Ultime novità
La scorie nucleari andranno all'estero
Un anno dopo Scanzano il governo rinuncia al sito unico nazionale per i rifiuti radioattivi. Le critiche degli ambientalisti21 dicembre 2004 - Antonio MassariIl vertice di Buenos Aires dice addio alla Terra
Fino a quando non avremo il coraggio di rovesciare le attuali regole, di riconoscere il valore "economico" della solidarietà nell'ambito di una generazione e verso le generazioni future, smettiamola con queste inutili conferenze: risparmieremo almeno i soldi delle trasferte dei ministri e funzionari.21 dicembre 2004 - Giorgio NebbiaBush detta legge sul clima
Washington blocca i negoziati dei prossimi anni su Kyoto. D'accordo Cina, India, Brasile e i Paesi petroliferi. Sconfitta la linea europea20 dicembre 2004 - Laura EduatiIl libro nero dei verdi
Nel libro nero dei Verdi, 5 anni di malaffari della giunta Storace.20 dicembre 2004 - Alessio Mannucci ((hugofolk@ecplanet.com))C'è un'autostrada nel bosco
La «civilizzazione» romana e l'opera dei Franchi e dei Longobardi hanno ridotto l'area boschiva. Solo la Serenissima e l'Austria tutelano il territorio di Olmè, tra Venezia e Treviso. Infine, lo sviluppo della pianura veneta che spalma cemento ovunque, tra l'autostrada e le mille bretelle. Quella contestata segnerebbe la morte del bosco
L'ennesimo raccordo rischia di ammazzare il poco che resta della foresta postglaciale che occupava la pianura veneta. Un comitato si batte per la difesa del bosco di Olmé19 dicembre 2004 - VIrginio BettiniSpazzatura spaziale
Attorno a Baikonur dopo ogni lancio piovono dal cielo le parti
sganciate dai razzi. Ma più preoccupanti sono i rottami accumulati in
orbita, a milioni, da 50 anni di imprese nello spazio. E da quel cosmodromo in Kazakistan è partito un satellite italiano per studiarli18 dicembre 2004 - Gianni Lannes- Intervistaa Eduardo Zarelli
Energia: per un uso razionale in un quadro di sostenibilità
Tra i temi che da tempo (ed ancora oggi) alimentano il dibattito in Sardegna , può annoverarsi senza dubbio quello inerente all'energia eolica: come sempre, da una parte se ne cantano le lodi, dall'altra se ne contesta l'impatto visivo e/o acustico nel territorio. Il problema principale resta il nostro attuale stile di vita, costantemente ignorato nei dibattiti più o meno politici, culturali, scientifici; se, come avviene, ogni anno i nostri consumi energetici aumentano, l'eolico sarà l'ennesimo torbido indirizzo per lavare le nostre coscienze soddisfando nel contempo qualche grossa impresa costruttrice.
I17 dicembre 2004 - Eduardo Zarelli Porto Marghera, finalmente un po' di verità
Questa volta la "prescrizione" non riesce a insabbiare del tutto le responsabilità personali e le colpe soggettive dei vertici industriali della Montedison.16 dicembre 2004 - Paolo CacciariLe guerre per l’acqua
L’acqua è parte dell’eredità della terra. Bisogna preservarla per le generazioni future e proteggere quella di pubblico dominio con leggi locali, nazionali e internazionali. L’accesso all’acqua pulita è un diritto umano fondamentale e la privatizzazione non contribuirà a preservarla.
15 dicembre 2004 - Mohammed Mesbahi- Verdi ed ecologisti: ecco i nuovi cattivi secondo il nuovo libro di Michael Crichton
"State of Fear"
14 dicembre 2004 - Ennio Caretto - Piccola guida pratica
La legislazione ambientale in Italia
Le norme e gli impegni nazionali e internazionali a difesa dell’ambiente14 dicembre 2004 - Gianluca Sinisi (studente della 2 DL Liceo Scientifico Tecnologico Righi di Taranto) Biodiversità, una merce come altre
La Banca mondiale ne suggerisce la tutela attraverso pagamenti «cash» alle popolazioni dei paesi poveri14 dicembre 2004 - Franco CarliniCecità ambientale
Il Protocollo di Kyoto arriva in ritardo e contiene disposizioni inadeguate. Anche se fosse davvero applicato, potrebbe solo rallentare, ma non fermare i cambiamenti climatici.13 dicembre 2004 - Patrick Sabatier- L'Onu celebra la Seconda giornata internazionale mentre, dalle Alpi all'Himalaya, l'attacco all'ambiente non cessa. Ne parliamo con l'alpinista e orientalista Carlo Alberto Pinelli
Montagna, una ricorrenza ipocrita
13 dicembre 2004 - Vittorio Bonanni La beffa atomica: incidenti, guai e pasticci nucleari
L’energia nucleare è sotto assedio per la serie catastrofica di pasticci, contenziosi, errori, emersi in questi giorni. Eccone un breve (e incompleto) elenco.12 dicembre 2004Sfamare le macchine, non le persone
Quanti stanno promuovendo l'adozione di biocarburanti di origine vegetale sono ben intenzionati, ma sbagliano. Sbagliano perchè il mondo è limitato. Se i biocarburanti decolleranno, diverranno la causa di un disastro umanitario e ambientale. Abbiamo bisogno di una soluzione per il surriscaldamento del pianeta causato dalle auto, ma di certo questa non è quella giusta.11 dicembre 2004 - George Monbiot
Sociale.network