Ultime novità
- Le Osservazioni sul Parere Istruttorio della Commissione IPPC (note aggiornamento 2012)
L'AIA per l'Ilva: carenti le prescrizioni e il monitoraggio delle emissioni
Autorizzazione Integrata Ambientale per l'esercizio degli impianti Ilva di Taranto: le osservazioni presentate nel procedimento da PeaceLink, aderente al coordinamento Altamarea (Taranto)21 febbraio 2011 - Associazione PeaceLink - diossina killer
Taranto, l'ultima transumanza
La storia della masseria della famiglia Fornaro è nota a molti, la loro centenaria attività stroncata dall'inquinamento, i capi di bestiame mandati al macello. La fine del diritto al lavoro e del diritto alla salute nel film di Mario Diliberto8 gennaio 2013 - Luciano Manna
Decreto-legge Salva-Ilva o Ammazza-Taranto?Imponente manifestazione a Taranto contro il decreto Salva-Ilva
I media nazionali non parlano della manifestazione del 15 dicembre e l'opinione pubblica è in parte convinta che la popolazione di Taranto gradisca il provvedimento del Governo che interferisce pesantemente con l'attività dei magistrati. Per sgombrare il campo da equivoci, basta sapere che molti nella città lo hanno battezzato decreto "Ammazza-Taranto"; pensano sia possibile puntare invece su salute, ambiente, cultura e reddito.18 dicembre 2012 - Lidia Giannotti
Parlamentari contro la magistratura e contro la Costituzione. Una nuova Mani Pulite parte da Taranto e colpisce la regnatela delle protezioni politiche all'industria inquinanteI morti di Taranto? "Una minchiata"
Nei prossimi giorni ci saranno parlamentari che - fedeli alle direttive di Bersani e Berlusconi - convertiranno in legge il decreto 207/2012 che interferisce con i poteri della magistratura. Tale decreto (dagli evidenti profili incostituzionali) serve a dissequestrare gli impianti della famiglia Riva, quegli impianti dell'Ilva che la Procura di Taranto ha posto sotto sequestro perché pericolosi per la salute degli operai e dei cittadini. In una telefonata intercettata, Fabio Riva dicesa che un paio di morti per tumore sono "una minchiata". Fabio Riva è a Londra e non si è consegnato alla magistratura italiana, ma dall'Italia ci sono parlamentari che penseranno a dissequestrare i suoi impianti che emetteono fumi cancerogeni sulla città. Nella foto c'è la città di Taranto che scende in piazza per difendere la magistratura e contro i politici "salva-Ilva"17 dicembre 2012 - Alessandro Marescotti
E' stato dirigente di LegambienteErmete Realacci vota per il decreto di Clini sull'Ilva
E' un decreto che toglie alla magistratura il potere di sequestrare gli impianti pericolosi, non solo a Taranto ma in tutta Italia13 dicembre 2012 - Alessandro Marescotti
Buoni esempi dai vicini di casaIl siderurgico VoestAlpine di Linz: compatibilità ambientale e fabbrica modello
Mentre a Taranto i cicloni giudiziari e quelli naturali mostrano come l'Ilva sia indietro anni luce dai buoni esempi, mentre la salute dei bambini tarantini è a rischio, in Austria esistono acciaierie con asili nido aziendali.12 dicembre 2012 - Gabriele Caforio
Partenza alle ore 16.30 da piazza Sicilia, arrivo in piazza della Vittoria e concerto finaleCorteo a Taranto il 15 dicembre 2012
Il decreto del governo sull'Ilva vuole dissequestrare quegli impianti che una perizia ha definito "pericolosi". Questo decreto viene esteso a tutti gli stabilimenti di interesse strategico. Il corteo mette al centro salute, lavoro, ambiente, reddito e cultura. E rivendica il risarcimento: chi ha inquinato deve pagare9 dicembre 2012 - Alessandro Marescotti
Noi non possiamo più fare scommesse a Taranto sulla testa dei tarantiniLettera aperta a Beppe Grillo sull'Ilva
