Ultime novità
- Che indicazioni hanno dato i Papi che hanno visitato il siderurgico di Taranto?
I discorsi dei Pontefici Paolo VI e Papa Giovanni Paolo II sulla produzione dell'acciaio nell'impianto siderurgico di Taranto
Abbiamo voluto analizzare i discorsi dei due pontefici hanno letto davanti agli operai del siderurgico di Taranto quando sono venuti nel 1968 e nel 1989, in quanto rappresentano una riflessione alta sul senso del lavoro in una grande fabbrica, sull'impatto dell'industria sul territorio, sul modello di sviluppo e, come tali, sono ancora molto attuali.21 agosto 2013 - Gianpaola Gargiulo 
Il benzo(a)pirene si diffondeva e i politici non facevano nulla
Marescotti: denunceremo le omissioni. Il sindaco avrebbe potuto inserire nella prima AIA le prescrizioni per abbattere gli inquinanti17 agosto 2013 - Alessandro Marescotti
Liquami nel mare di Taranto fotografati da Google Earth
Le recenti immagini satellitari mostrano liquami che galleggiano e prendono il largo nei pressi di Lido Bruno13 agosto 2013 - Luciano Manna
Ilva, dove finiscono le acque piovane? E quelle dei fog cannon?
Arpa conferma: "Ilva non ha un sistema di raccolta delle acque di prima pioggia"12 agosto 2013 - Alessandro Marescotti- L'associazione PeaceLink dà la parola ai giovani laureati con tesi sulla riqualificazione
Dai giovani cervelli il riscatto di Taranto
Convegno dibattito, di Peacelink, “Taranto verde, dal sogno alla tesi”, sulle “ecoalternative”, organizzato al Convento di San Francesco, sede dell'università, in via Duomo7 agosto 2013 - Francesca Rana
Per la Costituzione italiana la proprietà privata non può essere esercitata in modo da recare danno alla sicurezza e alla dignità umanaIlva, una nuova legge per far prevalere l'economia sulla salute e la vita
La nuova legge ha il fine di avviare una sanatoria per mettere al riparo l'azienda da sanzioni che erano già pronte.2 agosto 2013 - Associazione PeaceLink
L'estrazione del minerale di ferro causa distruzione e morte in AmazzoniaI missionari comboniani in difesa dell'Amazzonia seguono le vicende dell'Ilva in Italia
Tradotto in portoghese la lettera di PeaceLink ai senatori. Ponte di solidarietà fra l'Italia e il Brasile in difesa dell'ambiente e della salute31 luglio 2013 - Alessandro Marescotti
L'Ilva, un bambino che dice le bugie con le mani sporche di minerale difeso dai genitori complici al Governo
La gestione dei minerali Ilva fa acqua da tutte le parti: le prescrizioni AIA non rispettate, i fog cannon made in tarock, lo scarico del minerale dalle navi, i nastri trasportatori e il trattamento delle acque.26 luglio 2013 - Luciano Manna
Peacelink alla Commissione Industria del Senato. Ecco le cause economiche della crisi dell'Ilva
Lettera aperta ai senatori della Commissione Industria25 luglio 2013 - Alessandro Marescotti
L'articolo sarà aggiornato in tempo realePEACELINK: CONSEGNA DI "POLVERE MORTALE" DEL QUARTIERE TAMBURI AI SENATORI IN VISITA A TARANTO
VERRA' CONSEGNATO ALLE ORE 12.30 IN PREFETTURA UN SACCHETTO DI "POLVERE MORTALE" DEL QUARTIERE TAMBURI AI PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI INDUSTRIA E AMBIENTE DEL SENATO, MASSIMO MUCCHETTI (PD) E GIUSEPPE MARINELLO (PDL)23 luglio 2013 - Alessandro Marescotti
Al Centro di Iniziativa Proletaria di Sesto San Giovanni si parla di Breda, Ilva, inquinamento e diritti negati, insieme all'Associazione Ecopacifista PeaceLink- Telematica per la PacePresentazione del libro di Stefano Valenti "LA FABBRICA DEL PANICO", Feltrinelli 2013
COMITATO PER LA DIFESA DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO E NEL TERRITORIO. Con la partecipazione di Guido Viale e Michele Michelino.22 luglio 2013 - Laura Tussi
Inviato alla stampa da Giuseppe Carovigno, Rosa D'Amato, Francesco Quarto, in rappresentanza di un gruppo di cittadini senza schieramento politicoComunicato stampa, i cittadini di Taranto e il P.E.E.
Alcuni cittadini di Taranto intervengono in merito al documento di aggiornamento del P.E.E. (Piano di Emergenza Esterno) – area industriale di Taranto – informazione alla popolazione19 luglio 2013 - Luciano Manna
Audizione di Peacelink al Senato della Repubblica, 18 luglio 2013
Fulvia Gravame e Lidia Giannotti in audizione nella Commissione Ambiente del Senato della Repubblica relativa al decreto legge 61/2013, da molti conosciuto come "Salva Ilva bis".18 luglio 2013 - Fulvia Gravame
Giallo sui numeri dell'inquinamento prodotto dall'Ilva
Differenze abissali tra i dati forniti da Arpa e le emissioni dichiarate dalla grande fabbrica17 luglio 2013 - Mario Diliberto
Come Salvare l'Ilva manomettendo l'AIA invece di applicarla.
Pubblichiamo il testo dell'Ufficio Legislativo che illustra la nuova legge di salvataggio dell'ILVA che andrà in discussione al Senato dopo l'approvazione della Camera ed il dossier del disegno di legge17 luglio 2013 - Alessandro Marescotti

Sociale.network