Ultime novità
Il mattone avanza, la ruspa meno
Anche al di là degli interessi del capo del governo, il provvedimento ora varato contiene altri risvolti piuttosto sconcertanti.15 ottobre 2004 - Gian Antonio Stella
Chi troppo vola... non si ambienta
L'8 ottobre scorso è partita a Londra la campagna contro il dilagare di questo mezzo di trasporto, causa da solo del 6% dell'effetto serra totale (e si prevede di arrivare all'8-10% nel 2025) nonché di un pesante inquinamento atmosferico e acustico.14 ottobre 2004 - Marinella Correggia
Foto dal satelliteEcco la Terra inquinata, dalla Cina alla Pianura Padana.
14 ottobre 2004 - Giovanni Caprara e Guido Visconti
Salvare il ramino salverà l'orango
«La protezione internazionale del ramino dal taglio illegale è un grande passo avanti per salvare quel che resta delle foreste indonesiane, habitat di tante specie animali e vegetali minacciate di estinzione»13 ottobre 2004 - Marinella Correggia
Nobel per la pace: ne parla Alex Zanotelli
“Per la prima volta viene riconosciuto il legame tra pace e ecologia, nel senso di rispetto dell’ambiente e distribuzione delle risorse, e a dimostrarlo al mondo è una donna africana”
13 ottobre 2004
Ogm, il seme della discordia
Dopo la clamorosa imboscata contro il decreto Alemanno, è sempre più isolata la lobby del governo che appoggia il biotech12 ottobre 2004 - Luca Fazio
La visione dell'Ecologist
I terribili problemi che abbiamo davanti a noi oggi non sono il risultato di incidenti tecnici nella applicazione delle politiche attuali, ma la conseguenza delle politiche stesse12 ottobre 2004 - Edward Goldsmith
E' uscito il primo numero della versione italiana che affronta il tema attualissimo del mutamento climatico e del riscaldamento globale."L'Ecologist italiano"
AA:VV: Ed. Libreria Editrice Fiorentina 7 Euro12 ottobre 2004 - Giannozzo Pucci
Richiesta di patrocinio, contributo, collaborazione e partecipazioneAppello da Scanzano ad un anno dalla mobilitazione contro il nucleare
Iniziative dal 13 novembre al 27 novembre 2004 al campo base di Terzo Cavone in Scanzano Jonico. Sono invitate le associazioni.12 ottobre 2004 - Donato NardielloPetrolio che va, Nobel che viene
Sospetto che nella mente dei capiredattori sia passato un pensiero di questo tipo “passi per l’avvocata iraniana dell’anno scorso, ma addirittura l’ecologista keniana, sembra uno scherzo”.11 ottobre 2004 - Paolo Hutter
Il vero costo del Cibo
Gli estimatori del libero mercato ritengono che i consumatori meritano il prezzo più basso, e se i Neozelandesi ne possono offrire uno migliore, buon per loro.11 ottobre 2004 - Nicholas Klassen
Le parole di Wangari Mathaai, premiata con il Nobel per la PaceL'Aids? Un'arma per sterminare i neri
10 ottobre 2004 - Luciano Causa
Un Nobel che riconosce il legame tra protezione ambientale, democrazia, giustizia e sicurezza umanaGli alberi e la prevenzione dei conflitti
Green Belt «Molte guerre nel mondo sono combattute attorno alle risorse naturali. Gestire le nostre risorse significa piantare i semi della pace»10 ottobre 2004 - Marina Forti
Wangari Maathai, ambientalista africana, si batte contro il cemento e per i diritti dei deboliNobel per la pace alla donna che pianta alberi
9 ottobre 2004 - Massimo A. Alberizzi (malberizzi@corriere.it)
Intervista ad Alain De Benoist
Non si uscirà mai da questo sistema trasformandolo per renderlo più accettabile, ma cambiandone il paradigma per mettere fine alla colonizzazione della terra da parte della forma-capitale, l’antropologia liberale e la civilizzazione del profitto.9 ottobre 2004 - Alessandro Bedini
Una buona spesa
Prodotti ecologici, equi e solidali. Che vanno direttamente dalle aziende a chi compra. Nascono ormai in tutta Italia:Esperimenti per un economia diversa8 ottobre 2004 - Chiara Dino
Sociale.network