Anche il Ministro dell'Ambiente ha dichiarato che non è stato garantito il risanamento degli impianti
"Ilva insostenibile"
Fondo Antidiossina e PeaceLink ritengono improrogabile il fermo di quegli impianti inquinanti in cui si sono verificate le gravi infrazioni dell'AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale), così come prevede la normativa in merito e ritengono che il loro funzionamento provocherebbe ulteriori gravi danni alla salute e all'ambiente.
3 giugno 2013
|
Note: L'INTERROGAZIONE PARLAMENTARE EUROPEA
ILVA, urgente un intervento della Commissione Europea"
Monica Frassoni
Co-Presidente Partito Verde Europeo
Bruxelles 3 Giugno 2013
“Esistono ragioni molto fondate per ritenere che la situazione attuale dell'ILVA sia illegale anche nei confronti del diritto europeo, ci sembra urgente che la Commissione Europea intervenga in modo netto, per impedire che eventuali ulteriori disposizioni da parte del governo possano rinviare ancora una volta l'applicazione di misure urgenti, possibili e già indicate nelle leggi in vigore. La grave situazione in cui versa l'ILVA deve tenere conto dell'urgenza di agire subito sulla gravissima situazione ambientale e di rispondere con atti reali alla colpevole inerzia dell'ILVA nel rispettare delle prescrizioni ambientali dell'AIA. " Denuncia Monica Frassoni, Co-Presidente del Partito Verde Europe.
Per questo motivo il deputato Raül Romeva, membro del Gruppo Verdi al Parlamento Europeo, ha presentato un'interrogazione in Parlamento in merito alla questione ILVA e al rispetto della direttiva 75/EU/2010 sulle emissioni industriali e in materia di responsabilità ambientale, per il mancato rispetto della quale la Commissione aveva già inviato un parere motivato nel 2012.
Monica Frassoni, ricorda inoltre che nel 2012 il Parlamento Europeo con una risoluzione chiedeva che l'ILVA attuasse la direttiva 2004/35/CE sulla responsabilità ambientale basata sul principio del "chi inquina paga".
In particolare, l'interrogazione, depositata dal deputato Verde Raül Romeva, chiede se la legge 231/2012, detta salva ILVA, sia in linea con l'articolo 18 della direttiva comunitaria in materia di emissioni industriali, anche alla luce dello stato di non attuazione delle prescrizioni del 2012. L'interrogazione chiede di verificare se le autorità italiane abbiano violato le norme comunitarie in materia di responsabilità ambientale anche in seguito alla decisione del governo di accettare i ritardi alle prescrizioni.
ILVA, urgente un intervento della Commissione Europea"
Monica Frassoni
Co-Presidente Partito Verde Europeo
Bruxelles 3 Giugno 2013
“Esistono ragioni molto fondate per ritenere che la situazione attuale dell'ILVA sia illegale anche nei confronti del diritto europeo, ci sembra urgente che la Commissione Europea intervenga in modo netto, per impedire che eventuali ulteriori disposizioni da parte del governo possano rinviare ancora una volta l'applicazione di misure urgenti, possibili e già indicate nelle leggi in vigore. La grave situazione in cui versa l'ILVA deve tenere conto dell'urgenza di agire subito sulla gravissima situazione ambientale e di rispondere con atti reali alla colpevole inerzia dell'ILVA nel rispettare delle prescrizioni ambientali dell'AIA. " Denuncia Monica Frassoni, Co-Presidente del Partito Verde Europe.
Per questo motivo il deputato Raül Romeva, membro del Gruppo Verdi al Parlamento Europeo, ha presentato un'interrogazione in Parlamento in merito alla questione ILVA e al rispetto della direttiva 75/EU/2010 sulle emissioni industriali e in materia di responsabilità ambientale, per il mancato rispetto della quale la Commissione aveva già inviato un parere motivato nel 2012.
Monica Frassoni, ricorda inoltre che nel 2012 il Parlamento Europeo con una risoluzione chiedeva che l'ILVA attuasse la direttiva 2004/35/CE sulla responsabilità ambientale basata sul principio del "chi inquina paga".
In particolare, l'interrogazione, depositata dal deputato Verde Raül Romeva, chiede se la legge 231/2012, detta salva ILVA, sia in linea con l'articolo 18 della direttiva comunitaria in materia di emissioni industriali, anche alla luce dello stato di non attuazione delle prescrizioni del 2012. L'interrogazione chiede di verificare se le autorità italiane abbiano violato le norme comunitarie in materia di responsabilità ambientale anche in seguito alla decisione del governo di accettare i ritardi alle prescrizioni.
Parole chiave:
ilva
Articoli correlati
- La beffa: gli animali si sono contaminati su terreni "a norma" in base all'ultimo decreto
Non un solo grammo di diossina verrà bonificato a Taranto
Avrete letto sui giornali che ripartono le bonifiche. E' un trionfalismo fuori luogo perché con un decreto del Ministero dell'ambiente viene fissato il limite della diossina per i terreni di pascolo a 6 ng/kg ma le pecore e le capre si sono contaminate con livelli di contaminazione inferiore.9 gennaio 2021 - Alessandro Marescotti - Il padre Mauro Zaratta: "Mio figlio aveva il diritto di nascere sano, di giocare, di crescere"
Nove dirigenti ILVA indagati per la morte di un bambino di Taranto
Per la procura di Taranto, sono state le emissioni velenose dell’ex Ilva a causare la morte del piccolo Lorenzo Zaratta avvenuta il 30 luglio 2014 per un tumore al cervello. Per i pm, le emissioni avrebbero causato “una grave malattia durante il periodo in cui era allo stato fetale”.15 gennaio 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - Ricerca sui lavoratori ILVA di Taranto e sui cittadini esposti all'inquinamento
Frammentazione del DNA dello sperma: un marker precoce e affidabile dell'inquinamento atmosferico
I risultati della ricerca dimostrano che sia i lavoratori dell'acciaieria sia i pazienti che vivono in un'area altamente inquinata mostrano una percentuale media di frammentazione del DNA dello sperma superiore al 30%, evidenziando un evidente danno allo sperma5 gennaio 2021 - Appello inviato ogni sabato dall'8 giugno 2020
Egregio Presidente Giuseppe Conte, adesso dovrebbe bastare, non crede?
Taranto chiede alle istituzioni soluzioni concrete al problema inquinamento e lo fa con determinazione. Questo appello è stato sottoscritto già da oltre settemila tarantini e non solo e sarà inviato con le nuove sottoscrizioni ogni sabato fino ad ottenere risultati verificabili.8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame
Sociale.network