Ultime novità
Ecologico ?
26 maggio 2004 - Fabrizio CarrozziniNostalgia di un rapporto simbiotico con la natura
3 maggio 2004 - Franco PiccinelliUn viaggiatore della biodiversità
Le osservazioni di Vavilov sulla distribuzione geografica delle sementi originarie, basate sulla teoria genetica mendeliana, hanno superato la prova del tempo e sono ancora accettate da biologi e agronomi a livello internazionale18 aprile 2004 - Marina Zenobio- Ma il mondo politico francese e i media restano sordi a tali scelte
Canicola ed energie rinnovabili
Studiare e ripensare i nostri bisogni, utilizzando intanto energie rinnovabili, è un modo di premunirsi efficacemente contro eventuali nuove crisi energetiche. Occorre una revisione della politica energetica: controllo dei consumi, sobrietà, efficienza ed efficacia.23 marzo 2004 - Philippe Bovet* Clima o cancro?
Nel dicembre 1971, l'allora presidente USA Richard Nixon, già impegnato nella guerra in Vietnam, dichiarava anche la guerra contro il cancro che avrebbe dovuto portare, entro il 1990, alla sconfitta di questa malattia,22 marzo 2004 - Adriana Pagliai/Michelangelo Bolognini- Sul piano spirituale questo processo ci chiede di abbracciare noi stessi nell'altro, di attraversare il confine: non "diventando una cosa sola" o mescolando tutto con tutto, ma tenendo delicatamente presenti l'identità e la differenza.
"Selvatico e coltivato"
28 febbraio 2004 - Davide Ranzini - Il gestore ha indicato ufficialmente i giorni in cui si ritiene massima la domanda di energia
Ecco le date dei prossimi back out
L'invito ad un consumo più razionale è implicito18 giugno 2004 - Giacomo Alessandroni Albania pattumiera d'Italia
La donazione italiana allo sviluppo Una discarica a Tirana e un mega-inceneritore vicino Durazzo. E' quanto prevede un accordo tra governo italiano e quello di Fatos Nano per smaltire i nostri rifiuti. Le proteste di ambientalisti, intellettuali e stampa albanese. E l'ambasciatore italiano minaccia: se non accettate, non entrerete in Europa17 giugno 2004 - Tonino Perna«L'ecologia e' nelle parole della Chiesa»
Intervista con Giannozzo Pucci, uno dei più autorevoli ambientalisti italiani: «Culture come quella verde sono inadatte ad affrontare la complessità del problema»17 giugno 2004 - .L'unico pianeta che abbiamo
L'inquinamento della discussione è davvero insopportabile, ma può essere superato ricorrendo a un libro e un sito di esemplare chiarezza e obbiettività.15 giugno 2004 - Franco Carlini
Sociale.network