Ultime novità

Boomerang tossico
Inutile trasferire nei Paesi in sviluppo l’inquinamento:
si sposta, ricade con la pioggia, entra nei cibi. E torna al mittente7 ottobre 2004 - Daniela Condorelli
San Francisco si iscrive a Kyoto
La città californiana si aggiunge al numero, ormai considerevole, di stati e amministrazioni locali Usa che hanno preso iniziative per ridurre le emissioni di gas «di serra»6 ottobre 2004 - Marina Forti- Contro il consumismo. L'idea di Don Gianni Fazzini e della Diocesi di Venezia
Uno stile di vita diverso
6 ottobre 2004 - V.B.
L'iniziativa di Legambiente è un piccolo momento di reazione a un gigantesco quotidiano e massiccio “Sporchiamo il Mondo”.Non sporchiamo il mondo
5 ottobre 2004 - Paolo Hutter
Meglio il petrolio o la biodiversità?
Petrobras l'ente petrolifero dello stato brasiliano ha ottenuto dal ministero dell'ambiente dell'Ecuador la licenza per cominciare a estrarre petrolio da una zona remota del bacino occidentale dell'Amazzonia5 ottobre 2004 - Marina Forti
"D" il femminile di Repubblica ha chiesto a un laboratorio di misurare con quali e quante sostanze entriamo in contatto ogni giorno. Ecco i risultati. E i consigli per uno stile di vita chemical free24 ore con la chimica
4 ottobre 2004 - Donatella Pavan
Con l'entrata in vigore del Protocollo di KyotoLa parabola degli ecologisti Alla fine spuntò il nucleare
Spingere all'estremo certe battaglie sta provocando un ripensamento sul nucleare, che proprio gli ambientalisti negli anni '70 avevano eletto a nemico numero uno3 ottobre 2004 - Riccardo Cascioli
Dai rifiuti una profezia
Se la gente di Korogocho potesse mettere le mani sui rifiuti di Napoli, vivrebbe benissimo3 ottobre 2004
Mosca dice sì al trattato di Kyoto contro l’inquinamentoCome salvare la terra
2 ottobre 2004 - Antonio Navarra (Climatologo dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia)
Nucleare sicuro solo nel nord del mondo?
Lo stato di Israele pronto a qualsiasi mezzo pur di fermare il programma nucleare civile in Iran. Nel sud del mondo vacilla pertanto la celebrata sicurezza del nucleare nella produzione di energia elettrica.1 ottobre 2004 - Andrea Minini
L'Agente Arancio
Come per la popolazione, l'impiego massiccio dell'Agente Arancio ebbe sull'ambiente, effetti devastanti: riduzione della biodiversità, impoverimento ed erosione del suolo, inquinamento delle acque, alluvioni nonché la depauperizzazione della produzione agricola e della pesca.1 ottobre 2004 - Davide Ranzini
Mosca approva il piano per la riduzione delle emissioni inquinanti Ma non mancano le critiche: "Passo inutile, danneggerà il Paese"Protocollo Kyoto, Russia dice sì tra entusiasmi e polemiche
Realacci: "Il governo non ha più alibi, l'Italia si adegui" Pecoraro: "E' una svolta, ma ora seguano i fatti"30 settembre 2004
Manifesto del Movimento per la Decrescita Felice
Il Movimento per la Decrescita Felice si propone di promuovere la più ampia sostituzione possibile delle merci prodotte industrialmente ed acquistate nei circuiti commerciali con l’autoproduzione di beni.30 settembre 2004 - Maurizio Pallante
"Global Warming" e i segreti del Pentagono
L'effetto serra è un'arma a doppio taglio, l'alterazione dell'ecosistema si rovescerà a svantaggio di tutti, in modo parziale fra occidente industrializzato che fa incetta di risorse e terzo mondo che continua ad essere il container ai nostri bisogni29 settembre 2004 - Liliana AdamoIl Sud dominato dall'estetica del brutto abusivo
Le responsabilità cominciano, certo, a partire da chi governa, da chi guida questi processi; ma poi si estendono a tutti, perché nascono da una mentalità diffusa.29 settembre 2004 - Marcello Veneziani
I boss del legno
Ogni anno 60 milioni di metri cubi di legname vengono tagliati illegalmente. La foresta africana ha perso 52 milioni di ettari in cinque anni, e l'Italia è il primo importatore di legnami dal continente. Un giro d'affari stimato intorno ai 150 miliardi di dollari.
Che attira sempre più l'attenzione della criminalità organizzata.28 settembre 2004 - Christian Benna
Sociale.network