Lettera aperta al Ministro degli Esteri Giulio Terzi sull'attentato al giornalista dell'ANSA Claudio Accogli
Lettera aperta al Ministro degli Esteri Giulio Terzi
Oggetto: attentato al giornalista dell'ANSA Claudio Accogli
Signor Ministro,
siamo rimasti colpiti come lei dalla notizia dell'attentato in Siria all'inviato dell'ANSA Claudio Accogli.
L'auto sulla quale viaggiava è stata oggetto di quello che lei giustamente definisce un "vile attentato".
In quell'attentato, nel quale miracolosamente l'inviato dell'Ansa è rimasto illeso, è stato ucciso un poliziotto siriano, mentre altri tre sono rimasti feriti. A uno sono state amputate le gambe.
Questo episodio ci sembra la evidente dimostrazione che non è vera la descrizione di una guerra civile in cui ad attaccare siano solo le forze del regime e che gli insorti usino le armi unicamente per proteggere la popolazione.
Questo attentato ha messo a rischio di vita un nostro connazionale e ci attendevamo una ferma protesta contro i responsabili.
Il Corriere della Sera specifica che a Daraa, lì dove è transitata l'auto dell'inviato dell'Ansa, "la situazione è di alta tensione, con alcune strade presidiate dalle forze militari siriane nelle quali non è possibile transitare perchè sotto il tiro dei cecchini ribelli". (1)
Invece apprendiamo che Lei "ha chiesto che venga subito attivata la delegazione dell'Unione Europea a Damasco, per una ferma protesta presso le Autorità siriane, cui spetta la responsabilità di garantire la piena sicurezza ed incolumità anche dei giornalisti presenti nel Paese". (2)
La Sua dichiarazione rischia di apparire paradossale considerato che le forze di sicurezza siriane, per proteggere il giornalista hanno sacrificato i poliziotti della scorta. Quali altre misure possono essere prese quando vengono piazzati ordigni ai bordi delle strade con lo scopo di provocare stragi?
Crediamo che questi attentati gettino una fosca luce su chi li compie e che il governo italiano dovrebbe prendere le distanze da quegli insorti armati che mettono a repentaglio la vita dei giornalisti e acuiscono tensioni e violenze in una nazione che invece avrebbe bisogno di ridurre la violenza e di tutelare la vita e l'incolumità di tutti.
Le chiediamo pertanto - così come ha espresso una netta condanna delle violazioni dei diritti umani compiute dal regime - di esprimere una inequivocabile condanna presso quell'opposizione siriana che sostiene la lotta armata.
Auspichiamo certamente che, anche con la collaborazione del Suo Ministero, la magistratura italiana indaghi e faccia la massima chiarezza su mandanti ed esecutori di questo vile attentato contro un nostro connazionale.
Ma soprattutto auspichiamo che la politica del Governo Italiano punti a valorizzare e sostenere quella parte della società civile siriana che sta cercando soluzioni pacifiche al conflitto, per una riconciliazione dal basso (come il movimento nonviolento Mussalaha), convinti che il nostro paese non possa far mancare il suo importante contributo per agevolare soluzioni pacifiche e diplomatiche.
Per l'Associazione PeaceLink
Alessandro Marescotti
Presidente
http://www.peacelink.it
(2)http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Approfondimenti/2012/06/20120620_AttentatoANSA.htm
e anche http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2012/06/10/Siria-osservatori-83-civili-uccisi-ieri-forze-sicurezza-_7011327.html
Articoli correlati
- I Palestinesi sono ora convinti che la loro causa non sia una priorità dell’opposizione siriana
Come i Palestinesi vedono la guerra siriana
Un sondaggio del settembre 2012 rilevò che quasi l’80% degli intervistati in Cisgiordania e Gaza sostenevano i manifestanti e l’opposizione siriana. Ma nel corso degli anni, quando la rivolta siriana si trasformò in un sanguinoso conflitto settario, le posizioni iniziarono a cambiare.Adnan Abu Amer - Perché si è persa la memoria storica
I golpisti della lingua
Il fatto che - dopo il crollo del Muro di Berlino - il termine "rivoluzione" venga riutilizzato per la Siria è una evidente operazione di modifica delle percezioni. Con la guerra si può decidere di dare a gruppi di terroristi tagliagole la patente di rivoluzionari. Questo è un golpe linguistico.23 luglio 2012 - Alessandro Marescotti - Foto dalle piazze pacifiste italiane
Da piazza Tahir all'Italia: la guerra porta solo altra guerra
Il 25 gennaio in oltre 50 città italiane associazioni, movimenti e cittadini hanno organizzato eventi aderendo all'appello Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace. PeaceLink pubblica le foto di alcune piazze. E alla vigilia è stata diffusa un'importante lettera dalla società civile irachena27 gennaio 2020 - Sabato 25 gennaio 2020 giornata di mobilitazione internazionale per la pace
Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace! Contro le guerre e le dittature a fianco dei popoli in lotta per i propri diritti
“La guerra è un male assoluto e va ‘ripudiata’, come recita la nostra Costituzione all’Art. 11: essa non deve più essere considerata una scelta possibile da parte della politica e della diplomazia”.15 gennaio 2020
Sociale.network