Ultime novità
Oltre diecimila personeA Taranto la città si è stretta attorno alla magistratura
Un lungo corteo ha sostenuto la decisione dei magistrati di spegnere gli impianti Ilva che producono sostanze cancerogene e dannose alla salute. Laddove la Politica ha fallito, la magistratura ha colmato le assenze e le pecche del silenzio.6 ottobre 2012 - Rosella Balestra (Donne per Taranto)- Gli organizzatori: “Siamo preoccupati per i dati della Asl”
Taranto: fiaccolata silenziosa per sostenere la magistratura e per ricordare le vittime dell'inquinamento
Promuovono la fiaccolata: Donne per Taranto, Fondo Antidiossina Taranto Onlus, PeaceLink, Wwf Taranto. La partenza del corteo è prevista per le 19.30 dall’Arsenale di via di Palma, Taranto4 ottobre 2012 - Daniele Marescotti
Il ministro dell'Ambiente Clini applichi l'articolo 8 del decreto legislativo 59 del 2005Ilva: questa autorizzazione non riguarda solo le tecnologie ma le vite umane
AIA: il Comune di Taranto agisca come il Comune di Statte e richieda nuove e migliori tecnologie per l'Ilva28 settembre 2012 - Alessandro Marescotti
Le associazioni incontreranno alle ore 16 il Ministro in Prefettura a Taranto. Riportiamo il link alle osservazioni tecnico-giuridiche di PeaceLink sull'autorizzazione AIA IlvaTaranto, rivolta contro l'inquinamento
La testimonianza di un giovane papà e la foto che porteremo oggi al ministro dell'Ambiente Clini14 settembre 2012 - Alessandro Marescotti
Semplici considerazioni di un cittadinoCaro senatore, purtroppo sono drammi veri ...
Scontro di ideologie? Lotta di classe a Taranto?
Alcuni interventi di ministri e parlamentari sulla vicenda ILVA mostrano quanto sia pericolosa la lontananza tra chi amministra la cosa pubblica in questi anni e la vita (e il dolore) dei cittadini. Ne abbiamo avuto un esempio durante l'informativa al Senato dei Ministri Passera e Clini11 settembre 2012 - Emanuele De Gasperis
Il proprietario dell'ILVA di TarantoEmilio Riva
A pagina 111 dell'ordinanza del Tribunale del Riesame del 7 agosto 2012 sono elencate le sue pendenze giudiziarie e le condanne. Eppure Nichi Vendola si è spinto a parlare di "stima reciproca" fra lui ed Emilio Riva8 settembre 2012
MUOS: la guerra del Terzo Millennio sbarca in Sicilia
La Sicilia è l’ombelico del Mediterraneo, un pregio della natura alla mercé della storia e delle sue guerre.29 agosto 2012 - Gabriele Caforio
L'Ilva vista dalla FranciaLavoratori contro il crimine industriale
A Taranto, in questi giorni, i lavoratori e i cittadini il cui "livello di vita" ed il "potere d'acquisto" dipendono da uno stabilimento industriale, proclamano che le loro vite valgono più dei loro posti di lavoro.22 agosto 2012 - Pièces et main d'œuvre *- Emergenza Ilva (breve rassegna stampa)
La città accerchiata
Che la vita e la salute degli abitanti di Taranto siano una priorità è l'osservazione più naturale al mondo. Ma le dichiarazioni di alcuni ministri e politici, dopo il sequestro di alcuni impianti Ilva e l'emergere di gravi responsabilità penali dell'azienda, sono sorprendenti: sembrano parlare di una città vuota, occupata e difesa abusivamente dai suoi cittadini17 agosto 2012 - Lidia Giannotti
Bellissimi i suoi disegniE' morto Gianfranco Zavalloni
Sul sito di PeaceLink.it diversi sono stati gli interventi di Gianfranco. Vogliamo ricordare questa straordinaria figura di educatore alla pace.19 agosto 2012 - Davide Fabbri
Il caso IlvaCome mai Vendola non si è accorto di niente?
Duecentodieci chili l'anno. È la quantità di emissioni industriali per ogni abitante di Taranto. I periti della Procura hanno evidenziato quello che la Regione Puglia non ha fatto in tanti anni. La Procura della Repubblica ha svolto azione di supplenza dei decisori politiciAlessandro Marescotti (presidente di PeaceLink)Lione-Torino: un cantiere ben occupato
Mentre in Francia le lobbies che si stanno adoperando per la realizzazione della Torino-Lione cercano di convincerci che in Italia la protesta è stata messa a tacere, che il consenso si estende a tutta la popolazione italiana e che i lavori presso il cantiere sono già iniziati, la realtà appare un'altra.8 agosto 2012 - Olivier Cabanel
Non un altro abitante di questa sfortunata città... abbia ancora a morire
2 agosto 2012 - associazione PeaceLink- Ilva, sequestrati gli impianti più inquinanti
La magistratura è intervenuta perché è fallita la politica
Scattano i provvedimenti a carico di chi ha diretto l'azienda. Per tutti questi anni PeaceLink ha lavorato per difendere la salute dei bambini e avviare le bonifiche ambientali. A Taranto, secondo i periti della magistratura, muoiono 2 persone ogni mese per inquinamento industriale26 luglio 2012 - Associazione PeaceLink
Oltre ai magistrati, chi difende Taranto?La città cancellata
La POPOLAZIONE di Taranto c’è, ci sarà e dovrà essere sempre più unita. Alcune dichiarazioni - non solo di politici - che la ignorano, allineandosi a chi usa e alimenta il dolore e le paure dei lavoratori dell'acciaieria Ilva, riflettono il cinismo con cui è stata offerta in SACRIFICIO in questi anni, con la consegna del silenzio più assoluto29 luglio 2012 - Lidia Giannotti
Sociale.network