Ultime novità
- Caduto l'ultimo Tabù : la sanatoria sulle aree protette dal vincolo paesaggistico
Soluzione finale per l'ambiente naturale italiano
Gli ultimi aberranti interventi legislativi a favore degli abusi edilizi e degli scempi ambientali commessi nel nostro martoriato paese, ormai ombra di se stesso e privo di etica e di prospettive di legalità. Le persone oneste ulteriormente penalizzate.18 ottobre 2004 - Maurizio Santoloci (Direttore www.dirittoambiente.com e Vice presidente nazionale WWF Italia) - Fame
Il diritto alla terra
La diversità biologica (o «biodiversità»), che include la variabilità di tutti gli organismi di qualsiasi origine e la complessità ecologica della quale fanno parte, è essenziale per l'attività agricola planetaria.17 ottobre 2004 - Valerio Calzolaio ( Presidenza Gruppo DS Camera) Reazione a catena tra Iran e Stati Uniti sul nucleare civile
La crisi sul nucleare civile in Iran evidenzia tutti gli aspetti critici dell'uso diffuso dell'energia nucleare su scala globale. Il tentativo di mediazione di Kerry e dell'Unione Europea.16 ottobre 2004 - Andrea MininiAmbiente, al senato la fiducia fa scempio
L'aula di palazzo Madama approva il condono nelle aree tutelate. L'opposizione protesta con cartelli e striscioni. I Verdi rimangono in maglietta: «Per la villa del premier spogliano l'Italia». Il presidente Pera li espelle15 ottobre 2004Il mattone avanza, la ruspa meno
Anche al di là degli interessi del capo del governo, il provvedimento ora varato contiene altri risvolti piuttosto sconcertanti.15 ottobre 2004 - Gian Antonio StellaChi troppo vola... non si ambienta
L'8 ottobre scorso è partita a Londra la campagna contro il dilagare di questo mezzo di trasporto, causa da solo del 6% dell'effetto serra totale (e si prevede di arrivare all'8-10% nel 2025) nonché di un pesante inquinamento atmosferico e acustico.14 ottobre 2004 - Marinella Correggia- Foto dal satellite
Ecco la Terra inquinata, dalla Cina alla Pianura Padana.
14 ottobre 2004 - Giovanni Caprara e Guido Visconti Salvare il ramino salverà l'orango
«La protezione internazionale del ramino dal taglio illegale è un grande passo avanti per salvare quel che resta delle foreste indonesiane, habitat di tante specie animali e vegetali minacciate di estinzione»13 ottobre 2004 - Marinella CorreggiaNobel per la pace: ne parla Alex Zanotelli
“Per la prima volta viene riconosciuto il legame tra pace e ecologia, nel senso di rispetto dell’ambiente e distribuzione delle risorse, e a dimostrarlo al mondo è una donna africana”
13 ottobre 2004Ogm, il seme della discordia
Dopo la clamorosa imboscata contro il decreto Alemanno, è sempre più isolata la lobby del governo che appoggia il biotech12 ottobre 2004 - Luca FazioLa visione dell'Ecologist
I terribili problemi che abbiamo davanti a noi oggi non sono il risultato di incidenti tecnici nella applicazione delle politiche attuali, ma la conseguenza delle politiche stesse12 ottobre 2004 - Edward Goldsmith- E' uscito il primo numero della versione italiana che affronta il tema attualissimo del mutamento climatico e del riscaldamento globale.
"L'Ecologist italiano"
AA:VV: Ed. Libreria Editrice Fiorentina 7 Euro12 ottobre 2004 - Giannozzo Pucci - Richiesta di patrocinio, contributo, collaborazione e partecipazione
Appello da Scanzano ad un anno dalla mobilitazione contro il nucleare
Iniziative dal 13 novembre al 27 novembre 2004 al campo base di Terzo Cavone in Scanzano Jonico. Sono invitate le associazioni.12 ottobre 2004 - Donato Nardiello Petrolio che va, Nobel che viene
Sospetto che nella mente dei capiredattori sia passato un pensiero di questo tipo “passi per l’avvocata iraniana dell’anno scorso, ma addirittura l’ecologista keniana, sembra uno scherzo”.11 ottobre 2004 - Paolo HutterIl vero costo del Cibo
Gli estimatori del libero mercato ritengono che i consumatori meritano il prezzo più basso, e se i Neozelandesi ne possono offrire uno migliore, buon per loro.11 ottobre 2004 - Nicholas Klassen- Le parole di Wangari Mathaai, premiata con il Nobel per la Pace
L'Aids? Un'arma per sterminare i neri
10 ottobre 2004 - Luciano Causa
Sociale.network