6 dicembre 2012 - Alessandro Marescotti- Per un futuro dove lavoro e salute non siano piu' diritti in conflitto
I tarantini possono riprendere in mano il loro futuro
Oggi e' una giornata storica per la citta' di Taranto: l'eta' dell'acciaio e' finalmente chiusa. Firma la petizione per il dopo-Ilva26 novembre 2012
Intercettata una telefonata fra Ilva e il Presidente della Regione. Ansa rivela di una "regia di Vendola" per fare pressioni su ArpaUna brutta giornata per Nichi Vendola
La Procura avrebbe aspettato la fine delle votazioni delle primarie per far scattare l'operazione di arresti eccellenti, alla base dei quali vi sono nuove intercettazioni in cui spunta la voce di Nichi Vendola impegnato a rassicurare l'Ilva: «Va bene, va bene - dice il governatore - noi dobbiamo fare... Ognuno fa la sua parte... E dobbiamo però sapere che... A prescindere da tutti il procedimento, le cose,
le iniziative... L'Ilva è una realtà produttiva... cui non possiamo rinunciare... E, quindi... fermo restando tutto dobbiamo vederci... dobbiamo ridare garanzie... Volevo dirglielo perchè poteva chiamare Riva e dirgli che... il presidente non si è defilato».26 novembre 2012 - Alessandro Marescotti
Interessante iniziativa a Colleferro dedicata a tutti i SIN (siti a forte rischio ambientale)Valle del Sacco - Le alternative di cui non si parla
L’esperienza della Rhur e della sua brillante riconversione è stato il motore di un'interessante iniziativa organizzata a Colleferro dal gruppo Logos e dalla Rete per la tutela della Valle del Sacco, due associazioni che operano in un'area interessata da pesanti fenomeni di contaminazione ambientale, nelle province di Roma e di Frosinone. Materiali e resoconti verranno diffusi nei prossimi giorni25 novembre 2012 - Lidia Giannotti
Nuove opportunità per i giovani, un'occasione per la scuola e l'universitàUna green economy per l'Italia
Un recente inserto del Sole 24 Ore ha fatto il punto sulle prospettive dell'economia ecosostenibile. Ecco una sintesi degli articoli e una serie di link di approfondimentoAlessandro Marescotti
Crisi Ilva, Dioxin FreePeacelink al consiglio comunale di Laterza 06.11.12
Crisi Ilva. Il Consiglio comunale di Laterza chiede un Tavolo per lo sviluppo sostenibile e fa proprio il marchio "Dioxin Free"7 novembre 2012 - Luciano Manna
Se Rousseau sapesse dell'Ilva
Uno dei pilastri del pensiero di J.-J. Rousseau fu lo studio della condizione umana nella storia; la sua analisi si spinse fino al completo rifiuto del progresso come strumento di corruzione di un'antica genuinità e semplicità umane. Ai tempi dell'Ilva, il suo pensiero è quanto mai attuale.23 ottobre 2012 - Martina Occhipinti
L'apirolio è il fluido con i micidiali policlorobifenili (PCB)Brescia e Taranto, storie parallele, stessi veleni
Brescia fabbricava l'apirolio per Taranto. Una città produceva il veleno che uccideva l'altra, e nel fabbricarlo si contaminava ancor di più.21 ottobre 2012 - Alessandro Marescotti
Taranto. Dove preferiamo far vivere le personeLa città ritrovata
"SENTIERI" studia gli effetti sulla nostra vita degli inquinanti rilevati nell’ambiente e nel cibo, di origine industriale. E’ già inammissibile avere avviato il progetto solo nel 2008, nei 44 siti oggetto di studio; ora non si può più tergiversare davanti a una situazione sanitaria da terzo mondo come quella emersa a Taranto (già in base ai risultati diffusi nel 2011). Intanto, quello che i ministri non hanno fatto in 20 anni per tenere in vita le persone, lo fanno in meno di due mesi per gli impianti ILVA …9 ottobre 2012 - Lidia Giannotti
Sociale.network