A un anno da Fukushima
Ecco finalmente i video!
Da Greenpeace ecco una lezione da Fukushima, il cui nome passa già alla storia assieme ad altre località che nel passato furono teatro di analoghe catastrofi - Chernobyl, Three Miles Island tanto per rammentarle ancora. Una storia dettagliata delle ricerche effettuate in zona, a pochi giorni dall'evento che ha visto espellere dalle centrali nucleari coinvolte nello tsunami grandi quantità di radiazioni e di elementi radioattivi letali. E dei risultati ottenuti, ben poco corrispondenti con le iniziali dichiarazioni tranquillizzanti e le azioni di protezione sui civili da parte del governo giapponese.
E poi, Yukari Saito da Semi sotto la neve, centro di documentazione che da sempre ammonisce sui pericoli del nucleare civile e militare, in una testimonianza e una relazione dettagliata sulla situazione - sul "prima" e sul "dopo" - e sulle riflessioni che la società civile giapponese sta vivendo dal giorno della catastrofe.
Maurizio Gubbiotti, coordinatore nazionale di Legambiente, ha infine spaziato il suo intervento su più argomenti. La situazione dei tempi di Chernobyl e la contaminazione tuttora presente. Il confronto con quanto nelle aree contaminate del Giappone si è iniziato a dover tener conto. Qualche numero sulla reale incidenza del nucleare civile sulla produzione di energia. La situazione italiana, la storia dell'ultimo referendum che ha deciso nuovamente il "no" alle centrali nucleari in Italia.
Non dimentichiamo nell'insieme della serata, un intermezzo "poetico" con la recita della poesia "Quo Vadis Cesio...". Una libera traduzione dall'originale giapponese in versi che illustra in modo tristemente sarcastico il percorso dell'elemento radioattivo dalle sue origini fino ai nostri piatti...
Ecco i video della serata! Cliccare su "Playlist" per vedere i singoli videoclip. Ricaricare la pagina per interrompere il flusso dei dati una volta dato "Pausa" nella finestra del clip.
Articoli correlati
- La denuncia di Greenpeace
L'Italia avvelena la Malesia
Questa nazione è diventata una delle principali destinazioni dei rifiuti occidentali in plastica di bassa qualità e di difficile riciclo13 febbraio 2020 - Maria Pastore - Città soffocate dallo smog e invase dalle auto private, un’emergenza divenuta costante
Mal'aria 2019. Polveri e inquinamento di casa nostra
La situazione delineata da Mal’aria, il dossier annuale di Legambiente, sull’inquinamento atmosferico nelle città italiane.29 gennaio 2019 - Gabriele Caforio Breve storia di un Disegno di Legge e altri racconti
Il Disegno di Legge sugli ecoreati, gli sconti di pena che prevede e alcuni dei suoi indefessi (e temporanei) sostenitori.23 aprile 2015 - Daniela CalzolaioFukushima : la testimonianza inedita dell’uomo che ha evitato il peggio
In una deposizione che non era stata resa nota fino ad oggi, il direttore della centrale nel marzo 2011 mette in discussione la gestione della crisi da parte del governo e di Tepco, l’operatore.25 settembre 2014 - Arnaud Vaulerin
Sociale.network