Ultime novità
Il talento straordinario di Wangari Maathai
Per quale motivo tributare l’onorificenza all’attivismo ambientale in un’epoca contrassegnata da questioni più urgenti come la guerra, il terrorismo e la proliferazione nucleare? L'abbiamo capito ricordando il nostro viaggio in Kenya e l'incontro con Wangari: la speranza concreta della pace, tra gli esseri umani e per la Terra stessa, passa attraverso le scelte, individuali e collettive, di cittadini legittimati a esserlo.10 dicembre 2004 - Anna Lappé e Frances Moore Lappé (International Herald Tribune)- L'Anima antiscientifica
Ambientalista creazionista? No, grazie
10 dicembre 2004 - Roberto Della Seta (Presidente nazionale di Legambiente) State con l'acqua o con i ladri d'acqua?
L'umanità è di fronte ad un bivio, lo scrivo oggi su Liberazione e l'ho detto qualche mese fa ai parlamentari di Strasburgo: se non si cambierà rotta, il ricco occidente sarà artefice e complice di genocidio verso la popolazione povera del pianeta. A che cosa mi riferisco? Alla privatizzazione dei beni comuni, nello specifico dell'acqua.9 dicembre 2004 - Alex ZanotelliAssalto all'ambiente
La rieletta amministrazione Bush vuole rivedere le leggi che proteggono l'ecosistema9 dicembre 2004 - Alessandro Ursic- L'adesione della Russia può favorire la lotta alle emissioni di ossido di carbonio
Kyoto, un nuovo inizio
8 dicembre 2004 - Guido Caroselli - Il complotto
Una nave rosso veleno
Una nave che affonda per finta. Rifiuti radioattivi. Riciclaggio. Le bombe del '93. Ilaria Alpi. L'avvocato inglese di Berlusconi. Questa che segue è la prima, decisiva tappa di una memorabile inchiesta investigativa giornalistica su "una del-le storie più sporche degli ultimi decenni". E' una storia inaudita e inauditi ne saranno gli sviluppi. L'inchiesta è stata pubblicata a puntate su L'Espresso.7 dicembre 2004 - Riccardo Bocca (Ha scritto importanti libri di controinformazione, come Maurizio Costanzo Shock - Affari, potere, alcova: i retroscena del telegiornalista più famoso d'Italia e La condanna. Storia di Silvia Baraldini) - XX° anniversario della catastrofe di Bhopal
Venti cose che bisogna sapere sulla Dow Chemical
7 dicembre 2004 - Russell Mokhiber e Robert Weissman - Vent’anni fa nella città indiana il più grande disastro ecologico della storia industriale con migliaia di morti e centinaia di migliaia di invalidi
Quella notte a Bhopal non si dimentica
Lo scrittore Indra Sinha, che lotta per i diritti dei superstiti, parla della tragedia6 dicembre 2004 Nucleare? No grazie
E' la paura delle nubi di smog e dell'effetto-serra che porta a pensare a questo ritorno. Rischioso e tardivo.5 dicembre 2004 - Fabrizio GiovenaleÈ molto più facile cambiare gli altri che se stessi
Dopo la "trovata" degli insetti come sostentamento per le popolazioni che soffrono la fame, la FAO promuove nuove Direttive di base per il diritto all'alimentazione. E fra queste nemmeno un'accenno al vegetarismo...5 dicembre 2004 - Riccardo Trespidi (Responsabile del Comitato Medico Scientifico dell’AVI e del Movimento di Liberazione Animale)Le tasse dovrebbero colpire il consumo delle risorse del pianeta, non i redditi
Il Pianeta Terra possiede una capacita' di carico straordinaria, ma non e' privo di limiti. Come dovremmo vivere quindi? E in particolare come dovrebbero gli operatori del mercato e dell'industria trattare e commerciare le risorse?6 dicembre 2004- I primi 10 consigli per entrare nella resistenza con la decrescita
Campagna per la decrescita
3 dicembre 2004 "Scorie per ricchi & scorie per poveri"
Il 25 novembre scorso la Sogin ha organizzato a Saluggia, (sito dell' Impianto Eurex che stocca 227 m3 di rifiuti radioattivi allo stato liquido) alla presenza dei cittadini e delle istituzioni, l'illustrazione del progetto Cemex (impianto di solidificazione di scorie radioattive liquide) nonché la necessità, in attesa che l'impianto sia predisposto, di costruire nuovo parco serbatoi (NPS) atto a stoccare in condizioni di maggiore sicurezza tali rifiuti.4 dicembre 2004 - Nadia RedogliaPiù rischiosi di Chernobyl
Dossier del Politecnico di Torino: oltre 100 gli incidenti3 dicembre 2004 - A.Mas.- Vent'anni fa la strage nella città indiana. Un impianto chimico americano provocò migliaia di morti, ma chi ha pagato ?
Bhopal, la globalità del male
2 dicembre 2004 - Claudio Gallo
Sociale.network