientifico del governo britannico avverte: il clima si scalda in fretta, conseguenze gravi
La censura di Bush E negli Usa il massimo climatologo della Nasa denuncia: il governo cerca di togliermi la parola1 febbraio 2006 - Marina Forti- Ciò che ancora sfugge è la drammatica realtà, il vero stato del pianeta, o meglio, della delicata e rarissima biosfera nella quale sopravviviamo.
Armageddon
24 gennaio 2006 - Mazzetta - L' auto «vacca sacra» del ventesimo secolo
La mucca puzza, l'auto puzza e inquina
21 gennaio 2006 - Guido Viale La nostra unica casa
Nella civiltà umana il pianeta ha una risorsa preziosa. Noi non siamo solo una malattia. Dovremmo essere il cuore e la mente del pianeta, non la sua malattia. Prima di tutto, dobbiamo ricordare che siamo parte del pianeta, e che questo pianeta è la nostra unica casa17 gennaio 2006 - James Lovelock * (medico, biofisico e chimico, è uno scienziato ambientalista indipendente.)Una svolta selvaggia nell'etica ambientale
Due libri per addentrarci nelle correnti ispirate all'etica della terra, che fondandosi su nozioni cardine delle scienze naturali quali l'equilibrio omeostatico e la conservazione della biodiversità, promuovono istanze diverse da quelle dei teorici della liberazione o dei diritti degli animali8 gennaio 2006 - Mario Porro- È mai possibile che la civiltà globale collassi proprio durante il corso della nostra vita o di quella dei nostri figli?
Il rischio di un collasso totale
4 gennaio 2006 - Dylan Evans (Professore all’Università del West England - www.dylan.org.uk) Il problema energetico tra sviluppo e decrescita.
Se fosse accettata l'idea che oggi viviamo al di sopra dei nostri mezzi e che quindi è necessario rallentare o limitare lo sviluppo economico, sarebbe allora possibile aprire, sul piano delle riforme, a una fase di transizione, più o meno lunga ma "dolce", verso un sistema economico basato esclusivamente sull' energia "pulita".3 gennaio 2006 - Carlo GambesciaAgricoltura chimica
Decine di senza terra e di contadini ridotti in povertà hanno piantato le loro tende a Muthana, il sito di armi chimiche che nel passato ha prodotto migliaia di tonnellate di precursori chimici, gas nervini e gas mostarda.2 gennaio 2006Il gatto, la volpe e i valsusini
Il male è già al lavoro perché mentre l’Informazione chiudeva le imposte per sciopero uno di questi famosi Tavoli era apparecchiato in fretta, col confortevole risultato che tolti i blocchi, sospesi i lavori per gli accertamenti d’ambiente e di salute, la linea si farà.24 dicembre 2005 - Guido Ceronetti
Sociale.network