Un protagonista nella costruzione di reti di solidarietà e di cambiamento
La coerenza testarda di Angelo Baracca
Angelo era un uomo che faceva rete attraverso la sua produzione di articoli e la sua presenza costante. Era sempre disponibile, incapace di dire di no quando era necessario esserci, era generoso nell'impegno anche quando le sue forze lo stavano abbandonando.
11 novembre 2023
Alessandro Marescotti (presidente di PeaceLink)
Fonte: Intervento all'incontro di Medicina Democratica dell'11 novembre 2023
Cari amici,
oggi ci ritroviamo qui per ricordare Angelo Baracca, un uomo straordinario che ha dedicato la sua vita alla causa della pace e alla lotta contro il nucleare, sia civile che militare. Angelo non era solo uno scienziato brillante, ma anche un attivista appassionato che ha collaborato con varie associazioni, tra cui Medicina Democratica. Angelo si occupava di tutto dall'ecologia alla pace, dalla giustizia sociale alla costruzione di reti di solidarietà e di cambiamento. Un uomo dal sapere poliedrico al servizio della trasformazione dei rapporti di potere. Noi di PeaceLink lo abbiamo conosciuto per le attività di pace.
Il legame speciale che si è creato tra noi e Angelo si manifestava nelle lunghe conversazioni di approfondimento che avevamo. Era un uomo assetato di conoscenza, sempre desideroso di andare al cuore delle questioni. I nostri contatti sono diventati ancor più intensi durante la guerra in Ucraina. In quel periodo di confusione e smarrimento, con i carri armati russi che invadevano l'Ucraina, Angelo era un nostro punto di riferimento.
Non perché avesse risposte pronte, ma per la sua capacità di ragionamento che poteva guidare una discussione sensata. Sentivamo che parlare con lui poteva orientarci nella direzione giusta. La sua recente scomparsa ha lasciato un vuoto solo momentaneo, ma ritroviamo Angelo accanto a noi in iniziative come questa. Riscopriamo la completezza del suo pensiero, le sue attività e i suoi contributi sfaccettati che forse prima non conoscevamo appieno.
Angelo era un uomo di pace, un pacifista che faceva rete attraverso la sua produzione di articoli e la sua presenza costante. Era sempre disponibile, incapace di dire di no quando era necessario esserci, era generoso nell'impegno anche quando le sue forze lo stavano abbandonando. Angelo, per me, era un punto di riferimento, un uomo dai saldi principi che illuminavano il cammino nei momenti di incertezza. Angelo era un uomo credibile e per questo lo volevamo come amico e compagno.
Oggi lo ricordiamo come un testimone di coerenza, un marxista innovatore, libero e antidogmatico. La sua dedizione alla conoscenza scientifica come strumento per un controllo democratico dal basso è un esempio che dobbiamo portare avanti. Angelo Baracca è stato parte integrante delle lotte che hanno scosso e trasformato la società italiana dagli anni Settanta, e ora spetta a noi proseguire il suo impegno e conservare la sua memoria storica.
Ricordiamolo con gratitudine e continuiamo a ispirarci al suo generoso e rigoroso esempio. Grazie, Angelo, per essere stato una luce di speranza e un esempio di coerenza testarda nelle nostre vite.
Grazie a tutti voi.
Alessandro Marescotti
Presidente di PeaceLink
Parole chiave:
angelo baracca, disarmo
Allegati
Elenco interventi del giorno 11 novembre 2023
Fonte: Medicina Democratica124 Kb - Formato jpegGiornata organizzata da Medicina Democratica a Firenze
Articoli correlati
- PeaceLink aderisce alla mobilitazione
No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe
Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi7 aprile 2025 - Un'inchiesta del Coordinamento No NATO
Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna
Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink - Relazione al corso "Ban war" organizzato da Pax Christi
Testimonianza di un’esperienza professionale per la riconversione dell’industria militare
Elio Pagani descrive la sua obiezione di coscienza alla produzione militare.
E' una ricostruzione storica della vertenza Aermacchi del 1988, culminata in una piattaforma che chiedeva il controllo dell'esportazione di armi e la diversificazione produttiva, sostenuta dai lavoratori.26 marzo 2025 - Redazione PeaceLink - L'evento organizzato a Roma da Michele Serra
I sostenitori del riarmo e quelli della pace si sono dati appuntamento in piazza in nome dell'Europa
"L'Europa deve riarmarsi, è finito il tempo della melassa", ha detto Carlo Calenda. Tantissimi pacifisti si sono dissociati da questa manifestazione. Su PeaceLink è stato lanciato un appello contro il piano europeo di riarmo. Chi firmerà fra quelli che hanno aderito alla manifestazione di oggi?15 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network