Guerra di Libia

La guerra umanitaria compie cento anni e noi ci caschiamo ancora

"Non è tollerabile che nel ventesimo secolo nei mercati di Tripoli e di Bengasi vengano venduti gli schiavi!" dichiarava nel 1911 Giolitti, il presidente del consiglio dei ministri.
28 maggio 2011

In Etiopia, che nel 1935 era indicata dalla Società delle Nazioni come uno degli stati in cui ancora si trovavano schiavi in gran numero, il fascismo dichiara di abolire ufficialmente la schiavitù. Propaganda di guerra



La grande diffusione di notizie da parte della propaganda fascista relative all'Etiopia, e in particolare della schiavitù là ancora vigente, servì a giustificare l'intervento militare.

Tale intervento doveva, secondo la propaganda di guerra, porre fine alla condizione così degradata della popolazione.

Nel 1935, mentre Benito Mussolini prepara le operazioni militari in Abissinia, vengono pubblicate - anche a scopo propagandistico - notizie relative allo sfruttamento della schiavitù a cui era sottoposta parte della popolazione abissina. È questo il tema della propaganda fascista che vuole attribuire all’occupazione dell'Etiopia anche una motivazione civilizzatrice.

Al cinema-teatro Quattro Fontane di Roma, in scena compare in catene una giovane di colore: un'attrice (che interpreta l’Italia) la libera e le fa indossare una camicia nera.

La propaganda di guerra non era stata molto diversa per la colonizzazione della Libia. "Non è tollerabile che nel ventesimo secolo nei mercati di Tripoli e di Bengasi vengano venduti gli schiavi!" dichiarava nel 1911 Giolitti, il presidente del consiglio dei ministri.

Queste informazioni si trovano facilmente su Wikipedia ed è banale notare come la propaganda di guerra si ripeta identica perché "efficace": chi potrebbe tollerare la schiavitù? Ed ecco che scatta la giustificazione della "guerra umanitaria", che non è un'invenzione attuale ma una vecchio arnese della propaganda bellica.

Che cosa è cambiato oggi con i nostri bombardamenti in Libia che devono liberare la popolazione dalla dittatura di Gheddafi?

Articoli correlati

  • Appello per Hannibal Gheddafi detenuto da sette anni senza processo
    Pace
    All’ambasciatore della Repubblica del Libano in Italia

    Appello per Hannibal Gheddafi detenuto da sette anni senza processo

    Rimanere in carcere senza processo è una violazione dell'articolo 10 della Dichiarazione universale dei diritti umani. In assenza di processo e di imputazione specifica, una persona non può essere tenuta in carcere dal 2016.
    2 luglio 2023 - Associazione PeaceLink
  • Azione pacifista per contestare i 100 anni dell'Aeronautica Militare
    Pace
    A Gallarate azione davanti a sette scolaresche

    Azione pacifista per contestare i 100 anni dell'Aeronautica Militare

    In provincia di Varese, durante una celebrazione dei 100 anni dell'Aeronautica Militare Italiana, alcuni attivisti hanno esposto degli striscioni con su scritto "non c'è niente da festeggiare". Ecco il video di PeaceLink
    24 maggio 2023 - Redazione PeaceLink
  • Il mio Buon Proposito per il nuovo anno: lettera di una ex-pacifista (ora non più “ex”)
    MediaWatch
    Come combattere la disinformazione di guerra? Julian Assange ce lo insegna.

    Il mio Buon Proposito per il nuovo anno: lettera di una ex-pacifista (ora non più “ex”)

    Il 1° gennaio di ogni anno è il momento consueto per formulare i buoni propositi per i 365 giorni a venire. Se ne formulano tanti e di solito se ne mantengono pochi. Una ex-pacifista, ora decisa a non essere più ex, ha invece scelto per quest'anno un solo proposito. Così è più sicura di mantenerlo.
    2 gennaio 2023 - Patrick Boylan
  • "Stop al finanziamento della guardia costiera libico-turca"
    Migranti
    Protesta al Senato

    "Stop al finanziamento della guardia costiera libico-turca"

    Una motovedetta donata dall'Italia alla guardia costiera libica ha sparato su un barcone di immigrati. Occupati i banchi del governo durante la discussione sul rifinanziamento delle missioni militari internazionali. La presidente di turno ha sospeso l'Aula per cinque minuti.
    4 agosto 2021 - ANSA
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)