Ultime novità
Biodiversità, una merce come altre
La Banca mondiale ne suggerisce la tutela attraverso pagamenti «cash» alle popolazioni dei paesi poveri14 dicembre 2004 - Franco CarliniCecità ambientale
Il Protocollo di Kyoto arriva in ritardo e contiene disposizioni inadeguate. Anche se fosse davvero applicato, potrebbe solo rallentare, ma non fermare i cambiamenti climatici.13 dicembre 2004 - Patrick Sabatier- L'Onu celebra la Seconda giornata internazionale mentre, dalle Alpi all'Himalaya, l'attacco all'ambiente non cessa. Ne parliamo con l'alpinista e orientalista Carlo Alberto Pinelli
Montagna, una ricorrenza ipocrita
13 dicembre 2004 - Vittorio Bonanni La beffa atomica: incidenti, guai e pasticci nucleari
L’energia nucleare è sotto assedio per la serie catastrofica di pasticci, contenziosi, errori, emersi in questi giorni. Eccone un breve (e incompleto) elenco.12 dicembre 2004Sfamare le macchine, non le persone
Quanti stanno promuovendo l'adozione di biocarburanti di origine vegetale sono ben intenzionati, ma sbagliano. Sbagliano perchè il mondo è limitato. Se i biocarburanti decolleranno, diverranno la causa di un disastro umanitario e ambientale. Abbiamo bisogno di una soluzione per il surriscaldamento del pianeta causato dalle auto, ma di certo questa non è quella giusta.11 dicembre 2004 - George MonbiotIl talento straordinario di Wangari Maathai
Per quale motivo tributare l’onorificenza all’attivismo ambientale in un’epoca contrassegnata da questioni più urgenti come la guerra, il terrorismo e la proliferazione nucleare? L'abbiamo capito ricordando il nostro viaggio in Kenya e l'incontro con Wangari: la speranza concreta della pace, tra gli esseri umani e per la Terra stessa, passa attraverso le scelte, individuali e collettive, di cittadini legittimati a esserlo.10 dicembre 2004 - Anna Lappé e Frances Moore Lappé (International Herald Tribune)- L'Anima antiscientifica
Ambientalista creazionista? No, grazie
10 dicembre 2004 - Roberto Della Seta (Presidente nazionale di Legambiente) State con l'acqua o con i ladri d'acqua?
L'umanità è di fronte ad un bivio, lo scrivo oggi su Liberazione e l'ho detto qualche mese fa ai parlamentari di Strasburgo: se non si cambierà rotta, il ricco occidente sarà artefice e complice di genocidio verso la popolazione povera del pianeta. A che cosa mi riferisco? Alla privatizzazione dei beni comuni, nello specifico dell'acqua.9 dicembre 2004 - Alex ZanotelliAssalto all'ambiente
La rieletta amministrazione Bush vuole rivedere le leggi che proteggono l'ecosistema9 dicembre 2004 - Alessandro Ursic- L'adesione della Russia può favorire la lotta alle emissioni di ossido di carbonio
Kyoto, un nuovo inizio
8 dicembre 2004 - Guido Caroselli
Sociale.network