Ultime novità
Teniamo sempre in mente la lezione da Fukushima.A un anno da Fukushima
Il 9 marzo 2012, al Polo Fibonacci dell'Università di Pisa, una lezione e un monito sui pericoli del nucleare civile (e non solo).
Ecco finalmente i video!23 aprile 2012 - Roberto Del Bianco
Trivellazioni all'orizzonte?Il Golfo di Taranto. C'era una volta il "gioco delle tre carte"
Una "strana" norma la scorsa estate che, per il Golfo di Taranto, riduce l'estensione delle aree vietate alle trivellazioni e introduce concetti sconosciuti in questo ambito, come le "linee di costa" (che per delimitare le aree vietate seguono l'andamento delle coste, e non linee dritte) ... E tre mappe ancora più strane21 aprile 2012 - Guido Picchetti
Lavorare con le bonifiche, avviare subito la messa in sicurezza d'emergenza della falda acquifera"Ilva: emergenza ambientale e occupazionale a Taranto"
Conferenza nella sala stampa della Camera dei Deputati lunedì 16 aprile alle ore 16 promossa da AIL (Associazione Italiana lotta alle Leucemie) Taranto, Altamarea, Ammalati cronici ed immunitari, Cittadinanzattiva/Tribunale dei diritti del malato Taranto, Comitato vigiliamo per la discarica, Donne per Taranto, Eticambiente, Fondo antidiossina Taranto, Impatto zero, Mondomare, Italia Nostra Taranto, PeaceLink, WWF Taranto, Associazione Culturale Pediatri (ACP) di Puglia e BasilicataAlessandro Marescotti
Microstoria di un incendio e dell'irrazionalità di chi non lo previeneIl grande Sirkosky
Mantenere un canadair in Italia è costoso, ma previene gli incendi. Quanto ci costa invece tenere attivi gli elicotteri per l'esercito?14 aprile 2012 - Gregorio Piccin (volontario di Protezione Civile, (assessore all’ambiente del comune di Tramonti di Sotto))- Grandi Opere - Grandi Affari
I ministri banchieri delle Grandi Opere
Tagli draconiani a pensioni e stipendi, annunci di “massimo rigore” nella spesa pubblica, ma il nuovo governo non sembra intenzionato ad abbandonare il modello delle Grandi Opere di Berlusconi & soci.9 marzo 2012 - Antonio Mazzeo
Salute e tutela ambientale, binomio indissolvibileLatte materno, le relazioni alla Camera
Pubblichiamo le relazioni di Negri, Raccanelli e Marescotti presentate alla Camera dei Deputati lo scorso 19 marzo27 marzo 2012 - Andrea Aufieri
L'ambiente e la prevenzione non hanno prezzoSalute bene indisponibile
Con la campagna elettorale riappaiono i fantasmi che delegittimano l'operato degli ambientalisti24 marzo 2012 - Maurizio Portaluri (medico chirurgo Brindisi)
Nuovi modelli di sviluppoPer una industria differente
Il fronte industriale non è uniforme come si vorrebbe far credere. Soprattutto a Brindisi24 marzo 2012 - Maurizio Portaluri
Salute, ambiente, sicurezza e lavoro nuovi optional socialiConcorrenza letale
"Il “Decreto semplificazioni” approvato dalla Camera proprio non ce la fa a rendere più semplice, per non dire più sicura, la tutela dell’ambiente e, dunque, della salute pubblica"24 marzo 2012Rifiuti Zero o rifiuti strumentali ?
Mentre Acerra brucia e vengono “reindirizzati” sull’inceneritore di Giugliano i contributi CIP6, grazie anche all’accordo di dicembre 2011 tra Ministero dell’Ambiente e Comune di Napoli, Provincia di Napoli e Regione Campania, a Napoli il Comune ha il coraggio di presentarsi all'Hotel Royal con un convegno che scippa senza pudore parole chiave del CO.RE.ri, - Coordinamento Regionale rifiuti della Campania, parlando di “rifiuti come risorsa”, ma promuovendo nei fatti il recupero energetico dalla materia dietro il paravento della sigla “Rifiuti Zero”.23 marzo 2012 - CO.RE.ri., DNS
A questa iniziativa ha partecipato PeaceLinkCampagna per la difesa del latte materno: la presentazione alla Camera dei Deputati
Tra le proposte ai parlamentari un biomonitoraggio del latte materno e l'apposizione del marchio “dioxin free”19 marzo 2012 - Daniele Marescotti
I morti e l'inquinamento in CalabriaINVIA UNA MAIL: appellomarlane@gmail.com
FIRMIAMO TUTTI e seguiamo il processo e l'udienza del 30 marzo: dopo sei rinvii, le famiglie delle vittime della Marlane-Marzotto sono allo stremo e hanno bisogno di noi9 marzo 2012 - Associazione PeaceLinkIn Val Susa un dialogo è possibile e necessario
2 marzo 2012
Olio naftenico e paraffinico disperso nelle fogne di Taranto?PeaceLink chiede chiarezza su un incidente all'Ilva
L'olio naftenico e paraffinico dei trasformatori è cancerogeno e mutageno2 marzo 2012 - Alessandro Marescotti
Intervista ad Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink"Un'ordinanza fasulla che non serve a niente"
Dopo la maxiperizia dei periti della Procura che documenta il massiccio inquinamento causato dall'Ilva di Taranto, il Sindaco di Taranto, Ippazio Stefàno, scrive un'ordinanza27 febbraio 2012 - Tiziana Fabbiano
Il disastro ambientale a TarantoQualcosa di più di una catena umana
Le associazioni avevano chiesto ai cittadini di stringersi intorno al Tribunale, il 17 febbraio. Era lì anche un giornalista britannico che ne ha potuti contare tanti. E le prossime volte...18 febbraio 2012 - Lidia Giannotti
Sociale.network