Ai tanti amici che ci seguono e ci aiutano

Buon 2004, cittadini della pace!

L'augurio per il 2004 e' quello di controllare sempre di piu' un potere che ormai compie di nascosto le sue scelte più importanti. Questa e' la pacifica e simpatica rivoluzione a cui tutti possiamo partecipare, anche on line. Per il 2004 invitiamo tutti a mantenere in movimento il sito web della pace con un libero contributo sul ccp 13403746 intestato a PeaceLink, c.p.2009, Taranto. Ne abbiamo bisogno: quest'anno 10 mila utenti al giorno hanno consultato PeaceLink, con un picco di 20 mila quando Bush ha avviato la guerra. Il volume di bytes trasmessi aumenta ogni anno e la banda dati rischia di esaurirsi.
31 dicembre 2003

Buon 2004 a voi, amici di cui non conosciamo spesso il volto e il nome e che state facendo una pacifica e simpatica rivoluzione che sposta pezzi di potere e di sovranità dall'alto al basso per mezzo del vostro personal computer.
E qualcuno lo ha già capito.

L'augurio per il 2004 e' quello di controllare sempre di più questo potere che ormai compie di nascosto le sue scelte più importanti. Ciò che sta nei cassetti chiusi a chiave andiamolo a scovare (di persona o con i motori di ricerca o - perché no - negli angoli dei suoi siti web), anticipiamo noi i progetti più pericolosi che lor signori stanno preparando in gran segreto a nostro danno.

La politica che conta si trama in segreto anche nell'era di Internet.

Intercettarne in anticipo gli atti futuri, diffonderne per tempo i retroscena, esporli in rete alla pubblica gogna e vanificarli, ecco una buona ricetta per un 2004 migliore.

E' tempo di rischiarare le tenebre di questa politica con un nuovo "illuminismo digitale" che controlli e faccia luce per mezzo della ragione e della Nuova Enciclopedia: la Rete.

Non lasciarti influenzare
verifica tu stesso!
Quel che non sai tu stesso,
non lo saprai.
Controlla il conto,
sei tu che devi pagare.
Punta il dito su ogni voce,
chiedi e questo, perché?

In questa poesia Bertolt Brecht concludeva "Tu devi prendere il potere". Per ora non facciamoci scippare la tastiera.

Buon 2004, cittadini della pace!

Note: Il conto corrente postale 13403746 di PeaceLink il 31 dicembre 2003 alle ore 9.41 - tramite consultazione Postamat - dava un saldo di 10.604 euro e 69 centesimi.
E' stato attivato il servizio Postamat per il prelievo tramite apposita carta. A fine 2003 sono stati prelevati 1.200 euro: 1000 per il pagamento delle spese legali del processo (per informazioni http//www.peacelink.it/emergenza) e 200 per spese di viaggio nell'ambito del processo stesso (rimborso parziale).
Per gennaio 2004 è prevista l'attivazione del Banco Posta on line con cui PeaceLink potrà offrire un bilancio on line come resoconto in tempo reale per i donatori.
Nessuna spesa - oltre ai costi vivi - pesa sul bilancio di PeaceLink, nessuno percepisce nulla per la gestione del sito o per ciò che scrive. Tutti i peacelinkers sono volontari dell'informazione.Ci auguriamo di giungere presto ai 50 mila euro per affrontare il tutta sicurezza il processo che è stato intentato contro di noi da un consulente Nato: siamo ad un quinto dell'obiettivo. In caso di vittoria i versamenti giunti con apposita causale per spese processuali andranno all'Africa Peace Point, una struttura d formazione alla pace promossa a Nairobi (Kenya) da padre Kizito.

Articoli correlati

  • Laboratorio di dialogo per un’Europa solidale
    PeaceLink
    A Roma un incontro a cui abbiamo partecipato su invito di "Un ponte per"

    Laboratorio di dialogo per un’Europa solidale

    PeaceLink sta sviluppando strumenti digitali che possano contribuire a rafforzarne l’unità e l’efficacia comunicativa del movimento pacifista. Abbiamo creato ad esempio un database geolocalizzato e aperto che ogni associazione può arricchire.
    Alessandro Marescotti
  • "PeaceLink è una fonte filorussa?"
    CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace
    PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • FAQ su PeaceLink
    PeaceLink
    Dieci domande e dieci risposte

    FAQ su PeaceLink

    PeaceLink nasce per opporsi all’ingiustizia e trasformare la denuncia in azione concreta. L'obiettivo è sensibilizzare l'opinione pubblica e creare connessioni tra persone e movimenti impegnati nel cambiamento. Come partecipare alle attività di mediattivismo per la pace, l'ambiente e la solidarietà.
    17 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)