Ultime novità
Il diritto all’acqua in Patagonia: responsabilità italiane e forme di resistenza nonviolenta
Napoli, 16 novembre 2011, ore 10.30 – 13.30; 15-30 – 17.30, all’interno del IV Festival del Cinema dei Diritti Umani ex Asilo Filangieri, Sede del Forum delle Culture Napoli 2013, Vico Giuseppe Maffei, 4 a san Gregorio Armeno14 novembre 2011 - Valentina Ripa
Intervista di Michael Busch a Christian Parenti, autore del libro "Tropic of Chaos"Ignorata ogni correlazione tra cambiamento climatico e aumento delle tensioni sociali
Le future guerre per le risorse mondiali, che verranno scatenate dalle conseguenze dei cambiamenti climatici, si potranno evitare solo se la classe politica globale darà priorità alla questione dell'ambiente.23 ottobre 2011 - Michael Busch (Insegnante di Relazioni Internazionali al City College di New York)
Allarme inquinamento nelle zone articheLo scioglimento dei ghiacci artici sta causando il rilascio di tossine nocive nell'ambiente.
Quantità sconosciute di agenti inquinanti organici non smaltiti, intrappolati nei ghiacci artici, stanno costituendo una nuova minaccia per la vita marina e la vita umana via via che la temperatura globale si innalza.18 ottobre 2011 - Damian Carrington, The Guardian
E' importante prendere confidenza con le istituzioni europeeQualità dell'aria: rispondi alle 10 domande della Commissione per cambiare la Direttiva Europea
La consultazione pubblica termina il 15 ottobre. Il questionario è destinato a semplici cittadini ed è facile da compilare. Naturalmente è in inglese, ma basta superare il disagio delle prime volte14 ottobre 2011 - associazione PeaceLink- Guerre globali
Triplice stop del Tar Sardegna ai radar anti-migranti
Il Tar di Cagliari ordina la sospensione dei lavori d'installazione in Sardegna dei radar anti-migranti della Guardia di finanza. Le aree preselte ricadono tutte all'interno di riserve naturali d'inestimabile valore ambientale e paesaggistico. Censurata l'assenza di studi sull'impatto elettromagnetico dei sistemi di rilevamento prodotti in Israele11 ottobre 2011 - Antonio Mazzeo
La nuova corsa all'accaparramento di terreAzienda Britannica del legname costringe 23.000 Ugandesi ad abbandonare la loro terra – Oxfam
I diritti delle popolazioni locali calpestati da aziende estere che ottengono l'espropriazione di terreni nel Sud del mondo per le proprie attività commerciali.10 ottobre 2011 - Paul Redfern (Corrispondente Speciale di The East African)
Una classifica inquietanteI 10 luoghi più radioattivi del pianeta
Non solo luoghi ormai considerati apocalittici, ma anche posti apparentemente incontaminati figurano in questa inquietante classifica dei dieci luoghi più radioattivi del pianeta. Tra essi anche il Mar Mediterraneo.5 ottobre 2011 - Antonella RecchiaCassiopea: quando una sentenza fa più danni del reato che intende punire
5 ottobre 2011 - CO.RE.ri.
Three Mile Island, Chernobyl, Fukushima: Mai Più!Si torna a lottare contro l’energia nucleare
Oggi, 1 ottobre, la rete di attivisti C.A.N., nata spontaneamente dopo il disastro di Fukushima dello scorso marzo, organizza una serie di raduni sincronizzati in varie città USA per chiedere la chiusura dei 104 reattori nucleari presenti nel territorio degli Stati Uniti, dopo la presa di coscienza anti-nucleare già avvenuta in Italia, Germania, India e in altre parti del mondo.1 ottobre 2011 - Michael Leonardi
Per non dimenticare la catastrofe
L'intervento di Yukari Saito al simposio sul cataclisma in Giappone24 settembre 2011 - Roberto Del Bianco
La deforestazione della Savana Tropicale in Brasile tende a diminuire
Lo indicano le ultime statistiche del governo brasiliano. A ottobre del 2010 le stesse fonti governative informavano però che tra maggio e settembre 2010, nel Cerrado, si registrarono 57,7 mila incendi dolosi, più del 350% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.di Aldem Bourscheit
Un forno è esploso Lunedi alle 11:45 nel sito nucleare di Marcoule (Gard), in un impianto di trattamento dei rifiuti di una filiale della EDF, con il rischio di una fuoriuscita radioattiva.Esplosione su un sito nucleare a Marcoule: un morto e quattro feriti
"Ci sarebbero un morto e diversi feriti. L'incidente è avvenuto nel centro Centraco della società Socodei, una filiale della EDF, di Codolet " ha precisato un portavoce del Commissariato all'Energia Atomica (CEA) "Per il momento, non c'è sversamento di rifiuti radiattivi", ha aggiunto.12 settembre 2011 - A cura della redazione di Rue 89
Eventi atmosferici devastanti in aumentoUn futuro di catastrofi, senza nemmeno i soldi per i soccorsi
Il FEMA (Federal Emergency Management Agency) statunitense ha pochi fondi2 settembre 2011 - Teresa Manuzzi- Per procurarsi gli stessi danni di un uomo che fuma un pacchetto da 20 al giorno, alla donna bastano 4 sigarette
Donne più vulnerabili al fumo di sigaretta
E' stato valutato che 1 sigaretta fumata da una donna fa male come 5 per un uomo. La ricerca - sostenuta dall’Ue e coordinata da Elena Tremoli, docente di Farmacologia all’università degli Studi di Milano e direttore scientifico del Centro cardiologico Monzino del capoluogo lombardo - rafforza il dato secondo cui i fattori di rischio cardiovascolari non pesano allo stesso modo su uomini e donne.
La crisi nucleare iranianaIran : Bushehr, la prima centrale nucleare iraniana, collegata alla rete nazionale
4 settembre 2011 - www.bbc.co.uk/news (Traduzione di Ernesto Celestini)
Accade in Brasile"Non Vale". Documentario sulla multinazionale del ferro Vale
Dall'estrazione del minerale di ferro alla devastazione dell'ambienteSilvestro Montanaro (Raitre, "Cera una volta")
Sociale.network