Ultime novità
- «un altro importante tassello nel tentativo statunitense di trasformare radicalmente l'economia irachena»
Iraq:anche gli agricoltori sotto tiro
31 dicembre 2004 - Marinella Correggia Onda anomala, i fattori umani dell'Apocalisse
Assenza di sistemi di prevenzione, distruzione dell'eco-sistema alla base del disastro. Le critiche degli esperti30 dicembre 2004 - Stefano LibertiSe ogni sussulto diventa una strage
La devastazione che si è abbattuta sulle coste dell’Asia è stata anche un’irruzione sconvolgente nella mitezza dei sentimenti natalizi. A tutti noi, pure se distanti migliaia di chilometri, ha dato la sensazione di un avvertimento perentorio e tragicamente severo: ci costringe a ricordarci che siamo parte della natura e non possiamo considerarcene padroni, come spesso la nostra coscienza tecnologica ci spinge a pensare.28 dicembre 2004 - Mario CapannaI cambiamenti climatici il vero "terrore globale"?
Temperature aumentate vertiginosamente, le linee costiere si ritirano, le precipitazioni violente sono all'ordine del giorno..."Tuttavia ancora voliamo, guidiamo, consumiamo ed inquiniamo come non mai", afferma Mark Townsend (in uno speciale del Guardian, pubblicato di recente) valutando le conseguenze complessive del mutamento climatico, verificabili in Gran Bretagna come in qualsiasi altro luogo del pianeta.28 dicembre 2004 - Liliana Adamo (redazione@reporterassociati.org)- Per i carabinieri del Noe il 30% sparisce nel nulla Nel 2004 arrestate 80 persone e 4620 denunciate
Rifiuti tossici L’Italia continua a smaltirli male
«Al Sud c'è il controllo della criminalità organizzata, al Nord una imprenditoria deviata»25 dicembre 2004 - Antonio Maria Mira - Accordo anche con Cgil, Cisl, Uil e Associazione degli industriali
La rivoluzione di Emilio Riva: dà soldi alla squadra del Taranto e compra la pace con le istituzioni
Dal cilindro dell'Ilva sono sbucati 600mila euro per il Comune di Taranto che il sindaco Di Bello ha, prontamente, dirottato sulle casse rossoblu del Taranto Sport di Blasi. Un'autentica strenna natalizia! Il presidente della Provincia Florido e il sindaco Di Bello si ritirano dal procedimento penale e rinunciavano alle costituzioni di parte civile nei processi ambientali a carico dell'Ilva.24 dicembre 2004 - Michele Tursi - Rapporto 2004 del Wwf: sotto accusa la politica del governo su emissioni inquinanti e condoni
Italia bocciata in ambiente:ventotto condanne europee
24 dicembre 2004 - Vito Scalisi India: la grande pattumiera del mondo
Vandana Shiva punta il dito contro le politiche di liberalizzazione e privatizzazione del commercio agricolo che porta all'aumento dei costi produttivi ed al crollo dei prezzi dei prodotti agricoli.23 dicembre 2004Gli Inuit, il clima e i diritti umani
Gli Inuit, che vivono nel circolo polare Artico, vogliono cambiare i termini della questione «clima». Il riscaldamento dell'atmosfera terrestre che ha cominciato a manifestarsi nella regione artica in modo drammatico, sostengono, non è più solo una questione ambientale: è una aggressione ai loro diritti umani fondamentali.22 dicembre 2004 - Marina Forti- La finanziarizzazione dell'ambiente
L'ecologia creativa, l'unica invenzione del declino italiano
22 dicembre 2004 - Gugliemo Ragozzino La scorie nucleari andranno all'estero
Un anno dopo Scanzano il governo rinuncia al sito unico nazionale per i rifiuti radioattivi. Le critiche degli ambientalisti21 dicembre 2004 - Antonio MassariIl vertice di Buenos Aires dice addio alla Terra
Fino a quando non avremo il coraggio di rovesciare le attuali regole, di riconoscere il valore "economico" della solidarietà nell'ambito di una generazione e verso le generazioni future, smettiamola con queste inutili conferenze: risparmieremo almeno i soldi delle trasferte dei ministri e funzionari.21 dicembre 2004 - Giorgio NebbiaBush detta legge sul clima
Washington blocca i negoziati dei prossimi anni su Kyoto. D'accordo Cina, India, Brasile e i Paesi petroliferi. Sconfitta la linea europea20 dicembre 2004 - Laura EduatiIl libro nero dei verdi
Nel libro nero dei Verdi, 5 anni di malaffari della giunta Storace.20 dicembre 2004 - Alessio Mannucci ((hugofolk@ecplanet.com))C'è un'autostrada nel bosco
La «civilizzazione» romana e l'opera dei Franchi e dei Longobardi hanno ridotto l'area boschiva. Solo la Serenissima e l'Austria tutelano il territorio di Olmè, tra Venezia e Treviso. Infine, lo sviluppo della pianura veneta che spalma cemento ovunque, tra l'autostrada e le mille bretelle. Quella contestata segnerebbe la morte del bosco
L'ennesimo raccordo rischia di ammazzare il poco che resta della foresta postglaciale che occupava la pianura veneta. Un comitato si batte per la difesa del bosco di Olmé19 dicembre 2004 - VIrginio Bettini
Sociale.network