Sventola la bandiera rossa sulla la base Usa di Vicenza
Pensavano di diventare la notizia del giorno quando ieri sono entrati nella costruenda base Usa di Vicenza. E invece no. La notizia sono diventati loro: gli operai della cooperativa rossa CMC. Questi lavoratori avevano già da tempo portato le loro ruspe nella base Usa e l'avevano occupata, forse la stavano radendo al suolo prima ancora che sorgesse.
E così i noglobal sono rimasti senza parole, ai pacifisti è caduta la bandiera arcobaleno dalle mani. Sì, proprio così: erano stati preceduti. Con un'astuta mossa di boicottaggio dei piani imperialistici di guerra, la cooperativa ravennate CMC si è infatti aggiudicata i lavori. Una nuova pagina nella storia della pace e del disarmo viene scritta dal creativo fervore ideale del mondo cooperativo.
La bandiera rossa della tradizione cooperativa romagnola sventola idealmente sulla base Usa di Vicenza, presto uno stand con salsicce e trebbiano sorgerà là dove sarebbero si sarebbe dovuta erigere una lugubre e antistorica base di guerra.
"Questi comunisti... si infiltrano ovunque", avrebbe confidato al Ministro della Difesa il presidente del Consiglio, visibilmente preoccupato.
Proletari di tutto il mondo non temete!
I vostri fratelli operai, i muratori ravvenati - che per oltre un secolo hanno coltivato il nobile ideale della solidarietà e del socialismo - hanno occupato una base Usa.
Nessuna azione di guerra partirà da Vicenza! Non vi sarà torto un solo capello!
La foto di Pertini sarà sui cancelli della base a monito costante. E lì dove sarebbe dovuta sorgere una minacciosa base imperialistica campeggerà invece la frase del mitico Presidente con la Pipa: "SVUOTATE GLI ARSENALI DI GUERRA RIEMPITE I GRANAI".
"Finalmente abbiamo una banca", aveva detto Piero Fassino a Gianni Consorte dell'Unipol durante la famosa "scalata" alla BNL.
Ma questa volta la frase "finalmente abbiamo una base militare", no, questa volta non sarebbe stata detta pronunciata per ragioni di cautela: la precedente aveva portato troppa sfiga.
Articoli correlati
- Putin: il nuovo Bush?
Lo sfondone di George W. Bush smaschera la guerra in Iraq e dà ragione a Assange
Commettendo ciò che molti giornali chiamano “il lapsus freudiano del secolo”, l’ex presidente degli Stati Uniti, George W. Bush, ha inavvertitamente definito la propria invasione dell’Iraq nel 2003 come “ingiustificata e brutale.” Proprio ciò che Julian Assange aveva rivelato 12 anni fa.23 maggio 2022 - Patrick Boylan - Affollata assemblea preparativa a Roma
Il 20 maggio i lavoratori e le realtà sociali di tutta l’Italia scioperano per dire NO alla guerra
“Il padronato vuole comprarci col bonus governativo di €200? Se li metta in quel posto”, ha tuonato un rappresentante sindacale. “Noi, il 20, scioperiamo contro la sua guerra che causa inflazione, aumento di prezzi, cassa integrazione nelle industrie vulnerabili, tagli alla sanità e ai servizi".8 maggio 2022 - Patrick Boylan - Scomparsi i negoziati e la parola "pace"
Dolci, terribili scivolamenti del discorso pubblico sulla guerra in Ucraina
Il discorso pubblico sulla guerra in corso si va modificando in modo rapido e sostanziale ma, al contempo, poco visibile e perciò “indolore”. Questi cambiamenti così rilevanti raramente sono oggetto di discussione in quanto tali e questo può contribuire a renderli invisibili ai nostri occhi.1 maggio 2022 - Daniela Calzolaio - Estradizione di Julian Assange
Il caso va archiviato
L’Occidente giustamente condanna il bavaglio ai media russi. Sarebbe tuttavia più persuasivo se il fondatore di Wikileaks, Julian Assange, fosse libero22 marzo 2022 - Bernd Pickert
Sociale.network