Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Diossina nei bovini a Massafra, in provincia di Taranto

Il comunicato di PeaceLink sul latte vaccino contaminato

Fino a ora la diossina era stata considerata solo un problema delle pecore e delle capre che avevano pascolato attorno all'ILVA: Adesso si scopre che la contaminazione è arrivata a oltre dieci chilometri, nelle campagne di Massafra. Ma come è arrivata lì la diossina?
27 gennaio 2015
Alessandro Marescotti (presidente di PeaceLInk)

Nel 2009 sollevammo il problema del foraggio raccolto sotto le ciminiere dell'ILVA
Nella foto potete vedere una rotoballa già pronta. La foto è di Piero Mottolese e risale proprio al 2009 quando ponemmo alla ASL il problema di questo foraggio. Rotoballa, foto scattata nel 2009 a Taranto

Oggi chiediamo chiediamo alla ASL: "Cosa hanno mangiato le mucche di Massafra che hanno accumulato diossina e policlorobifenili (Pcb) nel latte vaccino oltre i limiti di legge?"

Risale al 2008 la nostra denuncia con cui segnalavamo alla Procura della Repubblica il ritrovamento di diossina nel formaggio pecorino prodotto vicino all’area industriale di Taranto.

Nel 2014 a destare preoccupazione è stato il latte bovino di un allevamento di Massafra, contenente quantità pari al doppio consentito dalla legge (11,72 picogrammi per grammo di grasso, mentre il limite è 5,5 picogrammi).

Eravamo intervenuti con una nota molto critica nei confronti della Regione Puglia nell'aprile del 2014 perché non effettuava controlli preliminari sulla carne (dove la concentrazione di diossina è maggiore) ma sul latte (dove la concentrazione è minore). PeaceLink aveva posto la questione al tavolo tecnico permanente della Regione Puglia.

Oggi si apprende dell'ordine di abbattimento dei bovini.

L’allevamento è quello di proprietà di Giuseppe Chiarelli è si trova in contrada Orofino (a un chilometro dalla periferia di Massafra, a 1500 metri dalla statale 7 Taranto-Massafra, a circa 10 chilometri dall’Ilva e dalla zona industriale di Taranto mentre in un raggio di 5 chilometri si trovano l’inceneritore dell’Appia Energy e la discarica Cisa).

Tre sono le richieste di PeaceLink di fronte alla nuova emergenza diossina in provincia di Taranto.

  1. PeaceLink chiede una seria valutazione sanitaria delle rotoballe raccolte nell'area attorno all'ILVA interdetta al pascolo: mangiando quel foraggio i bovini si possono contaminare oltre i limiti di legge? Come è possibile che sia interdetto il pascolo per pecore e capre e poi sia consentita la raccolta di foraggio per i bovini? Non è un controsenso? Già avevamo posto il problema delle galline, delle lumache e della cacciagione nell'area interdetta al pascolo: ci sembra incomprensibile che si continuino a fare rotoballe lì dove tutto il resto è vietato.
  2. PeaceLink chiede inoltre un controllo della diossina nelle carni nei macelli, cosa già chiesta in precedenza alla Regione Puglia: vanno evitate le bistecche alla diossina.
  3. PeaceLink chied che non venga raddoppiato l'inceneritore di Massafra, in virtù del Principio di Precuazione, indipendentemente da chi sia stato il principale responsabile della contaminazione dei bovini. Nemmeno un nanogrammo in più di diossina deve essere emesso in una zona in cui la catena alimentare presenta già questi gravi problemi di sicurezza alimentare.
Note: Questo video è del 2 giugno 2010.

https://www.youtube.com/watch?x-yt-ts=1422327029&v=isP21gddZEQ&x-yt-cl=84838260

Già allora veniva posta la domanda della diossina nelle balle di fieno. Questa domanda ritorna oggi di attualità dopo l'ordine di abbattimento di bovini a Massafra: avevano mangiato quelle balle di fieno?

Articoli correlati

  • Vendola, Riva e Dio
    CyberCultura
    Esperimento con ChatGPT

    Vendola, Riva e Dio

    E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.
    17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese
    PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese
    Ecologia
    A Bari le associazioni ambientaliste hanno preso la parola

    L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese

    Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Teatro e cittadinanza: sul palcoscenico la resistenza al disastro ambientale
    Cultura
    L'inquinamento ILVA va in scena

    Teatro e cittadinanza: sul palcoscenico la resistenza al disastro ambientale

    Un teatro che educa e mobilita sotto la regia di Maria Elena Leone. Strumento riflessione collettiva e mobilitazione delle coscienze. Vengono portate in scena emozioni e storie che parlano di dolore, lotta e speranza. Presente il regista teatrale tedesco Joscha Zmarzlik, studioso di Luigi Nono.
    10 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)