Ultime novità

Ivan Illich oltre che personaggio geniale e scomodo era anche un ecologista antesignano. Quanti lo conoscono?
28 settembre 2004 - Giannozzo Pucci
Far riconoscere il debito ecologico dei paesi del Nord nei confronti dei paesi del Sud
Il debito ecologico è un debito dei paesi del Nord verso i paesi del Sud, prima colonizzati, oggi abilmente defraudati di qualsiasi cosa attraverso lo sfruttamento delle loro risorse naturali, l'esportazione dell'impatto ambientale, o l'utilizzo indiscriminato dello spazio planetario per lo scarico dei rifiuti.27 settembre 2004 - Sylvie Bourinet (Comité pour l'annullation de la Dette du Tiers Monde)- A tre anni dalla strage Tolosa riparte in segreto
Un gran boato riportò alla mente le twin towers: era la chimica a esplodere
21 settembre del 2001 un'esplosione pari a un sisma di 3,2 gradi della scala Richter. Saltano in aria 300 tonnellate di nitrato di ammonio negli stabilimenti Azf, trenta persone vengono uccise, con danni ambientali e sociali enormi. Ora la città tenta di ridisegnarsi in chiave biotech ma senza coinvolgere la popolazione. E la bonifica dell'area industriale è ancora di là da venire27 settembre 2004 - Virginio Bettini
Intervista a padre Alex Zanotelli, missionario comboniano schierato con "gli ultimi della terra", che per 5 giorni ha fatto lo sciopero della fame contro gli inceneritori«Non si risolve nulla sulla testa dei cittadini»
26 settembre 2004 - Fabio Rosati
Eolo si tinge di giallo:che fine ha fatto ?E se per muoverci in città bastasse solo poca aria ?
26 settembre 2004
Saggi, proposte e racconti per una viticultura ecocompatibile. «Terra e libertà/Critical wine», un manuale a più voci per difendersi dalla crescente industrializzazione della produzione vinicola"Terra e libertà/Critical wine"
DeriveApprodi pp. 240, Eurro 13.5025 settembre 2004 - Claudio Jampaglia
I giornali annunciano la fine dell'incubo della bomba demografica, ma la realtà è più complessaLa bomba demografica
24 settembre 2004 - Paul Kennedy (professore di storia alla Yale University. Ha pubblicato tra l'altro Il mondo in una nuova era (Garzanti 2001)
40.000 schiavi al servizio dell'occidenteCaccia agli avamposti degli schiavi in Amazzonia.
23 settembre 2004 - Andrew Downie
I danni dell'uomo
Ogni alluvione è un disastro: colpa della deforestazione, generata dalla povertà23 settembre 2004Il mutamento climatico sta costando milioni
Il riscaldamento globale potrebbe far innalzare i costi delle coperture assicurative.22 settembre 2004 - Rupert Jones
Era un vecchio che pescava da solo in una barca persa nella corrente del golfo, ed erano ormai ottantaquattro giorni che non riusciva a catturare un pesceSos oceani I due nemici: inquinamento e pesca selvaggia
I due nemici: inquinamento e pesca selvaggia22 settembre 2004 - Daniele Zappalà
È possibile una vita senza combustibili fossili?L'età dell'entropia
21 settembre 2004 - George Monbiot
Le devastazioni in Centramerica: responsabilità dell'effetto serra?Gli uragani non sono domati Interroghiamoci sulle colpe dell'uomo
21 settembre 2004 - Guido Caroselli
L'invasione delle cavallette, da piaga biblica ad «arma di sterminio africana»Il giorno della locusta
20 settembre 2004 - Sabina Morandi
Un intervento di Vandana ShivaLa monocultura della mente
Patate che hanno bisogno di una misura, quella standard di McDonald’s, oli che non possono più essere prodotti nei frantoi locali, il “riso d’oro” che soppianta tutto. L’inconciliabilità fra biodiversità e multinazionali.20 settembre 2004 - Vandana Shiva
Una risposta in merito all'intervento sul « caso Acerra» degli esponenti di Lega Ambiente (Della Seta e Buonomo)Sui rifiuti di Acerra
19 settembre 2004 - Ciro Pesacane* Onofrio Petillo** (*coord. naz. Forum Ambientalista**coord. Forum Ambientalista della Campania)
Sociale.network