Ultime novità

3012 Articoli - pagina 1 ... 246 247 248 ... 302
  • Il vertice di Buenos Aires dice addio alla Terra

    Il vertice di Buenos Aires dice addio alla Terra

    Fino a quando non avremo il coraggio di rovesciare le attuali regole, di riconoscere il valore "economico" della solidarietà nell'ambito di una generazione e verso le generazioni future, smettiamola con queste inutili conferenze: risparmieremo almeno i soldi delle trasferte dei ministri e funzionari.
    21 dicembre 2004 - Giorgio Nebbia
  • Bush detta legge sul clima

    Washington blocca i negoziati dei prossimi anni su Kyoto. D'accordo Cina, India, Brasile e i Paesi petroliferi. Sconfitta la linea europea
    20 dicembre 2004 - Laura Eduati 
  • Il libro nero dei verdi

    Il libro nero dei verdi

    Nel libro nero dei Verdi, 5 anni di malaffari della giunta Storace.
    20 dicembre 2004 - Alessio Mannucci ((hugofolk@ecplanet.com))
  • C'è un'autostrada nel bosco

    La «civilizzazione» romana e l'opera dei Franchi e dei Longobardi hanno ridotto l'area boschiva. Solo la Serenissima e l'Austria tutelano il territorio di Olmè, tra Venezia e Treviso. Infine, lo sviluppo della pianura veneta che spalma cemento ovunque, tra l'autostrada e le mille bretelle. Quella contestata segnerebbe la morte del bosco
    L'ennesimo raccordo rischia di ammazzare il poco che resta della foresta postglaciale che occupava la pianura veneta. Un comitato si batte per la difesa del bosco di Olmé
    19 dicembre 2004 - VIrginio Bettini
  • Spazzatura spaziale

    Spazzatura spaziale

    Attorno a Baikonur dopo ogni lancio piovono dal cielo le parti
    sganciate dai razzi. Ma più preoccupanti sono i rottami accumulati in
    orbita, a milioni, da 50 anni di imprese nello spazio. E da quel cosmodromo in Kazakistan è partito un satellite italiano per studiarli
    18 dicembre 2004 - Gianni Lannes
  • Energia: per un uso razionale in un quadro di sostenibilità
    Intervistaa Eduardo Zarelli

    Energia: per un uso razionale in un quadro di sostenibilità

    Tra i temi che da tempo (ed ancora oggi) alimentano il dibattito in Sardegna , può annoverarsi senza dubbio quello inerente all'energia eolica: come sempre, da una parte se ne cantano le lodi, dall'altra se ne contesta l'impatto visivo e/o acustico nel territorio. Il problema principale resta il nostro attuale stile di vita, costantemente ignorato nei dibattiti più o meno politici, culturali, scientifici; se, come avviene, ogni anno i nostri consumi energetici aumentano, l'eolico sarà l'ennesimo torbido indirizzo per lavare le nostre coscienze soddisfando nel contempo qualche grossa impresa costruttrice.


    I
    17 dicembre 2004 - Eduardo Zarelli
  • Porto Marghera, finalmente un po' di verità

    Porto Marghera, finalmente un po' di verità

    Questa volta la "prescrizione" non riesce a insabbiare del tutto le responsabilità personali e le colpe soggettive dei vertici industriali della Montedison.
    16 dicembre 2004 - Paolo Cacciari
  • Le guerre per l’acqua

    Le guerre per l’acqua

    L’acqua è parte dell’eredità della terra. Bisogna preservarla per le generazioni future e proteggere quella di pubblico dominio con leggi locali, nazionali e internazionali. L’accesso all’acqua pulita è un diritto umano fondamentale e la privatizzazione non contribuirà a preservarla.

     
    15 dicembre 2004 - Mohammed Mesbahi
  • "State of Fear"
    Verdi ed ecologisti: ecco i nuovi cattivi secondo il nuovo libro di Michael Crichton

    "State of Fear"

    14 dicembre 2004 - Ennio Caretto
  • La legislazione ambientale in Italia
    Piccola guida pratica

    La legislazione ambientale in Italia

    Le norme e gli impegni nazionali e internazionali a difesa dell’ambiente
    14 dicembre 2004 - Gianluca Sinisi (studente della 2 DL Liceo Scientifico Tecnologico Righi di Taranto)
pagina 247 di 302 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)