Ultime novità
- Taranto
Questa polvere di ferro entra nei polmoni
Vi mostriamo un video incredibile. E' una calamita che "cattura" la polvere di un balcone. Accade a Taranto, dove una maxiperizia mette sotto accusa la più grande acciaieria d'Europa26 febbraio 2012 - Associazione PeaceLink - TV7, servizio a cura di Carolina Casa
La maxiperizia della Procura sull'Ilva e la mobilitazione popolare a Taranto contro l'inquinamento
Questo video è andato in onda su Raiuno il 24 febbraio 2012. Si parla anche di PeaceLink25 febbraio 2012
PeaceLink: "A Taranto non si può neanche chiedere di respirare"La Lega Calcio non autorizza lo slogan "RespiriAmo Taranto"
"Ravvisiamo connotati di natura politici", scrive il Direttore Generale. I calciatori del Taranto non potranno scendere in campo indossando la maglietta con lo slogan24 febbraio 2012 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink)
Diossina e Benzo(a)pirene vanno eliminate dall'ambiente. Invece...E le stelle stanno (ancora) a guardare
Nel 2009, in risposta ad una interrogazione, il Ministero dell'Ambiente pronosticò una riduzione dei limiti per la Diossina (in Italia sono assurdamente alti quando a diffonderla è un'acciaieria). Come? Forse attuando... la “Direttiva europea per un'aria più pulita"?17 febbraio 2012 - Lidia Giannotti
Precauzione prima dei nuovi impiantiL'Isde ancora sul progetto Moniter
Una comunicazione più dettagliata della società italiana di medici per l'ambiente a proposito del progetto Moniter per il controllo delle emissioni degli inceneritori dell'Emilia Romagna30 gennaio 2012 - Andrea Aufieri
Campagna per la promozione e la difesa del latte maternoLatte materno "Bene Comune"
Pensare che il latte materno - così prezioso - possa essere contaminato da sostanze inquinanti, terribili come la diossina, è insopportabile. Le associazioni insistono sulla necessità di interventi non più rinviabili. Puoi aderire alla Campagna cliccando su http://www.peacelink.it/latte19 gennaio 2012 - Lidia Giannotti
L'Isde commenta i dati del MoniterVivere all'ombra degli inceneritori
Aumento di tumori nella popolazione adulta, rischio di nascite premature e aborti spontanei: l'Emila Romagna è l'isola felice che Regione e Arpa raccontano?22 gennaio 2012 - Andrea Aufieri
Un salto all'indietro di 15 anni
Approvato il Piano Regionale Rifiuti della Campania. Il CO.RE.ri.: “Un piano “fuorilegge”, inadeguato a far fronte al transitorio e capace di condizionare negativamente la gestione dei rifiuti nei prossimi 20 anni. Un salto all'indietro di 15 anni che, puntando sull’incenerimento, viola palesemente la gerarchia europea. Mentre l’Europa va verso il recupero dei materiali. Se la Commissione Europea dovesse accettare questo piano vergognoso non ci resterà che chiedere l’apertura di un’altra procedura di infrazione.”16 gennaio 2012 - Coordinamento Regionale rifiuti Campania
Misure effettuate con un analizzatore portatile di IPA (Idrocarburi Policiclici Aromatici)Abbiamo misurato gli Ipa nell'aria di Roma
Una mappa realizzata da PeaceLink, pubblicata oggi sul settimanale "Il Salvagente". Gli Ipa sono sostanze in buona parte cancerogene e fra esse c'è il pericoloso benzo(a)pirene22 dicembre 2011 - Associazione PeaceLink- Signori del ponte
Quel viceministro banchiere del Ponte
Mario Ciaccia, il nuovo viceministro dell'Economia, delle Infrastrutture e dei Trasporti è stato uno dei maggiori sostenitori della realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. Attraverso la banca BIIS (Intesa San Paolo) di cui è stato Ad, sono state finanziate le più devastanti opere per l'ambiente e il territorio, comportando ingenti sprechi di risorse finanziarie statali.6 dicembre 2011 - Antonio Mazzeo - Il Mostro sullo Stretto
Il Ponte di Messina catastrofe idrogeologica
Il genio civile di Messina denuncia gli atissimi rischi sugli assetti idrogeologici del Ponte sullo Stretto e delle opere ferroviarie e stradali di collegamento. In un territorio vulnerabilissimo sono previste mega-discariche dove depositare milioni di metri cubi di materiali di scavo e reti viarie sui torrenti.13 dicembre 2011 - Antonio Mazzeo Clini l'Africano
28 novembre 2011 - Gianni BarbacettoDe Magistris e Sodano sottoscrivono la condanna della Campania
Ecco come tra proclami e propaganda la “nuova” amministrazione comunale di Napoli mostra il volto cinico ed opportunista della peggiore politica del compromesso.6 dicembre 2011 - Coordinamento Regionale rifiuti Campania- Quando la carta stampata fa finta di non vedere
Campania: un cattivo esempio di giornalismo
La Commisione UE scrive al CO.RE.ri: ecco come la stampa campana ha ignorato clamorosamente la notizia secondo la quale la Commisione UE ha smentito le affermazioni del Presidente della Regione Campania30 novembre 2011 - Vittorio Moccia Il neo ministro dell’Ambiente che fu indagato per inquinamento
Corrado Clini ha attraversato quasi tutti gli episodi controversi della storia dei tanti disastri ambientali in Italia. Nel 1996 viene coinvolto in un'indagine sull'incenerimento di rifiuti. Accusato per abuso d'ufficio la sua posizione sarà poi archiviata e lui scagionato16 novembre 2011 - Andrea Palladino
Il Ministro dell'Ambiente era favorevole a riesaminare i limitiE' sempre alta la preoccupazione dei pediatri italiani per la qualità dell'aria
“Non vi è una sola ragione plausibile per ridimensionare una norma a protezione della salute, in considerazione dei preoccupanti studi sulla pericolosità del benzo(a)pirene". Lo sostenevano già un anno fa i pediatri e i chimici italiani, sorpresi dall'arretramento della legislazione nel 201023 novembre 2011 - Lidia Giannotti
Sociale.network