Ultime novità

Il documento di ILVA spa, in discussione i criteri adottati e attendibilità scientifica
Nota ILVA S.p.A. Dir 205/2013 e allegato - Rapporto su "Valutazione Danno Sanitario Stabilimento ILVA di Taranto ex LR 21/2012"15 luglio 2013 - Luciano Manna
Goletta Verde, tappa nel Mar Piccolo dopo uno spettacolare ingresso sotto il ponte girevole
Esaudito il desiderio dei tarantini in attesa della Goletta che puntuale ha infilato il canale navigabile13 luglio 2013 - Luciano Manna
Fondo Antidiossina e PeaceLink nuovamente alla Commissione Europea
Antonia Battaglia, Alessandro Marescotti e Fabio Matacchiera tornano a Bruxelles per un incontro con la commissione europea12 luglio 2013 - Alessandro Marescotti
Black out alla raffineria ENI di Taranto
La città avvolta dal fumo nero, aria irrespirabile e sversamento in mare di prodotto uscito dalle tubazioni8 luglio 2013 - Alessandro Marescotti- PeaceLink Common Library
Un futuro per l'Ilva di Taranto?
Proposta progettuale per la conversione e la riqualificazione dello stabilimento siderurgico pugliese.
Tesi di laurea di Alberto Sotirios D'Acquisto - Politecnico di Torino7 luglio 2013 - Alberto D'Acquisto
Scheda informativa sul Parco Paesaggistico dell'EmscherLa Ruhr come esempio di riconversione ecologica dell’economia
Proeseguendo in un percorso di ricerca e di condivisione che Peacelink porta avanti da alcuni anni sulla riconversione ecologica delle città realizzate nel mondo, si è svolto il convegno "Tesi su Taranto" Convegno-dibattito organizzato da Peacelink presso il Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: Società, Ambiente, Culture.
E' stata l'occasione per individuare spunti utili alla situazione di Taranto a partire dalla riconversione realizzata nel bacino della Ruhr in circa dieci anni6 luglio 2013 - Fulvia Gravame
Con il treno o la goletta...Legambiente, Taranto ti aspetta
Dopo il mancato appuntamento con il Treno Verde neanche la Goletta Verde fa tappa a Taranto4 luglio 2013 - Luciano Manna e Fulvia Gravame- PeaceLink Common Library
L'Ilva di Taranto, tra interessi industriali e politiche ambientali
Dalla storia dello stabilimento all'emergenza epidemiologica, sociale ed economica. Gli interessi in campo, le politiche e il 2012, "anno zero" dell'Ilva. Quale futuro per Taranto e per la politica ambientale in Italia?
Tesi di laurea in Programmazione e gestione delle politiche pubbliche, Università di Perugia.3 luglio 2013 - Gabriele Caforio
Convegno-dibattito organizzato da PeaceLink per il 2 luglio alle ore 15 nella Facoltà di Giurisprudenza a Taranto (Città Vecchia)Taranto verde, dal sogno alla tesi
Così gli studenti ripensano la città. "Tesi su Taranto" è un momento di approfondimento e di dibattito per chiamare a raccolta gli studenti che hanno elaborato tesi di laurea su Taranto, pensando a eco-alternative e a una riconversione sostenibile dello sviluppo30 giugno 2013 - Associazione PeaceLink
Convegno-dibattito: “Tesi su Taranto”Eco-alternative: il caso di Hammarby Sjostad a Stoccolma
Il futuro sarà nelle green cities. In Svezia, a sud di Stoccolma esiste il quartiere Hammarby Sjostad. Da area industriale inquinata a modello di sostenibilità ambientale.30 giugno 2013 - Daniele Marescotti- Conoscere per agire, solo così l'Italia potrà tornare a crescere. Una proposta per l'Italia
Lorenzin come Balduzzi? La Campania come Taranto?
A che serve avere università e centri di ricerca se poi i dati prodotti dai ricercatori non vengono utilizzati dai decisori?30 giugno 2013 - Fulvia Gravame - PeaceLink Common Library
L'impatto ambientale di un polo siderurgico. Il caso Ilva di Taranto
Tesi di Laurea in geografia economico-politica di Mariangela Franco30 giugno 2013 - Mariangela Franco - L'elezione di Messina ci aiuta a riflettere sul tema della rappresentanza politica
Il non violento Accorinti rattrista il Corriere della sera
Due opinioni a confronto sull'elezione di Renato Accorinti a sindaco di Messina:
Sergio Rizzo del Corriere della sera
Toni Perna de Il manifesto26 giugno 2013 - Fulvia Gravame (Alfonso Navarra)
Audizione in Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, 24 giugno 2013L'intervento sull'ILVA del Dr. Agostino Di Ciaula – ISDE Italia
26 giugno 2013 - Fulvia Gravame (Agostino Di Ciaula)
Ilva, tu chiamale se vuoi, esplosioni
Un nuovo video girato nella notte del 21 Giugno 2013 nei pressi dello stabilimento Ilva di Taranto25 giugno 2013 - Luciano Manna
Bondi e la sabbia del Sahara nel quartiere Tamburi di Taranto
Dopo le dichiarazioni del Commissario Bondi abbiamo cercato le poveri sahariane nel quartiere Tamburi24 giugno 2013 - Luciano Manna
Sociale.network