Le recenti verifiche dell'Arpa Puglia fanno emergere valori di diossina 27 volte superiori al limite europeo di 0,4 nanogrammi a metro cubo. Che fare?

Diossina a Taranto, un problema nazionale. Occorre adottare le migliori tecnologie disponibili

L'Ilva di Taranto diffonde - tramite il camino dell'impianto di agglomerazione - diossina a largo raggio con un camino di 220 metri. Tale diossina ricade non solo sulla città di Taranto ma su una vastissima area geografica, a seconda dei venti. Entra nel ciclo alimentare e contamina. Come fronteggiare il pericolo di cancro e malformazioni?
5 luglio 2007
Nello De Gregorio

Foto dell'Ilva scattata il 16 giugno alle ore 19, nel periodo "sotto controllo" della diossina... Notare: piccolo sbuffo di fumo, ma nessuna "cappa" grigia! La diossina c’è e ce n’è molta. L’allarme non era dunque infondato. E’ inutile a questo punto girare attorno o cercare di disquisire sui primi dati pubblicati dall’Arpa. Tra l’altro sulla stessa attendibilità di questi primi dati, già di per sé impressionanti (11,1 nanogrammi su metro cubo come media nei tre giorni di rilevamento) pesa l’incognita sulle modalità dei prelievi effettuati (ad esempio nulla viene detto circa la temperatura a cui sono avvenuti i prelievi. Giova infatti ricordare che il processo di massima formazione delle diossine avviene a temperature tra i 200 ed i 450 °C mentre a livelli superiori dominano i processi di distruzione delle diossine).

Equivocare, come qualcuno maldestramente potrebbe fare, fra i due valori ovvero quello espresso come concentrazione, (cui fa riferimento la legge 152/06) per il quale l’impianto di agglomerazione sarebbe a norma, e quello espresso come Indice di Tossicità Equivalente non può reggere in alcun modo.

D’altro canto lo stesso decreto legislativo sulle BAT raccomanda l’adozione di tecniche da adottarsi per la depolevrazione dei fumi dal processo di sinterizzazione nell’impianto di agglomerato in grado di garantire valori di PCDD/F inferiori o fino a 0,5 ng TEQ/Nmc.

Non a caso la Regione Friuli Venezia Giulia proprio recentemente ha prescritto che le emissioni dall’impianto sinterizzazione agglomerato di Servola non debbano superare 0,4 ng/Nmc e che l’eventuale superamento determinerebbe la chiusura immediata dell’impianto.

La CEE ha posto come limite all’emissione di diossine e furani il valore di 0,1 ng/Nmc (nanogrammi su normal metro cubi) espresso come equivalente tossico di TCDD. Come è noto fra tutti i componenti delle diossine e furani il gruppo più tossico è proprio il composto tertraclorodibenzodiossina che è stato assunto a riferimento attribuendogli un coefficiente di tossicità unitario.

Ora non bisogna perdere tempo. A mio avviso occorrerebbe la rapida convocazione del tavolo dell’Atto di Intesa al fine di pervenire alla definizione di un programma di interventi da parte di Ilva mirati alla installazione nell’impianto di sinterizzazione dell’agglomerato di una fra le tecnologie di rimozione di PCDD/F oggi disponibile e consolidata nelle applicazioni industriali.

I precipitatori elettrostatici tecnologicamente avanzati quali gli elettrofiltri MEEP (moving electrode electrostatic precipitator) che Ilva ha installato a seguito delle prescrizioni contenute nel DPR sull’area a rischio si rivelano efficaci nel sistema di abbattimento e di contenimento di altri inquinanti ma insufficienti contro le diossine.

Occorre senza indugio passare alla applicazione della tecnologia dell’adsorbimento che avviene con l’iniezione a monte degli elettrofiltri di polvere di carbone e/o eventuali altri additivi (calce e carbonato o bicarbonato di sodio). Con questa tecnica le PCDD/F allo stato gassoso sono adsorbite sulla polvere di carbone e/o altro e vengono poi abbattute negli elettrofiltri.

Tale tecnologia ove è stata applicata ha finora permesso di rispettare i limiti di emissione per le diossine con valori attorno o di poco superiori lo 0,1 ng TEQ/Nmc..

Se non si procede rapidamente su questa strada c’è una sola alternativa per il bene della comunità ovvero la chiusura dell’impianto.

Nello De Gregorio

Note: Per informazioni di approfondimento cliccare su http://www.tarantosociale.org

Articoli correlati

  • Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
    Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
    Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)