Ultime novità
- Le devastazioni in Centramerica: responsabilità dell'effetto serra?
Gli uragani non sono domati Interroghiamoci sulle colpe dell'uomo
21 settembre 2004 - Guido Caroselli - L'invasione delle cavallette, da piaga biblica ad «arma di sterminio africana»
Il giorno della locusta
20 settembre 2004 - Sabina Morandi - Un intervento di Vandana Shiva
La monocultura della mente
Patate che hanno bisogno di una misura, quella standard di McDonald’s, oli che non possono più essere prodotti nei frantoi locali, il “riso d’oro” che soppianta tutto. L’inconciliabilità fra biodiversità e multinazionali.20 settembre 2004 - Vandana Shiva - Una risposta in merito all'intervento sul « caso Acerra» degli esponenti di Lega Ambiente (Della Seta e Buonomo)
Sui rifiuti di Acerra
19 settembre 2004 - Ciro Pesacane* Onofrio Petillo** (*coord. naz. Forum Ambientalista**coord. Forum Ambientalista della Campania) 1300 torri eoliche deturpano l'Italia
Sono costate da 1 a 2 miliardi di vecchie lire ognuno, molto più di quanto potranno farci "risparmiare". Sono alte in media 100 metri, fanno rumore, allontanano gli animali, deturpano il panorama. Fanno guadagnare solo grandi imprese del Nord-Europa. Un fallimento totale. Che si aspetta ad abbatterle?19 settembre 2004 - Nico Valerio*Chi ha paura dell'OGM?
Grande successo negli Usa per "The future of food". Un documentario denuncia sui pericoli delle coltivazioni transgeniche e sul ruolo delle multinazionali biotech18 settembre 2004 - Cesare Balbo- Il Veneto e i 200 km di cemento
«Basta capannoni, sono inutili»
«E’ stato un saccheggio». Ma Galan: ne servono altri18 settembre 2004 - Gian Antonio Stella Bush e Blair divisi dal Day After
Secondo il premier britannico “il pianeta è in pericolo” e “serve una rivoluzione ambientale. Blair attacca gli USA: “non vogliono accettare Kyoto”.17 settembre 2004- Le sorprendenti e contradditorie dichiarazioni del Ministro dei trasporti
L'incredibile stop targato Lunardi
17 settembre 2004 - Paolo Hutter - L’armonia con la natura passa da questa sfida, accettata dalla maggioranza dei governi per una linea d’azione unitaria
Salvare la biodiversità: una priorità
Le Alpi e il Bacino Mediterraneo tra le «ecoregioni» più ricche16 settembre 2004 - Marco Cerpelloni - A casa di Kerry ce ne sono tre
Macchine di guerra
Negli Usa sono sempre più in voga i SUV SUV (Sport Utility Vehicles), enormi veicoli mangiabenzina usati spesso solo in città. E il tema dell'ambiente è stato solo marginalmente toccato in campagna elettorale. Come se si trattasse solo della salute di qualche albero16 settembre 2004 - Alessandro Ursic - Gli effetti della «ricetta Fondo Monetario Internazionale», riassunta nella parola «privatizzare», applicata alle steppe e alla pastorizia nomade.
Mongolia, la steppa privatizzata
15 settembre 2004 - Marina Forti L'anidride spicca il volo
I viaggi low cost hanno fatto lievitare il traffico aereo e l’inquinamento continua a salire, Nell'indifferenza dei governi15 settembre 2004 - Marinella Correggia- LifeGate, ecocompatibile e profittevole. Parola del geometra Roveda
Buoni affari con la pizza a impatto zero
Un «mondo migliore», uno «stile di vita etico» e ecosolidale. «Potevo fare come Berlusconi», dice Roveda, ma «non farò un partito né una setta». Farà quattrini con pizze e pentole14 settembre 2004 - Manuela Cartosio - Rifiuti
Cosa c'è sotto il caso Acerra
Acerra evoca l'assenza sistematica di un impegno prioritario da parte dei decisori politici a confrontare le proprie scelte con le comunità locali da queste direttamente investite.14 settembre 2004 - Roberto Della Seta* Michele Buonuomo** - Uno studio internazionale afferma che il clima della regione artica si sta riscaldando rapidamente, due volte più rapidamente del pianeta nel suo insieme
Brutte (e calde) notizie dall'Artico
13 settembre 2004 - Marina Forti
Sociale.network